Le terme in Piemonte sono luoghi dalle origini antiche, che ancora oggi offrono momenti di relax per tutta la famiglia e percorsi curativi. Vediamo quali sono quelle più belle.

Il Piemonte non è solo cibo di alto livello e vini straordinari. La regione ha anche una notevole offerta dedicata alla cura e benessere del proprio corpo: lo si intuisce dalle tante terme presenti nel territorio, facilmente raggiungibili in auto grazie ai collegamenti autostradali. Ecco quali sono le migliori stazioni termali piemontesi.

Le migliori terme in Piemonte

Quando si pensa al Piemonte viene subito in mente Torino, città sabauda dal fascino unico, oppure le Langhe (Alba è semplicemente meravigliosa), con la loro offerta enologica e culinaria notevolissima. O ancora, i paesaggi mozzafiato del Monferrato e le bellezze nascoste delle tanti misteriose valli. Tuttavia, nella regione ci sono diverse stazioni termali tra le più belle del panorama nazionale.

Abbiamo selezionato in particolari cinque terme in Piemonte che meritano:

  • Acqui Terme – Alessandria;
  • Terme di Valdieri – Cuneo;
  • Terme di Agliano – Asti;
  • Terme di Lurisia – Cuneo;
  • Terme di Crodo – Verbania.

Acqui Terme – Alessandria

Acqui Terme è celebre per le sue sorgenti termali fin dai tempi dell’antica Roma, quando erano conosciute come Aquae Statiellae. Le sue acque provengono da più di 35 sorgenti, e sgorgano a temperature che variano dai 27°C ai 70°C. Possiedono proprietà antalgiche e miorilassanti: grazie a queste caratteristiche, Acqui Terme è una meta ideale per curare patologie come l’artrosi, le fibromialgie, le periartriti e le tendiniti.

Terme di Valdieri – Cuneo

Le acque benefiche delle Terme di Valdieri erano ampiamente conosciute già nel pieno Rinascimento. Queste sorgenti termali, provenienti dalla massa rocciosa del Monte Matto, hanno una temperatura compresa tra i 50 ed i 75 gradi. Dopo la costruzione del primo stabilimento nel 1755, in occasione della visita del Re Carlo Emanuele di Savoia, le Terme di Valdieri hanno continuato a rinnovarsi con frequenti ristrutturazioni, espandendo la gamma di trattamenti terapeutici per migliorare la salute e il benessere dei propri frequentatori. Si trovano nella Valle Gesso, ad un’altitudine di 1370 metri (sono le più alte d’Italia), incastonate nel Parco Naturale delle Alpi Marittime e circondate da alberi secolari e maestosi faggi.

Terme di Agliano – Asti

Nel lontano 1770, una fonte termale fu scoperta in un campo ad Agliano. L’acqua che ne sgorgava aveva un forte odore di zolfo e veniva considerata “miracolosa” per il trattamento di molte malattie. Nel corso del XX secolo, è stato appurato che le acque delle terme avevano particolari capacità idropiniche e antinfiammatorie per l’intestino, il fegato e i reni. Da allora, è nato un rinomato centro termale noto per le sue proprietà curative. Le terme si trovano in cima ad una collina suggestiva e unica, situata tra le Valli Nizza e del Tiglione.

Terme di Lurisia – Cuneo

Le Terme di Lurisia si trovano nel cuore della provincia di Cuneo, a breve distanza da Mondovì. Il nome della località deriva dalla cava di lose, un tipo di pietra utilizzato un tempo per costruire i tetti delle case. Gli scalpellini che estraevano la pietra con picconi e cunei di legno riportavano spesso ferite che, curiosamente, guarivano facilmente nell’acqua termale della zona. Le terme conservano ancora oggi quelle proprietà depurative e salutari grazie alle sorgenti Garbarino e Santa Barbara. Non a caso vengono utilizzate per prevenire molti dei disturbi respiratori, digerenti e articolari più comuni.

Terme di Crodo – Verbania

Nella zona di salvaguardia dell’Alpe Devero, un luogo di rara bellezza, sorgono le Terme di Crodo. Possiedono le proprietà benefiche di tre fonti d’acqua oligominerale: la Fonte Valle d’Oro, la Lisiel e la Fonte Monte Cistella. Anche per questo sono particolarmente indicate per la cura di disordini digestivi e per la stimolazione dell’attività biliare. Curiosamente, Crodo è conosciuta anche per il Crodino, una famosa bevanda con ingredienti ancora segreti.