Per un telepedaggio sempre più europeo, Telepass è arrivato in Croazia. Dal 14 luglio 2023, infatti, il servizio per i veicoli leggeri è stato automaticamente esteso anche alla rete autostradale croata, dopo essere già attivo in Italia, Francia, Portogallo e Spagna.
Si amplia così il quadro dei paesi dell’Unione Europea in cui è possibile utilizzare il dispositivo Telepass Europeo per pagare l’accesso con auto e moto alle autostrade utilizzando le porte automatiche al casello, nell’apposita corsia riservata. Un servizio prezioso che, all’interno dell’offerta di mobilità del mondo Telepass, permette ai viaggiatori snellire le code al casello e contribuire quindi a spostamenti più semplici, rapidi e sostenibili.
Telepass in Croazia: come funziona
L’estensione di Telepass in Croazia consente di percorrere in auto e moto le autostrade di questo paese pagando il pedaggio con il Telepass Europeo. Per andare a scoprire le bellezze croate è oggi possibile così viaggiare liberamente senza fermarsi al casello. Inoltre, si può accedere automaticamente ai parcheggi convenzionati all’estero in stazioni, aeroporti, fiere, città.
Grazie alla certificazione EETS (European Electronic Tolling Service), il servizio è valido, per i veicoli inferiori a 3,5 tonnellate, nella rete autostradale gestita da Hrvatske Autoceste d.o.o. Questa copre circa l’85% del totale, corrispondente a 1150 chilometri. In Croazia le corsie riservate sono contrassegnate con il logo ENC o FAST ENC bianco su sfondo verde.
Il Telepass Europeo prevede un’unica spesa di attivazione di 6 euro e un ancor minore canone mensile (2,40 euro). Quest’ultimo si attiva soltanto all’utilizzo del dispositivo fuori dei confini italiani. Viaggiare sulle strade del continente è diventato quindi sempre più agevole.
Telepass in Croazia: i mezzi pesanti
Entro il 2023 l’ampliamento del telepedaggio Telepass in Croazia sarà esteso anche ai mezzi pesanti, cioè superiori alle 3,5 tonnellate, per un’offerta ancor più integrata e capace di rispondere a ogni tipo di esigenza. Sempre riguardo ai mezzi pesanti, con la Croazia diventano ben 15 i paesi in cui è possibile entrare in autostrada attraverso l’apparato interoperabile Telepass SAT.
Quali sono, oltre a Italia e Croazia? Austria, Belgio, Bulgaria Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria. Telepass si certifica così come l’operatore che offre la più ampia copertura geografica per il servizio di pagamento elettronico del pedaggio in Europa per mezzi leggeri e pesanti.
Telepass: un’esperienza di mobilità integrata
Come sottolinea Francesco Maria Cenci, Head of Toll and Retail Business Unit di Telepass, “Dal 14 luglio sono diventati cinque i paesi europei in cui permettiamo ai nostri clienti di viaggiare e pagare il pedaggio con un solo dispositivo. Una comodità ulteriore, soprattutto per le ferie estive, per chi si sposta in auto o in moto in alcuni stati vicini. Con l’integrazione della Croazia tra i Paesi coperti dal Telepass Europeo miriamo a offrire un servizio sempre più integrato e di qualità a tutti i nostri clienti che viaggiano in Europa. L’ obiettivo, in futuro, è poter estendere questo servizio anche ad altri paesi”.
Sempre più leader nella mobilità integrata, Telepass amplia così ulteriormente la propria gamma di servizi rivolti a tutte le persone che viaggiano e si spostano. Grazie all’app mobile unica, infatti, è possibile, tra l’altro, gestire il pagamento della sosta nelle strisce blu, ricaricare l’auto elettrica, prenotare servizi di micromobilità in sharing, ma anche viaggi in treno, bus, traghetto e adesso anche aereo.