Sarà un’edizione da record la prossima RomaOstia Half Marathon: sono infatti 9.000 i runners registrati alla gara in programma domenica 5 marzo 2023. L’evento giunto alla 48ª edizione si preannuncia il più internazionale e il più inclusivo di sempre.
Si era capito fin dall’apertura delle iscrizioni che la nuova edizione di Telepass RomaOstia Half Marathon sarebbe stata un successo. E così è stato!
Il trend di adesioni è in linea con i numeri pre-pandemia e domenica 5 marzo 2023 saranno 9.000 i partecipanti al via.
Il percorso veloce della gara, 21 km e 97 m che da Roma conducono al mare, e il grande fascino della Capitale sono un richiamo irresistibile per appassionati di tutta Italia e non solo.
I numeri della RomaOstia: la mezza maratona più partecipata d’Italia
La Telepass RomaOstia Half Marathon si conferma la gara di categoria numero 1 in Italia. I numeri raccontano non solo di una partecipazione massiccia, ma anche diffusa in termini di età, nazionalità e genere dei partecipanti:
- Le donne sono il 27% degli iscritti;
- I runners stranieri passano dall’8% del 2018 al 22% del 2023, in rappresentanza di 7 Paesi (Gran Bretagna, Irlanda, Finlandia, Germania, Spagna, Francia e Slovenia);
- 18 anni per la partecipante più giovane Flavia Ferri, come per il suo coetaneo Alejandro Ontiveros;
- 72 anni per il podista meno giovane (Antonio Rao) e 62 anni per l’iscritta più matura (Franca Zappi).
Il motivo di tale successo è da ascrivere senza dubbio al livello di organizzazione raggiunto e sancito dal prestigioso Label World Athletics, riconoscimento che premia gli eventi sportivi che rispettano standard di altissimo livello.
Ma anche il richiamo di Roma gioca un ruolo importante: la Capitale è saldamente tra le prime destinazioni turistiche del mondo e si è piazzata al 4° posto assoluto nella classifica Travellers’ Choice 2023 di Tripadvisor.
Telepass RomaOstia Half Marathon a fianco della prevenzione
Lo start – secondo il programma di RomaOstia Half Marathon – è previsto per le ore 9 di domenica 5 marzo presso il PalaEur di Roma, con traguardo alla suggestiva ‘rotonda di Ostia’.
Accanto all’evento sportivo, grande spazio è riservato al valore dello sport come veicolo di messaggi positivi e come strumento di prevenzione.
Non a caso la manifestazione ha stretto una partnership con l’organizzazione non profit Susan G. Komen Italia, in prima linea contro i tumori al seno.
Mentre fra gli iscritti alla RomaOstia Half Marathon spiccano due nomi di campioni di caratura internazionale: il nuotatore olimpico Massimiliano Rosolino e il fuoriclasse del rugby Andrea Lo Cicero.
Entrambi parteciperanno alla mezza maratona come testimonial del progetto “Legend – Sport e Salute” e racconteranno le proprie emozioni fino al traguardo.
Infine, su ogni vendita degli ultimi pettorali, 3 euro saranno devoluti alla Fondazione Policlinico Gemelli a favore del progetto Gemelli SPRINTT per avvicinare gli anziani e i fragili alla pratica sportiva come strumento contro le barriere dell’isolamento.