Siglato l’accordo tra Telepass e BizAway che completa l’offerta integrata in ambito mobilità dell’azienda Telepass. Da oggi è infatti possibile usufruire del servizio “Voli”, prenotando e comprando il biglietto aereo direttamente in app.
Vacanze estive alle porte e nuova opportunità per raggiungere la meta tanto desiderata, trovando la migliore occasione e cogliendola ‘al volo’ in pochi clic.
Grazie all’accordo con BizAway, agenzia di viaggio all’avanguardia nell’uso di tecnologie digitali, Telepass, leader in Italia della mobilità integrata, amplia il proprio ecosistema di servizi travel.
Come funziona il servizio “Voli” di Telepass?
Hai voglia di fuggire in qualche località che sogni da tanto tempo? Comprensibile! L’estate è arrivata e con essa il momento di mettersi in viaggio.
Per non farsi sfuggire l’occasione giusta, adesso hai a disposizione uno strumento in più: la funzionalità “Voli” in app Telepass con la quale puoi prenotare e pagare il biglietto con le principali compagnie aeree direttamente e senza accedere ad altri portali.
Se sei cliente Telepass Plus non ti resta che seguire questi semplici passaggi per gestire con un click gli spostamenti in aereo verso varie destinazioni nel mondo:
- Accedi all’applicazione mobile Telepass (si scarica su smartphone Android e iOS);
- Seleziona l’icona del servizio “Voli”;
- Scegli la destinazione, il numero di passeggeri e completa i campi richiesti;
- Procedi alla prenotazione e conferma l’acquisto.
Il costo del biglietto ti viene addebitato sul conto corrente, senza bisogno di usare la carta di credito. Dopodiché, mediante i flussi forniti da BizAway, ricevi una mail di conferma dell’avvenuta prenotazione nella quale trovi tutte le informazioni sul volo, come quelle relative al check-in. La prenotazione è visualizzabile anche nell’app Telepass attraverso la quale, se necessario, puoi inviare una richiesta di assistenza.
La mobilità Telepass diventa a tutto campo
L’accordo tra le due società Telepass e BizAway consente a Telepass di completare la propria offerta di mobilità, offrendo ai viaggiatori un’esperienza sempre più integrata.
La finalità è quella di migliorare la gamma di servizi già attivi, tenendo ben presente un orizzonte più a lungo raggio come spiega Aldo Agostinelli, Chief Consumer Sales and Marketing Officer di Telepass: “Il nostro obiettivo è che i nostri clienti possano muoversi facilmente su più mezzi, non solo in auto, sperimentando un’esperienza di mobilità e pagamento unica, integrata e sostenibile, facilitando tutte le fasi del viaggio, a partire dalla prenotazione”.
La mobilità integrata e condivisa, come anche la mobilità elettrica, sono i pilastri del sistema di mobilità sostenibile che sta cambiando i contesti urbani.
Per tale motivo, Telepass è sul campo non soltanto con i servizi di pagamento per la prenotazione degli spostamenti in treno, in pullman e in traghetto, ma anche con quelli afferenti alla sharing mobility urbana quali monopattini e scooter elettrici, bike sharing, mezzi pubblici e taxi. Ugualmente l’app Telepass consente di effettuare i pagamenti per la ricarica dell’auto alle colonnine elettriche.
Partnership Telepass e BizAway: quali prospettive?
La nuova funzionalità è stata presentata dai manager delle due società come un completamento dell’esperienza di viaggio degli utenti che in questo modo diventa più fruibile e conveniente.
Aldo Agostinelli ha rimarcato che con il servizio “Voli” dell’app Telepass: “È possibile programmare in anticipo la propria esperienza di viaggio grazie a una fruizione intermodale dei servizi di mobilità”.
Mentre Luca Carlucci, CEO e Co-Founder di BizAway, ha evidenziato che la collaborazione ha trovato un terreno comune nella gestione della mobilità sempre più tecnologica, flessibile e sostenibile, sottolineando che: “Grazie all’integrazione con BizAway, i clienti Telepass avranno a disposizione una vasta gamma di opzioni e tariffe competitive e quindi ancora più valore”.