In occasione della Festa dei Lavoratori molti italiani sono partiti in auto per concedersi una breve vacanza. Come sarà dunque il traffico? Meglio informarsi per viaggiare evitando ore di punta, code e rallentamenti.

Ecco quando è meglio partire e le informazioni su giorni e orari utili per organizzare gli spostamenti in macchina durante il lungo week end in arrivo.

Ponte del Primo Maggio, italiani di nuovo in viaggio

La Festa dei Lavoratori, quest’anno, cade di lunedì. Una vera opportunità per organizzare una piccola vacanza e assaporare un assaggio delle prossime ferie estive, anche se le condizioni meteo possono destare sorprese.

L’arrivo del Primo Maggio segue a breve distanza Pasqua e il ponte del 25 Aprile, giornate festive che hanno già portato sulle strade italiane milioni di macchine dirette in località di villeggiatura e mete turistiche. Anche per il ponte della Festa dei Lavoratori i volumi di traffico sulle strade e le autostrade che attraversano la penisola saranno notevoli.

Come riporta Ansa, secondo Federalberghi il Ponte del 1° Maggio vede più di 8 milioni gli italiani in viaggio, per lo più in auto (con tutto ciò che ne deriva in termini di viabilità). Vediamo nel dettaglio.

Traffico 28, 29 e 30 Aprile 2023

La giornata di venerdì 28 Aprile segna l’avvio delle partenze per il Ponte del 1° Maggio, con flussi di traffico elevati in tutta Italia, soprattutto nel pomeriggio, che proseguiranno anche nella mattinata di oggi sabato 29 Aprile. L’affluenza delle auto interesserà principalmente le direttrici stradali e autostradali che conducono verso il Sud dell’Italia e, in particolare, snodi, punti di raccordo ed anche caselli autostradali, dove potrà essere d’aiuto avvalersi di applicazioni o sistemi per ridurre i tempi in coda.
La situazione andrà migliorando nel pomeriggio di sabato, quando ormai gran parte dei viaggiatori avrà raggiunto le proprie mete. Anche domenica 30 Aprile si prevede una giornata tranquilla.

Previsioni traffico 1 Maggio 2023

Per lunedì Primo Maggio è atteso traffico intenso nella fascia mattutina a causa degli spostamenti giornalieri, soprattutto sulle strade che conducono verso località di mare o montagna, aree di campagna e laghi, ed anche verso città d’arte, città medievali e piccoli borghi. Lunedì però segnerà anche il rientro di tutti i viaggiatori, giornalieri e non. Si prevede dunque traffico elevato su strade, autostrade e in prossimità di uscite e caselli. In particolare, la mattina, il tardo pomeriggio e la serata del 1° Maggio sono da considerarsi da bollino rosso in molte aree del Paese.
Il flusso delle auto sarà invece più scorrevole nella parte centrale della giornata, in tarda serata, o anche la mattina del 2 Maggio quando, chi ne ha la possibilità, potrà approfittare per tornare a casa correndo minori rischi di incontrare code o intasamenti.

Stop ai camion il Primo Maggio

Per agevolare la fluidità delle strade nella giornata del Primo Maggio, il calendario 2023 degli stop ai mezzi pesanti (con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate) ha introdotto il divieto di circolazione dei camion per lunedì 1° Maggio, nella fascia oraria 09:00 – 22:00. Stop che si aggiunge ai consueti divieti domenicali di circolazione previsti per i mezzi pesanti, che includono dunque anche la giornata di domenica 30 Aprile.

Viaggiare il Primo maggio: informazioni sul traffico

Per essere aggiornati sulle condizioni del traffico, e monitorarlo in tempo reale, è possibile utilizzare vari canali. Tra i più noti ed affidabili, segnaliamo, il sito del CCISS e, in particolare, per conoscere il traffico sulle autostrade, i portali internet di Anas e di Autostrade per l’Italia. Per avere notizie sulla viabilità si possono seguire anche i notiziari e le trasmissioni di Isoradio, Onda Verde e Radio RAI.