Dall’1 al 23 luglio 2023 si svolgerà la 110esima edizione del Tour de France. Non perdetevi l’evento considerato l’epicentro del ciclismo mondiale. Quest’anno, vedrà la partecipazione di 22 squadre che competeranno tra Bilbao e Parigi.

Anche quest’anno si svolgerà Il Giro di Francia, tra gli eventi sportivi più importanti del mondo. Il tour prevede una gara ciclistica fra sportivi professionisti in un percorso il cui arrivo sono, dal 1975, gli Champs Élysées a Parigi. Ideato dal giornalista Henri Desgrange e organizzato per la prima volta nel 1903, quest’evento è tra i più amati dagli appassionati di ciclismo e di sport in generale.

Tour de France 2023, curiosità e informazioni utili sull’evento

Non tutti lo sanno, ma in media un ciclista che prende parte alla gara sembrerebbe bruciare circa 7mila calorie al giorno, per un totale di 147mila calorie a fine gara! Oltretutto, il tour non mette a dura prova soltanto gli sportivi, ma anche le biciclette: si dice che siano circa 800 gli pneumatici che vengono sostituiti durante la gara.

A proposito di biciclette, l’impiego di mezzi con le marce fu consentito per la prima volta nel 1912, ma vietato immediatamente, per essere poi reintrodotto nel 1937. Per poter regolare la velocità mentre l’utilizzo delle marce era vietato, quindi, alcuni ciclisti giravano le due corone montate sulla ruota posteriore.

Il montepremi dell’evento ammonta a 1.5 milioni di euro; in pochi sanno, però, che in passato anche l’ultimo classificato  riceveva un premio, conosciuto come “Lanterna Rossa“.

Le tappe del Giro di Francia 2023

Quest’anno, il Tour de France sarà costituito da un percorso lungo ben 3404,4 km, diviso in 21 tappe che permetteranno alle squadre ciclistiche di raggiungere Parigi da Bilbao.

Le prime tre tappe sono localizzate nei Paesi Baschi, in Spagna, dove per quasi 600 km e un dislivello di circa 3 km si attraverseranno le città di Bilbao, Vitoria, San Sebastian e Amorebieta-Echano fino a Bayona, in Nuova Aquitania.

Dalla quarta tappa del tour ci si sposterà in Francia e in particolare a Dax e a Nogaro per 181,8 km. E poi ancora a Pau, Laruns, Tarbes, Cauterets, Mont-de-Marsan, Bordeaux, Libourne e Limoges. La città di Saint-Léonard-de-Noblat e il vulcano del Massiccio Centrale francese, Puy de Dôme, costituiranno l’ultima tappa del tour prima del primo giorno di riposo, che avrà luogo il 10 di luglio.

Si proseguirà poi con Vulcania e Issoire per 167 km e in seguito con Clermont-Ferrand, Moulins, Roanne, Belleville-en-Beaujolais, Châtillon-sur-Chalaronne, Grand Colombier, Annemasse, Morzine, e infine con Les Gets e Le Bettex, una delle tappe più dure con i suoi 4527 metri di dislivello prima del secondo giorno di riposo, il 17 di luglio.

Il Tour de France continuerà con la sedicesima tappa che vedrà l’attraversamento di Passy e Combloux per 22 km nell’unica corsa a cronometro di questo tour. Seguiranno la tappa di montagna di Saint-Gervais-les-Bains e Courchevel e quella ripida di Moûtiers e Bourg-en-Bresse.

Le ultime tre tappe del tour di quest’anno saranno la pianeggiante di Moirans-en-Montagne e Poligny, la montana di Belfort e Le Markstein e infine quella di Saint-Quentin-en-Yvelines che permetterà alle squadre di arrivare come da tradizione sugli Champs Élysées a Parigi.

Quali squadre parteciperanno

Al Tour de France 2023 parteciperanno 22 squadre, di cui 18 team mondiali e 4 pro.

Tra le squadre mondiali compaiono:

  • Le francesi AG2R Citroën Team, Arkéa Samsic, Groupama-FDJ e Cofidis;
  • Il Team Bahrain Victorious del Regno del Bahrein nel Golfo Persico;
  • Il Team Jayco AlUla d’Australia;
  • Il Team DSM e Jumbo-Visma dei Paesi Bassi;
  • Le belghe Intermarché-Circus-Wanty, Alpecin-Deceuninck e Soudal Quick-Step;
  • La spagnola Movistar Team;
  • Le statunitensi Trek-Segafredo e EF Education-EasyPost;
  • L’Astana Qazaqstan Team del Kazakistan;
  • La tedesca Bora-Hansgrohe;
  • L’inglese INEOS Grenadiers;
  • L’UAE Team Emirates degli Emirati Arabi Uniti.

Le 4 squadre pro in gara, invece, saranno:

  • L’Israel-Premier Tech di Israele;
  • Il Team TotalEnergies di Francia;
  • La belga Lotto Dstny;
  • La norvegese Uno-X Pro Cycling Team.

Come seguire il Tour de France 2023

Dall’Italia, per raggiungere la città di Bilbao, il mezzo più comodo e rapido è sicuramente l’aereo, mentre Parigi è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.

Chi non potrà partecipare all’evento direttamente dal vivo, potrà seguire la gara in tv o via web. La gara, infatti, verrà trasmessa in diretta, a partire dal 1 di luglio alle ore 11.30, sui canali Rai Sport HD e Rai 2 HD, su Eurosport 1 ed Eurosport Player, e sul sito ufficiale del Tour de France. Quest’ultimo canale, però, sarà riservato esclusivamente ai membri di Tour de France Club. Un’altra opzione è quella di seguire l’evento dai canali social del Tour de France e del Tour de France Femmes (@LeTour e @LeTourFemmes).