Sospeso tra cielo e terra, il Tempio di Giove Anxur è un gioiello architettonico incastonato nel cuore del Lazio.

Questo sito archeologico sorprendente, risalente all’Antica Roma, offre una visione unica della grandezza dell’architettura romana e dei suoi misteri non ancora del tutto svelati.

La storia del Tempio di Giove Anxur

Situato a Terracina, una delle città più interessanti del Lazio, il Tempio di Giove Anxur è un luogo di particolare importanza geografica. Si trova lungo la Via Appia, un’antica strada romana di importanza cruciale, sulla cima del Monte Sant’Angelo.

Monumento di imponenza indiscussa, fu eretto tra il secondo e il primo secolo a.C.. Questo tempio rappresenta una delle testimonianze più affascinanti dell’epoca romana. Il suo nome, “Anxur”, era l’antico nome della città di Terracina, rivelando una stretta connessione tra il tempio e l’area circostante.

La Via Appia, una delle principali arterie dell’Antica Roma, svolgeva un ruolo fondamentale nella vita del tempio. Questa via, che attraversava la città di Terracina, collegava il tempio al resto dell’Impero Romano, facilitando il flusso di pellegrini e visitatori.

Il Tempio di Giove Anxur non è solo noto per la sua imponenza architettonica, ma anche per la sua posizione privilegiata. Situato in cima al Monte Sant’Angelo, il tempio domina l’intera città di Terracina, offrendo una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.

L’architettura del Tempio di Giove Anxur

La struttura del Tempio di Giove Anxur è un mix affascinante di ingegnosità e maestosità.

Il tempio è costituito da tre terrazze, ciascuna con un ruolo fondamentale nella sua architettura. Ognuna di esse ha una funzione specifica e insieme creano un’atmosfera unica e suggestiva.

La struttura a terrazze del tempio

La terrazza del tempio principale è il punto di osservazione più alto della città e offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Nei giorni più limpidi, si può vedere il profilo di tre delle Isole Pontine: Ponza, Palmarola e Ventotene.

Dalla parte opposta, è possibile ammirare l’estensione della città fino alle colline boschive e densamente coltivate nell’entroterra. La particolare conformazione del territorio assicura un’acustica sorprendente: i suoni salgono verso il Tempio e scendono verso la città in un flusso ininterrotto​​.

Il Tempio di Feronia, un piccolo tempio situato sul sito, ha una struttura non troppo dissimile dal tempio principale e in questo caso la parte più interessante sono le nove stanze a volta che comunicano tra loro attraverso passaggi interni e si aprono verso l’esterno con altri grandi archi​​.

Curiosità insolite ed enigmi ancora da svelare

Una caratteristica interessante del tempio è la presenza di una piccola grotta situata ad est del criptoporticus, presumibilmente collegata al santuario oracolare del tempio. Questa pietra oracolare era attraversata da un condotto appositamente scavato per lo scopo, che ancora oggi sfocia in una caverna naturale che può essere vista dal criptoporticus alla base del Tempio. Il vento, che sale dalla caverna lungo il tunnel, fa “emettere” suoni e “oracoli” alla pietra​.

Nonostante il Tempio di Giove Anxur sia stato studiato per secoli, conserva ancora molti segreti. Ad esempio, dietro al tempio si trova un portico dove sono ancora visibili tracce di antichi affreschi. Inoltre, recentemente è stata messa in discussione l’attribuzione del tempio a Giove, a causa di alcune iscrizioni dedicatorie probabilmente rivolte a Venere Obsequens, aggiungendo un ulteriore strato di mistero a questo affascinante luogo.

Visitare il Tempio di Giove Anxur: orari e costi

Visitare il Tempio di Giove Anxur è un viaggio nel tempo, un’esperienza che permette di immergersi nell’Antica Roma e di scoprire segreti e storie affascinanti.

L’area è aperta tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00. Il biglietto è disponibile in due varianti:

  • intero, 7€,
  • ridotto, 5€.

La posizione privilegiata del Tempio, la sua architettura unica e i suoi misteri nascosti lo rendono uno dei siti archeologici più suggestivi della zona e un’ottima opzione, insieme ai numerosi borghi del Lazio, per una gita fuori porta con partenza da Roma.

Raggiungere il tempio è facile. Da Roma, puoi arrivare a Terracina in autobus o treno. Se vieni da lontano, puoi velocizzare i tempi di percorrenza con le app per il telepedaggio. Una volta a Terracina, ti basterà seguire le indicazioni per il Tempio. Anche in questo caso puoi muoverti a piedi o in auto.