Oggi è il compleanno del Teatro La Fenice di Venezia: 231 anni e non sentirli! Il 16 maggio di ogni anno il prestigioso teatro veneziano celebra l’anniversario della sua fondazione. Sono trascorsi infatti più di due secoli dal lontano 1792, quando il tempio della musica apriva per la prima volta le porte al pubblico.
Una lunga storia quella della Fenice di Venezia, il teatro dedicato all’opera, alla musica e al balletto, affettuosamente chiamato “La Fenice” dai veneziani.
Il Teatro La Fenice di Venezia, una storia di successi
Gran Teatro La Fenice è in verità il nome completo del teatro, a significare, più che le sue dimensioni, la grandezza delle opere e degli artisti che da più di 200 anni calcano il palcoscenico veneziano.
Basti pensare che nel corso della sua storia il teatro ha accolto le prime assolute di molti melodrammi tra cui “La Traviata” e “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, “Tancredi” e “Semiramide” di Gioacchino Rossini, e di ancora altre opere di Bellini e Donizetti, di Stravinskij e Prokof’ev, solo per citarne alcune.
Nonostante i due rovinosi incendi del 1836 e del 1996, e le conseguenti ricostruzioni, dov’era e com’era, oggi gli interni del teatro si distinguono ancora per ricchezza ed eleganza, mentre l’esterno è di forme sobrie che richiamano lo stile neoclassico in voga nel XVIII secolo. Ma è stata la musica, che da più di due secoli viene suonata alla Fenice, a decretarne il successo, tanto da fare entrare la Fenice nell’olimpo dei più prestigiosi templi della lirica al mondo.
Il 16 maggio 1792 apriva il Teatro La Fenice
Il 16 maggio di 231 anni fa, per l’inaugurazione del teatro, andava in scena “I giuochi d’Agrigento”, dramma per musica di Giovanni Paisiello. Oggi, invece, in occasione dell’anniversario, sono gli studenti delle scuole secondarie superiori a godere di un’iniziativa tutta dedicata loro, grazie al progetto formativo Mettiamoci all’opera, a cura del Teatro La Fenice.
Il giorno del compleanno del teatro, i ragazzi hanno l’occasione unica di assistere alle prove generali del balletto “LAC – da Lago dei cigni”, musica di Pëtr Il’ic Čajkovskij, con protagonista la celebre compagnia Les Ballets de Monte-Carlo guidata dal coreografo Jean-Christophe Maillot. Un anniversario, quindi, all’insegna della generosità verso le nuove generazioni, alle quali il Teatro La Fenice guarda per dare continuità alla grande tradizione della musica e del balletto. L’originale balletto della compagnia monegasca debutta ufficialmente per tutto il pubblico della Fenice il 17 maggio con repliche fino al 21 maggio.
Come festeggiare l’anniversario del Teatro
Il Teatro la Fenice, salvo chiusure per esigenze interne, è sempre aperto dalle 9:30 alle 18:00 per le visite libere al foyer e alla mostra permanente dedicata a Maria Callas. La straordinaria cantante ebbe infatti un legame particolare con Venezia e il suo teatro: qui mosse i primi passi della sua incredibile carriera nel 1946 e si esibì per ben sette anni consecutivi fino al 1953. Tutte le foto e il materiale in mostra provengono dall’Archivio storico del Teatro La Fenice.
Per assaporare l’atmosfera, la storia e i segreti del Teatro La Fenice il suggerimento è di prenotare la “Passeggiata a teatro”, una vera e propria visita guidata che accompagna a i visitatori alla scoperta di sale, backstage, stucchi, decorazioni e segreti del tempio del melodramma. Compreso nella visita anche un brindisi finale nelle Sale Apollinee a base di spritz, il classico aperitivo veneziano.
Come arrivare al Teatro La Fenice
Per chi si trova già nel centro storico di Venezia, il Teatro La Fenice è facile da raggiungere, poiché si trova in campo San Fantin, a meno di 10 minuti a piedi da Piazza San Marco e da Rialto.
Chi arriva dalla terraferma invece ha due scelte:
- Raggiungere il centro storico tramite bus o tram: per spostarsi comodamente e arrivare alle fermate più comode si può sfruttare il servizio di noleggio monopattini;
- Parcheggiare l’auto al terminal del Tronchetto o in uno dei parcheggi presso Piazzale Roma.
Dopodiché, può proseguire a piedi o con il vaporetto.