Torino è una città nostalgica e raffinata ricca di bellezze nascoste, che non sempre un turista riesce a intravedere. Segui le abitudini dei local attraverso un itinerario unico per scoprire il vero cuore del capoluogo piemontese.
Aperitivi, dolcezze, shopping e lunghe passeggiate nel verde, a pochi passi dal Po. La quotidianità torinese non manca di piaceri e piccole soddisfazioni che accontentano grandi e piccini.
Sei in viaggio like a local, per scoprire il mondo davvero da vicino? Allora non limitarti a visitare i luoghi più turistici di Torino e non assistere, come un passivo spettatore, a una commedia bella ma talvolta monotona. Scosta il sipario, inoltrati nei luoghi nascosti dietro le quinte e immergiti in un’atmosfera intima che, come un’antica musica, catturerà il tuo cuore.
Scopri la dolcezza di Torino e comincia il tuo viaggio con una colazione alla Farmacia del Cambio e una Merenda Reale nei caffè storici
Torino ha un animo di cioccolato e i dolci ricoprono un ruolo primario nella vita di ogni local. Dallo storico bicerin al cremoso gianduiotto, le cose da assaggiare sono veramente tante.
Puoi dare un po’ di brio alla tua mattina con una colazione abbondante all’antica Farmacia del Cambio. Con un nome che può trarre in inganno, la Farmacia ha mantenuto gli arredi legati alla sua antica funzione, ma oggi si presenta come una caffetteria e pasticceria (ma anche bistrot, confetteria e gastronomia) rinomata e raffinata, che si affaccia sull’elegante Piazza Carignano, a pochi passi dalla centrale Piazza Castello e dal Museo Egizio.
Molti potrebbero pensare che sia un luogo destinato a una clientela altolocata. In realtà la Farmacia ha un menù interessante ed è molto social, tanto che uno dei suoi prodotti di punta, il Crubik, è diventato per mesi il protagonista di reel Instagram di tanti food blogger.
I momenti dolci non finiscono qui. Se vuoi assaggiare le prelibatezze mangiate dai nobili della corte sabauda, non puoi mancare di provare la Merenda Reale. Servita in 2 versioni (una del 700 e una dell’800), è proposta da alcuni dei più eleganti caffè storici di Torino e provincia ogni fine settimana. Comprende cioccolata calda realizzata con la ricetta originale, biscotti tradizionali, torroncini e cioccolatini. La versione ottocentesca sostituisce la cioccolata con il bicerin e aggiunge ai cioccolatini i cri-cri, i nocciolini di Chivasso e i gianduiotti.
La Merenda Reale è certamente un’attività da fare a Torino insieme ai bambini perché golosa e divertente.
Scopri come un local i profumi, i sapori e la storia di Torino al Mercato di Porta Palazzo e al Balon e Gran Balon
La mattina è ancora lunga, perché non fare un salto a Porta Palazzo, dove ogni giorno è presente il più grande mercato all’aperto d’Europa? Puoi raggiungere la zona, a pochi passi dal centro storico, percorrendo Torino in monopattino elettrico. Il mercato di Porta Palazzo è un luogo particolare, dove s’incontrano molteplici culture e che, tra profumi pungenti, cicalecci e colori sgargianti, mostra una delle sfaccettature della Torino più intima e vissuta.
Stabilitosi per la prima volta in Piazza della Repubblica nel 1835, ospita al suo interno diverse zone dedicate a vari commerci:
- Mercato alimentare;
- Mercato Ittico;
- Mercato dell’Orologio (carni, salumi, formaggi);
- Mercato Centrale (abbigliamento, cibo).
E poi c’è il Balon. Storico mercato delle pulci nato nel 1857, si svolge tutti i sabati e copre le strade e vie della zona Borgo Dora con oggetti e arredi d’antiquariato, quadri, ninnoli antichi, cose trovate nelle soffitte delle nonne, accessori recuperati dai magazzini di qualche antico negozio e molto altro.
Gli amanti dell’antichità e dell’artigianato qui possono trovare quello che desiderano e, chissà, in passato qualcuno ha fatto grandi affari portando a casa oggetti all’apparenza di poco valore ma in realtà molto preziosi. I torinesi tentano spesso la fortuna, oppure si recano qui per trovare quel particolare accessorio o complemento d’arredo capace di trasformare completamente l’atmosfera del proprio alloggio.
Gestito dall’Associazione Commercianti Balon, il mercato delle pulci più famoso del Piemonte si presenta in una versione più specifica e di lusso, dedicata all’antiquariato e al modernariato, con il Gran Balon, che si tiene ogni seconda domenica del mese.
Vivi una giornata culturale con l’ingresso gratis ai musei ogni prima domenica del mese
Vuoi scoprire tutti i modi per viaggiare gratis vivendo locals? A Torino puoi farlo approfittando dell’iniziativa del Mibact Musei Gratis, che permette di entrare gratuitamente nei musei statali del capoluogo piemontese e della provincia ogni prima domenica del mese.
Ecco i luoghi coinvolti:
- Musei Reali (prenotazione obbligatoria il mercoledì precedente);
- Palazzo Reale;
- Galleria Sabauda;
- Giardini Reali;
- Cappella della Sacra Sindone;
- Museo di Antichità;
- Armeria Reale;
- Palazzo Carignano;
- Villa della Regina;
- Gallerie d’Italia a Palazzo Turinetti.
Molte famiglie torinesi amano partecipare a queste iniziative per scoprire la storia e l’arte della loro città, senza spendere nulla. La fila può rivelarsi un po’ lunga, specialmente nel pomeriggio, ma vale la pena aspettare.
Trascorri un pomeriggio torinese tra verde e sport, con una passeggiata al Parco del Valentino e una visita all’Allianz Stadium Juventus e allo Stadio Olimpico Grande Torino
Nonostante sia considerata una delle città più inquinate d’Italia, Torino fortunatamente accoglie molte aree verdi che nei pomeriggi e nei weekend attirano local e turisti. La più importante e celebre è il Parco del Valentino.
Considerato un simbolo del capoluogo piemontese, si affaccia sulla sponda sinistra del fiume Po e permette di godere di uno splendido panorama sulla città. Non è molto distante dalle principali attrazioni torinesi ed è possibile raggiungerlo a piedi o in metropolitana senza troppa difficoltà.
Con aree fitness, sentieri e piste ciclabili, il Valentino è un paradiso per gli amanti dello sport che, nelle stagioni con il clima più favorevole, si tengono in forma inoltrandosi nella bellissima vegetazione.
Il parco è certamente tra i più antichi di Torino e risale al Medioevo. Nel tempo ha subito vari lavori ed è stato ridisegnato in stile inglese per adattarsi ai gusti ottocenteschi e per diventare una cornice elegante utile a ospitare importanti esposizioni nazionali e internazionali.
Oggi è un gioiello verde molto amato sia dai local che dai visitatori provenienti da tutto il mondo.
Se stai programmando un itinerario nei più bei parchi d’Italia e hai già esplorato Roma come un local, visitando il Parco del Colle Oppio e lo splendido Giardino degli Aranci, non puoi mancare di fare un salto al Valentino.
Puoi terminare il pomeriggio con una visita agli stadi più famosi della città. Il primo è l’Allianz Stadium, stadio dello Juventus Football Club inaugurato nel 2011 dal presidente Andrea Agnelli. La struttura funzionale e priva di barriere architettoniche rappresenta un esempio di architettura moderna nel capoluogo piemontese. Grazie a una capienza di 41.147 posti a sedere e all’illuminazione del campo da gioco con standard UEFA più elevato, l’Allianz Stadium offre un’esperienza unica e indimenticabile a tutti gli spettatori. Da menzionare che è possibile unire alla visita allo stadio anche quella allo Juventus Museum.
Infine, non si può non citare lo Stadio Olimpico Grande Torino. Dopo aver ospitato le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici Invernali del 2006, l’impianto, che era l’ex Stadio Comunale, è stato riadattato per consentire lo svolgersi delle partite di calcio. Il luogo non ha sempre ospitato la squadra Granata, che negli anni ’30 era legata allo Stadio Filadelfia, ma qui si sono svolte diverse partite importanti e anche eventi extrasportivi, come ad esempio i concerti dei Rolling Stones e di Madonna.
Ammira il tramonto a Torino dalla terrazza del Monte dei Cappuccini
Puoi terminare nel migliore dei modi la tua giornata torinese ammirando il tramonto che dipinge di romanticismo il paesaggio da uno dei punti panoramici più celebri e frequentati della città magica: il Monte dei Cappuccini. La terrazza con vista consente di osservare la Mole Antonelliana e tutti i palazzi più caratteristici di Torino da un punto di vista privilegiato, che abbraccia un paesaggio unico circondato dalle montagne.
Il monte ospita la Chiesa di Santa Maria del Monte, visitabile, e un convento tutt’ora abitato dai monaci. Per la sua posizione strategica, ha una lunga e antica storia profondamente legata a quella della città. Oggi è un luogo di ritrovo di giovani e specialmente coppie che vogliono vivere qualche momento romantico osservando il tramonto.
Se ti piace camminare, indossa un abbigliamento comodo e adatto e raggiungi la terrazza a piedi partendo da Piazza Vittorio Veneto.