Telepass ha recentemente annunciato il progetto NFTLP, lanciandosi nel Web3 e unendolo alla mobilità reale, attraverso gli NFT. Se volete sapere di cosa si sta parlando o se non conoscete l’arte protetta dalle cryptovalute, trovate qui un articolo al riguardo. In breve gli NFT sono dei token unici, in forma digitale, che non possono essere duplicati e che possono essere acquistati tramite la cryptovaluta Ethereum.

Esistono diverse piattaforme in cui comprare le cryptovalute e l’arte a esso collegata, ma la comunicazione da parte di artisti, collettivi o aziende avviene molto prima della pubblicazione. Per questo motivo esistono social in cui si accende una discussione su opere NFT che stanno per essere vendute o in fase di realizzazione.

I social media più usati per la community NFT sono:

Twitter è il social network basato sulle parole, in cui si prediligono hashtag e la brevità e di gran lunga conosciuto dalle persone. Invece in questo articolo si parlerà di Discord per far conoscere la piattaforma che viene principalmente usata per specifiche nicchie.

Cos’è Discord?

Discord è un servizio di comunicazione vocale, video e testuale usato da oltre cento milioni di persone per passare il tempo e chiacchierare con i propri amici e la propria community.

Si tratta di un’applicazione di messaggistica simile a piattaforma come Skype ed è stata pensata principalmente per i videogiocatori. Per questa categoria di persone è fondamentale avere uno strumento che permettesse di comunicare in tempo reale nei giochi di squadra.

Le funzionalità di Discord hanno permesso di creare dei server (privati o pubblici) che facilitano la comunicazione vocale e testuale, suddivisa per argomento. Questo ha consentito a comunità e aziende di avere a disposizione un canale di comunicazione che faciliti l’interazione direttamente con l’utente finale.

Anche se la maggior parte dei server sono relativi al mondo dei videogiochi, oggi ne esistono molti trasversali. Gli argomenti sono i più disparati: dagli anime, alle cryptovalute fino all’auto-aiuto.

Da dove nasce Discord?

Discord nasce in primo luogo per risolvere un grosso problema: comunicare con gli amici in giro per il mondo mentre si gioca ai giochi online. Fin dall’infanzia, i fondatori Jason Citron e Stan Vishnevskiy hanno condiviso un amore per i videogiochi, apprezzando le amicizie e le connessioni che nascevano tra i giocatori. All’epoca tutti gli strumenti per aiutare questa comunicazione erano lenti, inaffidabili e complessi. Jason e Stan sapevano di poter creare un servizio migliore che non solo avrebbe incentivato la comunicazione, ma avrebbe anche riprodotto lo stesso spirito di unione che provavano giocando, gli stessi bei ricordi. Quindi, nel 2015 Stan e Jason hanno iniziato a portare alla luce Discord, che ha reso più facile comunicare con gli amici, oltre la semplice chiacchierata. Inoltre, permetteva di rimanere in contatto con le varie community e rendeva più facile partecipare alle discussioni, alternando liberamente lo scrivere al parlare a voce.

Chi usa Discord?

Discord è usato da tutti i club sportivi locali, dalle comunità artistiche, dai gruppi di studio. Su Discord, milioni di persone creano spazi dedicati ad amici e community, in cui parlano talvolta anche per più di 4 ore al giorno. La piattaforma è diventata il luogo in cui il mondo intero parla, passa il tempo in compagnia e costruisce relazioni. Discord permette a chiunque di creare uno spazio in cui trovare un senso di appartenenza: così come era stato per Jason e Stan.

Perché Telepass ha scelto Discord?

Con lo sbarco di Telepass nel mondo degli NFT è nato il conseguente desiderio di creare un senso di appartenenza con la potenziale community relativa al mondo NFT. Così, qualche settimana fa è stata annunciata l’apertura del canale Discord dedicato agli NFT di Telepass e le persone sono state entusiaste di farne subito parte.

  • Coloro che sono entrati nel server Telepass si sono sentiti parte del progetto e stanno avendo discussioni quotidianamente. I più curiosi chiedono quando verranno date nuove informazioni, quando gli NFT verranno rilasciati e tutte domande tecniche a cui il team di Telepass risponde celermente.

Discord ha permesso di suddividere il canale per categorie:

  • Caffè (in cui chiacchierare giornalmente)
  • News (in cui vengono condivise le notizie)
  • Il tuo Telepass

Sono stati creati, in più, canali suddivisi per le diverse categorie degli NFTLP e i singoli servizi che offriranno all’utente nella mobilità reale.
Le persone che fanno parte del gruppo Discord di Telepass, ricevono in anteprima le novità, gli annunci e hanno la priorità per iscriversi alla lista e comprare successivamente l’NFT.

Unisciti alla community Telepass

Ti sei interessato al progetto NFTLP? Vuoi saperne di più? Vuoi iscriverti alla WL? La comunità che fa parte del canale Discord di Telepass non vede l’ora di darti le informazioni esclusive e di risolverti ogni dubbio.
Unisciti al canale Discord tramite questo link: https://discord.gg/SqPq9zJJ7Z