Dal 7 al 10 aprile 2023 si prevedono circa 15 milioni persone in viaggio su strade e autostrade italiane. Meglio quindi informarsi sulla situazione del traffico a Pasqua e Pasquetta al fine di evitare code estenuanti e godersi il viaggio in sicurezza e senza stress.
Mettersi in viaggio agli orari giusti è importante quando ci si sposta nei periodi di massima intensità del traffico e il prossimo lungo weekend di Pasqua rientra sicuramente in tale casistica.
Nei giorni 7, 8, 9 e 10 aprile si concentreranno le partenze e i rientri lungo tutta la rete viaria nazionale e bisognerà fare molta attenzione al ‘bollino rosso’.
Viabilità e meteo a Pasqua: cosa ci aspetta?
Già da venerdì 7 si prevedono le prime code: gli orari off limits sono quelli dopo la chiusura di uffici ed aziende quando è previsto il grosso delle prime partenze. Traffico che continuerà ad essere intenso nella mattinata di sabato 8 e andrà scemando nel corso della giornata.
Anche la giornata di domenica 9 (Pasqua) si preannuncia abbastanza tranquilla con spostamenti sul breve medio raggio, mentre lunedì 10 (Pasquetta) vedrà aggiungersi agli spostamenti per la ‘gita fuori porta’ gli ingorghi previsti in serata per il rientro verso le grandi città. Traffico che si manterrà intenso anche nella mattinata di martedì 11 aprile.
Il traffico sarà influenzato anche dal meteo a Pasqua e Pasquetta, dal momento che molti aspetteranno a decidere se e come muoversi in base al tempo meteorologico che dovrebbe riservare qualche goccia di pioggia, più o meno intensa.
Quando scatta il divieto di circolazione dei mezzi pesanti a Pasqua?
Durante le giornate del 7, 8, 9, 10 aprile è previsto il blocco dei mezzi pesanti in autostrada. I veicoli con peso complessivo superiore a 7,5 tonnellate non potranno circolare nelle seguenti fasce orarie:
- venerdì 7 aprile dalle ore 14 alle 22;
- sabato 8 aprile dalle ore 9 alle 16;
- domenica 9 aprile dalle ore 9 alle 22;
- lunedì 10 aprile dalle ore 9 alle 22;
- martedì 11 aprile dalle ore 9 alle 14.
Previsioni traffico Venerdì Santo (7 aprile 2023)
È una giornata da considerare a rischio code. Dal primo pomeriggio si attende un graduale intensificarsi del traffico su autostrade e principali vie di comunicazione. Le direttrici che si preannunciano più ‘calde’ sono quelle in uscita dai grandi centri urbani, in direzione laghi, montagna e mare. Ma anche in ingresso nelle principali città d’arte si prevedono flussi di accessi superiori alla media giornaliera.
Previsioni traffico Sabato di Pasqua (8 aprile 2023)
Sabato sarà ancora giorno di partenze, almeno fino a tutta la mattinata. Per tale motivo le prime ore del mattino sono da considerare da bollino rosso, mentre già dal primo pomeriggio la situazione dovrebbe normalizzarsi.
Traffico a Pasqua (9 aprile 2023)
Turisti in giro per le città d’arte, villeggianti in relax e preparativi per il pranzo pasquale: chi decide di spostarsi nella domenica di Pasqua lo farà in rilassatezza, perché saranno assenti flussi significativi di spostamenti se non in prossimità di località turistiche.
Previsioni traffico Pasquetta (10 aprile 2023)
Come da tradizione, per il Lunedì dell’Angelo ci aspetta il bollino rosso per gli spostamenti. Già dalla mattinata si assisterà alla ‘fuga dalla città’ per la gita di Pasquetta.
Dalle ore 15 il bollino rosso potrebbe diventare nero, perché i ritorni delle persone in gita giornaliera si sommeranno a quelli di coloro che rientrano dal Ponte. Si prevede una lunga processione di veicoli fino a sera verso le grandi città e il flusso di traffico dovrebbe mantenersi alto anche nella mattinata di martedì 11 aprile.
Traffico a Pasqua dove controllarlo in tempo reale
Per monitorare il traffico a Pasqua real time si possono usare siti come quello di Google Maps (per tracciare il percorso e per calcolare i tempi di percorrenza) o di Autostrade per l’Italia (traffico, percorso e costo dei pedaggi).
Per chi preferisce il telefono, sono disponibili 24 ore su 24 sia il call center di Autostrade al numero 840 04 21 21 (con addebito di uno scatto alla risposta senza limiti di tempo), sia il call center di CCISS al numero gratuito 1518.