Sei un appassionato di motoveicoli e desideri acquistare un modello performante e che risponda alle tue esigenze? Scopri i migliori tipi di moto presenti sul mercato per scegliere la dueruote perfetta per te.

Che sia la tua prima moto o la tua decima, la scelta di una nuova compagna di viaggio e di avventure è sempre un’emozione.

Cadere in errore in realtà è semplice, specialmente se è la tua prima esperienza di acquisto. In commercio sono presenti numerosi veicoli a due ruote che, a uno sguardo superficiale, potrebbero sembrare tutti la concretizzazione dei sogni più segreti. Non farti ingannare perché non è detto che il motoveicolo che ti ha colpito maggiormente sia anche quello più adatto a te.

Per evitare errori, può essere utile informarti sui vari modelli disponibili sul mercato, assistere a eventi per gli appassionati come il Mimo Motor Show, e anche provare le dueruote attraverso i test-drive che i concessionari spesso organizzano.

Per farti un’idea più chiara, puoi iniziare con l’analizzare le caratteristiche e i vantaggi dei tipi di moto più apprezzati dagli appassionati.

Quali sono i tipi di moto che puoi trovare sul mercato?

Qual è il tuo stile di guida? Questo dice molto su di te e sul tipo di moto che potrebbe rispondere alle tue esigenze.

Infatti in commercio sono presenti veicoli a due ruote realizzati per percorsi fatti in velocità, per itinerari tranquilli e turistici e per strade difficili e che mettono alla prova le tue abilità.

Vediamo insieme le tipologie più amate dai motociclisti.

Moto naked (o standard), una soluzione versatile e perfetta per i principianti

La moto naked è una soluzione ideale per i principianti e per chi viaggia in contesti urbani. L’estetica “nuda”, che la rende priva di carenatura e copertura, le ha permesso di conquistare un vasto pubblico e un posto esclusivo nella classifica dei motoveicoli più alla moda.

La sua conformazione le permette di essere versatile e comoda, nonché agile e leggera. In genere queste moto non sono fatte per la pista ma tanti modelli sono una versione depotenziata e modificata delle supersportive della MotoGP.

Tra le migliori naked sono da menzionare:

  • Honda CB500F 2022;
  • Yamaha MT-03;
  • Suzuki GSX-S1000;
  • Kawasaki Z900 SE;
  • Ducati StreetFighter V4 s.

Moto da turismo, ideale per viaggi lunghi e confortevoli

I motoveicoli da turismo sono ideali per i motociclisti esperti che amano fare lunghi viaggi, alla scoperta di itinerari in Italia e all’estero. Si tratta di soluzioni pesanti e con una cilindrata più grande rispetto ad altri modelli; questo per supportare il maggiore carico di bagagli.

I motori sono potenti, i serbatoi sono capienti, la posizione è comoda si aper chi guida che per il passeggero, e il prezzo è abbastanza importante.

Le moto da turismo si suddividono inoltre in 3 sottocategorie:

  • Maxi Enduro;
  • Gran Turismo;
  • Turismo sportivo.

Ecco alcuni modelli da menzionare:

  • Ducati Multistrada V4 Pikes Peaks;
  • Honda CB500X;
  • Kawasaki Ninja H2 SX SE;
  • Benelli TRK 800.

Moto da cross, la fuoristrada per chi vuole vivere esperienze adrenaliniche

Le moto da cross sono fatte per i percorsi difficili, ghiaiosi e fangosi, e raramente si vedono girare per strada. Proprio per questo in genere non presentano fari, indicatori di direzione e specchietti.

In commercio sono disponibili modelli elettrici, a 2 tempi e a 4 tempi, tutti comunque leggeri e versatili.

Ecco alcune delle moto da cross più gettonate:

  • Honda CRF450R;
  • Fantic XEF 250 4T;
  • KTM 450 SX-F;
  • Kawasaki KX 450.

Moto supersportiva, la dueruote potente fatta per le piste

Il motoveicolo supersportivo presenta delle caratteristiche che lo rendono adeguato alle piste e alle gare ad alta velocità. I modelli che appartengono a tale categoria sono leggeri, veloci e hanno un’ampia gamma di potenza.

Non sono confortevoli perché obbligano a una guida aggressiva e appiattita, non sono quindi pensate per i lunghi viaggi. Nonostante ciò, regalano emozioni indescrivibili e il loro grande fascino spinge molti a utilizzarle anche per i brevi tragitti casa-lavoro.

Alcune delle soluzioni migliori sono:

  • Kawasaki Ninja 300/400;
  • Ducati Panigale V4 R;
  • Yamaha YZF-R1;
  • BMW S1000RR.

Moto modern classic, il fascino vintage unito al comfort moderno

Ti piacciono i veicoli vintage? Allora i tipi di moto modern classic, alla cui categoria appartengono anche le scrambler e le café racer, sono ideali per te.

Si tratta di soluzioni con un’estetica vintage e di grande fascino, che però hanno struttura e componenti tipicamente contemporanei.

Oltre a fare una bella figura su strada, hanno anche dei prezzi accessibili e sono piuttosto comode da guidare, avendo un’altezza sella abbastanza bassa.

Alcune modern classic molto amate sono:

  • Honda CL 500;
  • Fantic Caballero 700;
  • Moto Guzzi V7 Special Edition;
  • Ducati Scrambler.

Alcuni consigli utili per scegliere la prima moto

Dopo aver valutato i pro e i contro di tutti i tipi di moto, ti conviene tener conto del budget che hai a disposizione e puntare a una soluzione non solo accessibile, ma che si adatti al tuo peso, alla tua altezza, al tuo stile di guida e all’uso che vuoi fare del mezzo.

Se è il tuo primo acquisto e non hai molta dimestichezza nella guida, punta a modelli che presentano una posizione di guida comoda, che abbiano un raggio di sterzo ridotto, un manubrio largo e una buona dotazione elettronica.

Se, invece, cerchi un mezzo adatto a muoverti soprattutto in città, forse è meglio lasciare stare le moto e preferire uno scooter, molto più agile e gestibile. Prima dell’acquisto, puoi anche testare i servizi di scooter sharing della tua città.

Infine, non dimenticare di scegliere un’assicurazione adatta alle tue esigenze per viaggiare serenamente e in sicurezza.