La guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico superiore al range consentito, oltre a comportare un pericolo per gli altri e per sé stessi e per gli altri è severamente punito dal Codice della Strada, con multe salate e sanzioni penali. È quindi importante sapere quali sono questi limiti e come vengono calcolati per salvaguardare l’incolumità di tutti coloro che circolano sulla strade e contenere il rischio di incidenti stradali.

Alcol, guida e sicurezza: tutto quello che devi sapere

Una delle principali cause di incidenti stradali è la guida sotto l’effetto dell’alcol che rappresenta un elevato rischio per la propria e l’altrui incolumità. Lo evidenziano anche i dati del report della Polizia Stradale, frutto dell’intensa e capillare attività di pattugliamento e controllo realizzata nel 2022 lungo tutta la Penisola, cui si è aggiunta un’importante opera di prevenzione, al fine di ridurre i rischi connessi a comportamenti incauti o pericolosi alla guida.

Dall’analisi della Polizia Stradale emerge che nel 2022 i conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 415.995, dei quali 13.448 multati per guida in stato di ebbrezza alcolica. Sul fronte dei punti patente decurtati, anche a causa del superamento dei limiti del tasso alcolemico consentito, sono stati scalati in totale 2.120.631, mentre 30.560 sono le patenti di guida ritirate e 40.019 le carte di circolazione sospese.

Il bilancio dell’attività della Polizia Stradale rimarca, ancora una volta, che la guida con uno stato di coscienza alterato, dovuto al consumo di bevande alcoliche, anche moderato, può costituire una grave minaccia per la sicurezza e il benessere proprio e degli altri.

Un alto livello di alcol nel sangue, infatti, influisce sulla capacità di guida, poiché compromette la coordinazione dei movimenti e i tempi di reazione, riduce attenzione, consapevolezza e acuità visiva, ostacola la capacità di valutare correttamente la distanza e la velocità, crea sensazioni di euforia e sonnolenza e aumenta il rischio di errori, portando il conducente a prendere decisioni rischiose che possono causare incidenti gravi.

Per questo motivo, il Codice della Strada, agli articoli 186 e 186bis, stabilisce soglie e limiti precisi che devono essere rispettati per evitare di incorrere nelle conseguenze previste dalla legge per chi guida in stato di ebbrezza.

Qual è il tasso alcolemico consentito?

La normativa vigente stabilisce che il valore limite legale del tasso di alcolemia è di 0,5 g/litro. Ciò significa che guidare un veicolo oltre questa soglia costituisce un reato punito non solo con le sanzioni previste dagli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada, ma anche con la perdita di 10 punti della patente. Quindi, prima di metterti alla guida assicurati di conoscere e tenere a mente i limiti di legge per evitare sanzioni.

Vediamo nel dettaglio le diverse soglie, e le relative sanzioni per chi le supera, oltre le quali il tasso alcolemico comporta la guida in stato di ebbrezza:

Guida con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l

  • Multa da 543 € a 2.170 €;
  • Sospensione patente da 3 a 6 mesi.

Guida con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l

  • Multa da 800 € a 3.200 €;
  • Arresto fino a 6 mesi;
  • Sospensione patente da 6 mesi ad 1 anno.

Guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l

  • Multa da 1.500 € a 6.000 €;
  • Arresto da 6 mesi ad un anno;
  • Sospensione patente da 1 a 2 anni;
  • Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata;
  • Sequestro preventivo del veicolo;
  • Confisca del veicolo (salvo che appartenga a persona estranea al reato).

Va inoltre ricordato che la patente di guida è sempre revocata nei casi in cui:

  • Il reato è stato commesso da conducente di autobus o di veicolo destinato al trasporto merci (con massa complessiva a pieno carico superiore alle 3,5 t);
  • Se la stessa persona compie più violazioni nel corso di un biennio (recidiva biennale).

Queste sono le pene previste dall’articolo 186 del Codice della Strada che vengono raddoppiate se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale. Viene inoltre disposto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni, salvo che appartenga a una persona estranea all’illecito. 

Quali sono i sintomi e le conseguenze dell’alcol sulla guida?

Per spiegare i principali sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica e in che modo possono influenzare le capacità di guida, sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.210, dell’8 settembre 2008, è stata pubblicata una tabella in cui si illustrano le sensazioni più frequenti, gli effetti progressivi e le abilità che vengono compromesse quando si consumano alcolici.

Nella tabella qui di seguito sono raccolte tutte le informazioni che ti aiutano ad avere un’idea più chiara degli effetti che l’alcol può avere alla guida e le conseguenze a cui si può andare incontro se si viene sorpresi con un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge:

Concentrazione di alcol nel sangue (g/L)Sensazioni più frequenti (*)Effetti progressivi ed abilità compromesse (*)
0NessunaNessuna
0.1-0.2Iniziale sensazione di ebbrezza.
Iniziale riduzione delle inibizioni e del controllo.
Affievolimento della vigilanza, attenzione e controllo.
Iniziale riduzione del coordinamento motorio.
Iniziale riduzione della visione laterale.
Nausea.
0.3-0.4Sensazione di ebbrezza.
Riduzione delle inibizioni, del controllo e della percezione del rischio.
Riduzione delle capacità di vigilanza, attenzione e controllo.
Riduzione del coordinamento motorio e dei riflessi.
Riduzione della visione laterale.
Vomito.
0.5-0.8Cambiamenti dell'umore.
Nausea, sonnolenza.
Stato di eccitazione emotiva.
Riduzione della capacità di giudizio.
Riduzione della capacità di individuare oggetti in movimento e della visione laterale.
Riflessi alterati.
Alterazione delle capacità di reazione agli stimoli sonori e luminosi.
Vomito.
0.9-1.5Alterazione dell'umore.
Rabbia.
Tristezza.
Confusione mentale, disorientamento.
Compromissione della capacità di giudizio e di autocontrollo.
Comportamenti socialmente inadeguati.
Linguaggio mal articolato.
Alterazione dell'equilibrio.
Compromissione della visione, della percezione di forme, colori, dimensioni.
Vomito.
1.6-3.0Stordimento.
Aggressività.
Stato depressivo.
Apatia.
Letargia.
Compromissione grave dello stato psicofisico.
Comportamenti aggressivi e violenti.
Difficoltà marcata a stare in piedi o camminare.
Stato di inerzia generale.
Ipotermia.
Vomito.
3.1-4.0Stato di incoscienza.Allucinazione.
Cessazione dei riflessi.
Incontinenza.
Vomito.
Coma con possibilità di morte per soffocamento da vomito.
Oltre 4Difficoltà di respiro, sensazione di soffocamento.
Sensazione di morire.
Battito cardiaco rallentato.
Fame d'aria.
Coma.
Morte per arresto respiratorio.

Fonte: Riadattato dal testo dell’Advisory Committee and NIAAA scientists, 2003.
(*) A parità di quantità di alcol assunto, sensazioni ed effetti sono estremamente variabili da soggetto a soggetto, con possibilità di manifestazioni anche opposte tra di loro; in tabella sono riportati sensazioni ed effetti più frequentemente rilevati.

Calcolo tasso alcolemico in base a sesso, peso corporeo e stomaco vuoto o pieno

Esistono anche delle tabelle, condivise dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, che ti consentono di calcolare i valori di alcolemia, raggiungibili dopo l’assunzione di una unità alcolica, in base al sesso, al peso corporeo e all’essere a stomaco vuoto o pieno. Si tratta naturalmente di dati indicativi che si riferiscono ad una assunzione entro i 60-100 minuti precedenti.

Se si assumono più unità alcoliche, per conoscere il valore di alcolemia raggiunto è necessario sommare i valori indicati per ciascuna unità alcolica consumata. Ecco alcuni esempi:

  • Donna peso 45 Kg: ha assunto a stomaco vuoto 1 birra leggera ed 1 aperitivo alcolico. Alcolemia attesa: 0,39+0,49 = 0,88 grammi/litro;
  • Donna peso 60 Kg: ha assunto a stomaco pieno 2 superalcolici (60°). Alcolemia attesa: 0,35+0,35 = 0,70 grammi/litro;
  • Uomo peso corporeo 75 Kg: ha assunto a stomaco vuoto 2 birre speciali. Alcolemia attesa: 0,41+ 0,41 = 0,82 grammi/litro;
  • Uomo peso corporeo 55 Kg: ha assunto a stomaco vuoto 1 birra doppio malto ed 1 superalcolico di media gradazione (45°). Alcolemia attesa: 0,71+0,36 = 1,07 grammi/litro.

Guida in stato di ebbrezza, neopatentati e minori: cosa dice la legge?

Quando si parla di limiti del tasso alcolemico e patente non si può non dedicare uno spazio specifico ai neopatentati, ovvero coloro che hanno meno di 21 anni o che hanno conseguito la licenza di guida da meno di 3 anni.

Per i neopatentati, ma anche per chi esercita professionalmente l’attività di trasporto di persone o di cose, vale la regola del tasso alcolico zero. Per dirla con altre parole, a coloro che appartengono a queste categorie di conducenti è vietato guidare dopo aver assunto bevande alcoliche, anche se in modica quantità. In questi casi, se chi si mette alla guida ha un tasso alcolemico superiore a 0 e non superiore a 0,5 gr/l scatta una sanzione amministrativa da 155 a 624 euro e la perdita di 10 punti della patente. Inoltre, se il conducente provoca un incidente, le sanzioni sono raddoppiate.

Per guidare in sicurezza ed evitare spiacevoli conseguenze, è sempre consigliabile sapere come funziona l’assicurazione auto per i neopatentati e quanto costa per sottoscrivere la polizza che meglio si adatta alle esigenze di chi ha appena iniziato a guidare. Inoltre, indipendentemente se si è neopatentati o meno, nel momento di stipula e di personalizzazione dell’assicurazione auto, è possibile scegliere l’opzione Protezione rivalse, con la quale la compagnia assicurativa
rinuncia – tra gli altri casi – al diritto di rivalsa per «guida in stato di ebbrezza, ma solo per il primo sinistro della annualità assicurata, quando il tasso alcolemico rilevato al conducente del veicolo assicurato non supera il limite consentito dalla legge, maggiorato di 0.3gr/l».

Che cosa succede, invece, se un minore viene sorpreso a guidare un veicolo con un livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue oltre il limite legale? Se il conducente ha un’età inferiore a 18 anni e gli viene riscontrato un tasso alcolemico superiore a zero ma inferiore a 0,5 g/l, non potrà conseguire la patente prima del compimento del diciannovesimo anno di età.
Nel caso in cui il tasso alcolemico risulta superiore a 0,5 g/l, il termine si sposta al compimento del ventunesimo anno di età. Oltre a ciò, non va dimenticato che degli illeciti amministrativi dei minori ne rispondono i genitori o il tutore.

Puoi rifiutarti di fare l’alcol test?

La risposta a questa domanda è no, il conducente non può sottrarsi all’accertamento alcolimetrico nell’ambito di un controllo stradale da parte delle forze dell’ordine. In altre parole, l’alcol test è un vero e proprio obbligo per ogni cittadino automobilista ed eluderlo comporta gravi conseguenze.

Infatti, se decidi di non sottoporti all’accertamento del tasso alcolemico vai incontro alle pene previste per chi guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e inoltre ti saranno decurtati 10 punti della patente di guida.

L’alcol test viene eseguito attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di alcool contenuta nell’aria espirata. L’esame viene ripetuto due volte, effettuando due misurazioni successive a distanza di 5 minuti l’una dall’altra.