Da oggi, giovedì 21 settembre, presso il Makuhari Messe di Chiba in Giappone, comincia il Tokyo Game Show 2023 che dura fino a domenica 24. La Computer Entertainment Supplier’s Association ha rilasciato il programma ufficiale di streaming, che sarà ricco di appuntamenti tutti da non perdere.
Al Tokyo Game Show 2023, quattro giorni ricchissimi di eventi dedicati agli amanti dei videogiochi d’alto profilo per sperimentare le ultime, avvincenti novità del settore.
Cos’è il Tokyo Game Show?
Il Tokyo Game Show (TGS) è una delle più grandi fiere di videogiochi al mondo. Si tiene annualmente a Tokyo, in Giappone, ed è un evento che mette in mostra le ultime novità nel settore dei videogiochi, compresi giochi per console, PC, dispositivi mobili e altro ancora.
All’interno del Tokyo Game Show, le principali aziende del settore dei videogiochi presentano i loro prodotti più recenti, annunciando nuovi giochi, espansioni e altre novità. Oltre alle demo giocabili, ci sono anche conferenze, dibattiti, spettacoli e molte altre attività correlate ai videogiochi.
Tokyo Game Show 2023: gli espositori
Dal 4 settembre, ben 770 espositori si sono registrati per partecipare al Tokyo Game Show 2023. Di questi, 371 provengono dal Giappone, compresi sette partecipanti online, mentre 399 sono internazionali, tra cui 25 partecipanti online. Questa eccezionale affluenza di espositori offre uno sguardo intrigante sulla lineup di aziende come Square Enix, Konami, Bandai Namco, SEGA e Atlus.
Inoltre, il Makuhari Messe, sede dell’evento, ospita un totale di 2.684 stand espositivi, stabilendo un nuovo record per il Tokyo Game Show. Numeri eccezionali che testimoniano l’interesse attorno a questo appuntamento, che rappresenta un ritorno in grande stile dopo una pausa di quattro anni. Insomma, un’occasione eccezionale e imperdibile per gli amanti dei videogiochi e anche per chi voglia approfittare dell’occasione per visitare la capitale nipponica, tra le città futuristiche nel mondo più rinomate.
Sport, tecnologia e realtà virtuale
Il Tokyo Game Show 2023, offre ai suoi visitatori un’ampia gamma di generi di giochi, tra cui quelli dedicati all’eSport, quelli di realtà aumentata/virtuale e quelli basati su tecnologia “blockchain”. Questi giochi saranno disponibili su varie piattaforme, tra cui console domestiche, smartphone e PC. Inoltre, l’evento servirà come piattaforma per condividere e sperimentare le ultime innovazioni nel settore del gioco, sia per il mercato consumer che per quello aziendale. L’elenco completo dei giochi in mostra, insieme ai dettagli sugli stand degli espositori e sugli eventi, viene annunciato oggi, 21 settembre, primo giorno dello show.
I programmi del Tokyo Game Show
Da oggi fino al 24 settembre, saranno trasmessi online 25 programmi, di cui 17 sono considerati “Programmi Ufficiali degli Espositori”. Questi programmi saranno accessibili a livello globale grazie a collaborazioni con piattaforme e media online stranieri, tra cui DouYu e bilibili (Cina), Douyin (Cina), HUYA (Cina) e IGN (Stati Uniti), solo per citarne alcuni. Inoltre, i programmi saranno accessibili tramite una pagina speciale del Tokyo Game Show su Steam. Nonostante la maggior parte dei programmi sia in lingua giapponese, sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in cinese e inglese per gli spettatori internazionali.
Il calendario Ufficiale
Ecco l’elenco degli appuntamenti del Tokyo Game Show 2023 a partire da oggi, 21 settembre:
Giovedì 21 settembre:
- Dalle 10:00 alle 11:00 – Programma di apertura;
- Dalle 11:00 alle 12:00 – Presentazione;
- Dalle 12:00 alle 13:00 – Giochi Gamera;
- Dalle 13:00 alle 14:00 – Incredibile sole marino;
- Dalle 16:00 alle 18:00 – Japan Game Awards: Divisione Giochi dell’anno;
- Dalle 18:00 alle 19:00 – Microsoft Corporation Giappone;
- Dalle 19:00 alle 20:00 – 505 Giochi;
- Dalle 20:00 alle 21:00 – SEGA/ATLUS;
- Dalle 21:00 alle 22:00 – Livello 5;
- Dalle 22:00 alle 23:00 – Giochi Koei Tecmo;
- Dalle 23:00 alle 24:00 – Capcom.
Venerdì 22 settembre:
- Dalle 16:00 alle 18:00 – Notte del senso delle meraviglie 2023;
- Dalle 18:00 alle 19:00 – Giochi Koei Tecmo
- Dalle 19:00 alle 21:00 – HoYoverse (miHoYo);
- Dalle 21:00 alle 23:00 – Square Enix;
- Dalle 23:00 alle 24:00 – Progetto Luna.
Sabato 23 settembre:
- Dalle 10:00 alle 12:00 – Japan Game Awards: Divisione Amatori;
- Dalle 13:00 alle 14:00 – Editore D3;
- Dalle 17:00 alle 18:00 – Intrattenimento online GungHo;
- Dalle 19:00 alle 20:00 – Rovescio: 1999;
- Dalle 21:00 alle 22:00 – Oasys/doppio salto. Tokio.
Domenica 24 settembre:
- Dalle 10:00 alle 12:00 – Japan Game Awards: Divisione U18;
- Dalle 13:00 alle 15:00 – Japan Game Awards: Future Division;
- Dalle 15:00 alle 16:00 – Unione Esports giapponese;
- Dalle 18:00 alle 19:00 – Fine del programma.
Cosa fare a Tokyo
Se ti trovi a Tokyo per il Tokyo Game Show e hai un po’ di tempo libero, ci sono molte cose interessanti da vedere in città. Eccone alcune:
- Tempio Meiji: Un grande santuario shintoista situato nel cuore di Tokyo, circondato da un lussureggiante parco;
- Harajuku: Conosciuto per la moda eccentrica e la cultura giovanile, è un quartiere vivace e colorato;
- Shibuya Crossing: Questo incrocio pedonale è uno dei più trafficati al mondo. Attraversarlo è un’esperienza unica e offre una vista spettacolare sul dinamismo della città;
- Akihabara: Dopo il Tokyo Game Show vale la pena fermarti ad Akihabara, conosciuto come il quartiere dell’elettronica, dei videogiochi e degli anime;
- Tokyo Tower e Tokyo Skytree: Entrambi offrono viste panoramiche mozzafiato sulla città;
- Odaiba: Una zona sull’acqua con molte attrazioni, tra cui il teamLab Borderless (un’installazione di arte digitale), il Miraikan (Museo Nazionale di Scienza e Innovazione) e la grande statua di Gundam.
- Asakusa e il Tempio Senso-ji: Uno dei templi buddisti più antichi e famosi di Tokyo;
- Parco di Ueno: Un vasto parco pubblico con musei, zoo e una grande area verde ideale per passeggiate e picnic.
Prendendo un treno superveloce puoi anche allontanarti dalla capitale e raggiungere l’incantevole Kyoto con la vicina foresta di bambù di Arashiyama.
Raggiungere il Giappone è facile grazie ai numerosi collegamenti aerei. E tramite un’app per prenotare i voli ti sarà più semplice trovare quello più adatto a te.