Il legame tra Telepass e mobilità sostenibile si fa sempre più forte. In occasione della Settimana Europea della Mobilità, l’azienda ha lanciato il nuovo dispositivo realizzato con materiale recuperato dai device non più utilizzati.
Da dove proviene il materiale di recupero? Dai dispositivi Telepass non più attivi. Un’importante iniziativa, quindi, a favore della tutela dell’ambiente e dell’economia circolare. Anche il Telepass “riciclato” va così a inserirsi pienamente nella strategia complessiva del Gruppo Mundys per il contrasto al cambiamento climatico attraverso la transizione verso una mobilità green, secondo l’impegno assunto con il Climate Action Plan.
Telepass green anche nel packaging
Ovviamente le funzionalità non cambiano, l’innovazione risiede invece sia nei materiali, dal momento che si impiegano parti dei device dismessi, sia nel packaging, interamente di riciclo. Inoltre, il manuale di istruzioni non è più cartaceo, ma si può scaricare e leggere sul proprio smartphone inquadrando un QR code. Anche il colore è nuovo: un’iconica tonalità verde che sarà un’edizione limitata. Il Telepass “green” vuol essere il primo passo verso la realizzazione di un device quasi pienamente sostenibile, in cui anche il guscio esterno sarà frutto del recupero della plastica da quelli non più utilizzati. Sarà disponibile gratuitamente fino al 30 settembre 2023 per i nuovi clienti Telepass che aderiranno all’offerta Telepass Plus. Dal primo di ottobre sarà disponibile per tutti i clienti in sostituzione.
Oltre al tema della sostenibilità il dispositivo green va ad arricchire il catalogo di modelli colorati che l’azienda sta promuovendo, ricordiamo infatti anche il recente lancio del dispositivo FIGC dedicato alle nazionali di calcio italiane o la riuscita campagna Telepass Pink in concomitanza con l’uscita al cinema del film Barbie.
Settimana Europea della Mobilità: il cashback di Telepass
La Settimana Europea della Mobilità, dal 16 al 22 settembre, è promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare amministrazioni locali e cittadini sull’importanza di una mobilità urbana sostenibile e attiva.
Per far fronte alla crisi climatica e ridurre la dipendenza da fonti fossili, punta a incentivare abitudini di spostamento green e risparmio energetico attraverso eventi e iniziative promosse da amministrazioni locali, imprese e organizzazioni.
Dal 14 al 22 settembre, anche Telepass non farà mancare il proprio contributo. Oltre al dispositivo green, è pronta anche un’offerta di mobilità integrata. I clienti che utilizzeranno i servizi di sharing o ricarica elettrica o acquisteranno biglietti dei treni con l’app Telepass riceveranno un cashback di 5 euro. Valido per clienti Telepass Plus e Pay X durante l’arco temporale indicato.
L’impegno di Telepass per la sostenibilità
Il dispositivo Telepass da materiale di recupero e il cashback per la Settimana Europea della Mobilità rientrano nell’azione dell’azienda per promuovere una cultura di utilizzo responsabile delle risorse, attenzione al riciclo, corretto smaltimento dei rifiuti e riduzione delle emissioni.
Il telepedaggio, introdotto nel 1990, è infatti considerato uno dei primi esempi di mobilità green. Grazie all’eliminazione delle soste al casello e delle conseguenti code, favorisce un traffico più fluido con notevoli benefici nella qualità dell’aria. Lo “Studio sulle emissioni inquinanti evitate con il telepedaggio. Il fattore Telepass nella smart mobility” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha evidenziato, nel solo 2022, un risparmio di oltre 61.000 tonnellate di CO2. Cioè l’equivalente di 9.190 viaggi intorno al pianeta, 950 viaggi dalla Terra alla Luna o di 642.000 spostamenti Roma-Milano.
Si muove infine nell’ottica della tutela ambientale anche la recente acquisizione, da parte di Telepass, di Wash Out, startup specializzata nei servizi di car care che consente il lavaggio dell’auto a domicilio con prodotti waterless e 100% ecologici. Il risparmio garantito è di 160 litri di acqua rispetto a un normale autolavaggio, il tutto senza produrre scarti al suolo.