L’edizione “Skipass” di quest’anno celebrerà gli sport di montagna a tutto tondo. La fiera dello sci più celebre d’Italia si terrà dal 27 ottobre al 2 novembre nei padiglioni di Modena Fiere.
Non solo sci. Ma anche trekking, mountain-bike e arrampicata, celebrando le tendenze più in voga. L’edizione 2023 di Skipass, la fiera per i veri amanti dell’inverno e della montagna, promette molte novità. Anche quest’anno, non mancherà la FISI (Federazione Italiana Sport Invernali). Che, proprio nei giorni in cui si disputerà la Coppa del mondo 2023 di Soelden, lancerà la stagione invernale con i campioni italiani.
“Meet the Winter”: le novità di Skipass 2023
Lo slogan di Skipass 2023 è “Meet the Winter”. Per celebrare, con più forza ancora, l’incontro tra professionisti, sportivi e appassionati del magico mondo dell’inverno. Da oltre trent’anni Skipass è la vetrina della neve più famosa d’Italia. Un salone interamente dedicato agli sport invernali outdoor e, a partire da quest’anno, anche alle experience. A tutte quelle attività, cioè, che aiutano a vivere fino in fondo la montagna e il suo spirito. In ogni momento dell’anno.
Una delle novità di questa edizione è l’“Xpass Music Festival”. La serie di concerti e appuntamenti con la musica dal vivo in programma per l’ultimo fine settimana di ottobre.
Per la prima volta sarà inoltre allestito uno spazio dedicato alla “Libreria della Montagna”. Con un ampio catalogo di libri specializzati e la possibilità di incontrarne personalmente gli autori. In più, saranno realizzati laboratori per adulti e bambini, corsi Skiman e incontri con gli atleti azzurri, tra cui l’indimenticabile campione di sci Alberto Tomba.
Chi partecipa a Skipass
Skipass è un evento aperto al pubblico. Che si rivolge principalmente agli appassionati della montagna e degli sport invernali, agli operatori turistici. Ma anche ad aziende e negozi di attrezzatura e abbigliamento sportivo, ai maestri e alle scuole di sci e snowboard, di arrampicata, agli snowpark.
Amanti degli sport outdoor, addetti ai lavori, professionisti di settore: sono loro, insieme alla montagna, i veri protagonisti di Skipass. All’apertura della stagione invernale, questa fiera è una vetrina importante. Un vero e proprio punto di riferimento nel mondo dello sci, che accoglie ogni anno centinaia di visitatori.
Tutte le informazioni sulla fiera dello sci
Mentre il programma generale degli eventi previsti nell’edizione Skipass di quest’anno è ancora in corso di definizione, scopriamo le date e gli appuntamenti già certi.
Si parte venerdì 27 ottobre con il workshop “Una montagna di passioni”. L’evento riservato agli operatori del settore turistico, anche outdoor. In questa occasione, saranno presentate le varie attività da praticare in montagna durante tutto l’anno.
L’ultimo venerdì di ottobre è anche la data di inizio dell’Xpass Music Festival. Un grande palco, allestito all’esterno dei padiglioni di Modena Fiere, ospiterà le esibizioni di artisti nazionali e internazionali.
Il 27 ottobre, alle ore 18.30, si parte con Sophie and The Giants. L’artista di Sheffield, esibitasi anche sul palco di Sanremo, presenterà dal vivo la sua recentissima “Paradise”, la hit già nelle top ten di mezza Europa.
Sabato 28 ottobre, alle ore 18.00, sarà invece la volta di Benny Benassi, il famosissimo produttore e disc jockey che ha collaborato anche con Giorgia e Jovanotti, esibendosi, con successo, anche all’Eurovision Song Contest 2022.
Per domenica 29 ottobre alle 17.15 è in programma il “Samuel Dj Set (From Subsonica)”. Il cantautore e chitarrista rock chiuderà il festival musicale di Skipass 2023.
Sempre per domenica 29 ottobre alle ore 12.00, infine, è prevista l’incoronazione ufficiale dell’Atleta dell’Anno FISI 2023. Un’occasione unica per incontrare, dal vivo, le glorie italiane degli sport invernali di ieri e di oggi.
Vi ricordiamo che i padiglioni della fiera resteranno aperti il 27 e 28 ottobre dalle ore 10.00 alle 20.00. E domenica 29 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Per tutte le informazioni sugli eventi in programma quest’anno, vi invitiamo a tenervi aggiornati sul sito ufficiale di Skipass.
Biglietti e costi per partecipare a Skipass
Ecco il costo dei biglietti per partecipare a Skipass:
- Intero: 12 euro;
- Ridotto, valido per i minori dai 10 ai 15 anni, gli invalidi, i militari e le Forze dell’Ordine: 9 euro;
- Ridotto, valido per i possessori della tessera Conad; 9 euro;
- Ridotto, valido per i possessori di tessera UISP, per gli iscritti all’Ordine degli Agronomi e dei Forestali e AICS: 9 euro.
È possibile acquistare i ticket anche online. Prenotandoli entro il 25 ottobre, sarà possibile ottenerli al costo di 9 euro. Per i bambini fino ai 9 anni, i disabili non autosufficienti e i tesserati FISI il biglietto è invece in omaggio.
Come raggiungere Modena e la fiera Skipass
Partecipare a Skipass non è solo un modo per avvicinarsi al mondo della montagna, ma può essere anche l’occasione per visitare Modena e alcuni dei borghi più belli dell’Emilia Romagna.
Per raggiungere la vostra destinazione con l’automobile -usufruendo dei servizi di telepedaggio europeo– provenendo dall’Autostrada del Sole (A1), l’uscita preferenziale è Modena Nord. Il quartiere fieristico, in cui si svolge la manifestazione, è facilmente raggiungibile dalle tangenziali Nord e Sud di Modena.
Se invece amate viaggiare in treno, il vostro punto di riferimento è la stazione ferroviaria di Modena. Ben collegata con le principali città italiane. Dalla qui, potrete raggiungere Skipass con l’autobus numero 9 della linea di trasporto urbano.
Infine, se preferite spostarvi in aereo, lo scalo più vicino alla vostra destinazione è l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Da qui, il servizio di autobus “Aerbus” vi porterà nel centro di Modena in soli 50 minuti. In alternativa, potreste utilizzare un’auto a noleggio.
Per visitare la città, poi, potete noleggiare un monopattino elettrico.