Qual è l’auto più costosa al mondo? E a quanto ammonta il suo prezzo? Rispondiamo a queste domande nel nostro articolo, dove abbiamo stilato la classifica delle 10 vetture più care del Pianeta.
Esistono delle auto vendute a cifre semplicemente monstre, che solo poche persone sulla Terra possono permettersi. Un mix di prestazioni, design e tecnologia straordinari: sono questi alcuni dei motivi principali di prezzi così fuori mercato. Hypercar, auto di lusso, modelli in serie limitata o esemplari rari (in alcuni casi unici) sono i protagonisti di questa classifica, dove andremo a scoprire qual è attualmente l’auto più costosa al mondo. Ecco la top 10.
L’auto più costosa al mondo: la classifica dei 10 modelli
Alcune auto progettate in pochi esemplari si distinguono non solo per le loro caratteristiche tecniche eccezionali ma anche per i prezzi astronomici. Queste vetture rappresentano il vertice dell’ingegneria automobilistica e il culmine del design, incarnando una fusione tra arte, tecnologia e esclusività. In questa panoramica, esploreremo una selezione di vetture dove la rarità, la personalizzazione e l’innovazione ne definiscono il valore, quasi inestimabile in certi casi.
Aston Martin Valkyrie
La Valkyrie di Aston Martin rappresenta una fusione unica tra le prestazioni di un’auto da Formula 1 e il design di una vettura da Le Mans. Dal punto di vista della dinamica di guida, è verosimile che, in futuro, questa auto possa essere guidata solo su circuiti che richiedono una licenza professionale per le corse. Equipaggiata con un motore V12 Cosworth da 6,5 litri, questa macchina sfoggia una potenza strabiliante di 1.180 CV e 900 Nm di coppia, mantenendo un peso che si attesta intorno a una tonnellata. Il suo costo è di 2,97 milioni di euro.
Pagani Huayra Roadster BC
La Pagani Huayra Roadster BC si colloca tra le vetture sportive di lusso più esclusive prodotte dalla compagnia fondata dall’imprenditore italo-argentino Horacio Pagani. Questo modello parte da un prezzo di base superiore ai 3 milioni di euro, escludendo gli optional. Sotto il cofano, si trova un impressionante motore bi-turbo V12 da 6 litri e 800 CV, frutto della collaborazione con Mercedes-AMG. La produzione di questo modello è stata limitata a soli 40 pezzi, che sono stati già tutti consegnati ai loro fortunati proprietari.
Bugatti Chiron Pur Sport
Ovviamente in questa selezione non poteva mancare Bugatti (che anzi, farà la sua comparsa anche nelle prossime posizioni in classifica). Uno dei suoi modelli speciali è la Bugatti Chiron Pur Sport, con il suo motore W16 da 1500 CV dotato di quattro turbocompressori. Si tratta di un’auto in grado di raggiungere 350 km/h nella vita di tutti i giorni. Pur non essendo limitata, è già stata esaurita. Prezzo di mercato: oltre i 3 milioni di euro.
Lamborghini Sian
Altra marca imprescindibile in questa classifica è Lamborghini (una delle protagoniste dell’ultimo MIMO Motor Show), che fa la sua comparsa con la Lamborghini Sian. Stiamo parlando di un modello che ha rivoluzionato la proposta dell’azienda italiana, dal momento che è la sua prima auto ibrida. Nello specifico, questa vettura monta un motore elettrico, che però non prevede l’utilizzo di batterie: l’energia viene immagazzinata tramite un supercondensatore. Ha una potenza di sistema di ben 830 CV ed è in grado di raggiungere i 100 km/h in 2,8 secondi netti. Costa più di 3 milioni di euro.
Lamborghini Veneno
Continuiamo con la nostra selezione passando alla Lamborghini Veneno, un bolide con un motore V12 da 6,5 litri e 740 CV, con uno scatto che va da 0 a 100 in soli 2,6 secondi. Ne sono stati prodotti solo 13 esemplari, con un prezzo di listino intorno ai 5 milioni di euro.
Bugatti Divo
La Divo di Bugatti, pur condividendo alcune caratteristiche con la Chiron, si distingue per il suo potente motore W16 quadri-turbo da 8 litri e 1500 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi. Questa vettura prende il nome da Albert Divo, celebre pilota francese che ottenne due volte la Targa Florio negli anni ’20 alla guida di una Bugatti. Con una produzione limitata a soli 40 esemplari, tutti già consegnati, il suo prezzo è arrivato a sfiorare i 10 milioni di euro.
Bugatti Centodieci
Altro modello di Bugatti, questa volta un vero e proprio omaggio a una delle auto più amate della Casa francese: stiamo parlando della Bugatti Centodieci, che celebra la storica EB110. Negli interni somiglia in realtà alla Chiron, mentre per quanto riguarda il motore possiede un W16 da 1600 CV in grado di portarla da 0 a 100 in meno di 2,5 secondi. Ne sono stati prodotti 10 esemplari, con un prezzo che oscilla dagli 8 ai 12 milioni di euro.
Bugatti La Voiture Noire
Siamo arrivati al gradino più basso del podio, dove Bugatti cala il poker con la sua Voiture Noire. Presentata al Salone di Ginevra 2019, è basata anch’essa sulla Chiron e vanta un motore V16 da 8 litri da 1500 CV. Solamente un esemplare è uscito dalle fabbriche, dal valore di 12,5 milioni di euro.
Pagani Zonda HP Barchetta
Al secondo posto ecco la Pagani Zonda HP Barchetta. Il suo nome richiama le origini sudamericane del CEO, in quanto con “zonda” si intende il vento secco e polveroso che soffia sulle pampas argentine. Dispone di un motore V12 da 7,3 litri da 800 CV, ed è stata per 3-4 anni la più cara del mondo con un prezzo che oscilla tra i 17 e i 20 milioni di euro.
Rolls-Royce Boat Tail
L’auto più costosa al mondo è la Rolls-Royce Boat Tail, un vero e proprio simbolo di lusso. Il suo design si ispira all’immaginario nautico: lo si vede in particolare dalla vernice esterna e dalle rifiniture interne in legno. A livello di potenza, monta un motore V12 da 6,7 litri da 600 CV. Il suo prezzo è incredibile: 23 milioni di euro.
Anche le auto elettriche possono essere molto care
Non solo le vetture a combustione arrivano a costare cifre da capogiro: anche alcune auto elettriche possono essere vendute a prezzi stellari.
Durante la Car Week di Monterey dello scorso agosto, è stata presentata la Pininfarina Barchetta, ovvero l’auto elettrica più costosa al mondo. Sua peculiarità è l’assenza totale di parabrezza e tettuccio, compensata da forme aerodinamiche regolabili elettricamente e cupole, in grado di mettere al sicuro gli occupanti.
Per quanto riguarda le prestazioni, è dotata di quattro motori elettrici in grado di sviluppare 1400 kW, con uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di due secondi. Velocità massima di 300 km/h. La batteria al litio ha una notevole capacità di 120 kWh: raffreddata a liquido, può essere ricaricata con potenze fino a 270 kW (dal 20 all’80% in 25 minuti).
La Pininfarina Barchetta è in arrivo nel 2025 con 10 esemplari, studiati insieme alle richieste del cliente, al costo di 4,4 milioni di euro.
Cosa rende queste vetture così costose e uniche?
Sono diversi i fattori che rendono le vetture selezionate in questa classifica uniche e super costose. Tra gli elementi da tenere in considerazione, ricordiamo:
- I materiali di costruzione utilizzati per le rifiniture interne e gli esterni;
- Le tecnologie presenti a bordo;
- Gli optional integrati;
- Le coperture extra-lusso;
- L’esclusività;
- I tempi di costruzione.
Senza tralasciare il fatto che alcuni di questi modelli (come ad esempio la Rolls-Royce Boat Tail) sono one-off, ovvero personalizzati su misura del cliente. Con pretese di lusso che fanno schizzare ancor di più i prezzi.