Voglia di mare, sole, profumi inebrianti e sapori deliziosi per il tuo weekend? Trapani fa per te con il suo centro storico ricco di monumenti, trionfo del barocco siciliano, oppure con una rilassante passeggiata lungomare.

Abbiamo raccolto le migliori informazioni su cosa vedere a Trapani in un weekend: la nostra guida ti aiuterà a scegliere i posti da non perdere per vivere intensamente questa splendida città siciliana.

Trapani: la città dei due mari

Trapani è famosa per essere la città dei due mari: proprio qui si incontrano il mar Tirreno e il Mediterraneo. In più, ha una particolare forma a mezzaluna che, secondo una leggenda, si lega alle origini della città stessa, nata da una falce caduta a Cerere, dea dei raccolti.

La città vanta una storia ricca di influssi dei popoli Fenici, Greci, Romani e Normanni, e sebbene due giorni non siano molti, il centro storico contenuto si può tranquillamente girare a piedi in poco tempo. Potrai ammirare così le tante chiese e i palazzi storici, gustando qualche specialità e curiosando tra le botteghe di artigianato locale.

Cosa vedere a Trapani in due giorni

Passeggiando per Corso Vittorio Emanuele, Corso Italia e Via Garibaldi ti troverai nel cuore della città e da qui potrai visitare tutti i luoghi più importanti.
Per lo shopping ti consigliamo Via Giovanni Battista Fardella: ricca di boutique, negozi di souvenir e bar tipici dove gustare le rinomate delizie siciliane.

Torre di Ligny

Si tratta di un forte costruito nel 1671 che segna il punto esatto dove i mari si incontrano, al suo interno accoglie il Museo Civico Antropologico ricco di reperti archeologici.

Salendo in cima potrai ammirare da un lato il Monte Erice e dall’altro le Isole Egadi.

Cattedrale di San Lorenzo

Questa imponente cattedrale in stile barocco risale al 1600 circa e ospita al suo interno una importante Crocefissione, realizzata dal pittore fiammingo Van Dyck, insieme ad un Cristo Morto in pietra locale.

La sua cupola si può ammirare dal mare ed è posizionata proprio nel centro storico vicino a Via Vittorio Emanuele.

Palazzo Senatorio e Torre dell’orologio

Uno dei monumenti più importanti e belli del centro storico, è oggi la sede del Comune e si tratta di uno splendido esempio di barocco siciliano.

Sulla facciata, riccamente decorata, presenta le tre statue della Madonna di Trapani, di San Giovanni Battista e di Sant’Alberto.

La Torre dell’orologio ospita uno degli orologi più belli e antichi d’Europa insieme a quello di Praga.

Via delle Mura di Tramontana e Piazza del Mercato del Pesce

Niente di meglio di una bella passeggiata lungo le antiche mura cittadine che fiancheggiano il centro della città, per godere della vista del mare e del porto.

Seguendo tutto il percorso, arriverai alla storica Piazza del Mercato del Pesce di Trapani, dove al centro sorge una statua raffigurante Venere che esce dal mare.

Museo Pepoli

Uno dei musei più importanti della città, ospita diverse collezioni di grande valore storico e culturale: scultura rinascimentale, dipinti, archeologia e le sezioni dedicate ai coralli, alle maioliche e all’oreficeria.

Da non perdere per ripercorrere la lunga storia della città, osservando la ricchezza, la varietà e la creatività di questa meravigliosa terra.

A tutto ciò si aggiunge anche una sezione dedicata alle Memorie del Risorgimento.

Le spiagge e il lungomare

Per un tuffo rinfrescante ti consigliamo la spiaggia dorata che si trova proprio sotto le Mura di Tramontana, vicino alla Torre di Ligny trovi invece la vasca del prete oppure puoi raggiungere la spiaggia di San Giuliano, attrezzata con stabilimenti balneari.

Le saline

Trapani è famosa per le sue saline: questa attività risale addirittura ai Fenici e ai Normanni, fu poi Federico II di Svevia a renderlo un monopolio di Stato.

All’interno della riserva naturale, istituita per preservare questi luoghi, potrai ammirare un panorama da cartolina: i cumuli di sale, i mulini a vento che servivano per affinare il sale e i fenicotteri rosa.

Cosa vedere vicino a Trapani

Se vuoi uscire dalla città per esplorare qualcosa di diverso in questi due giorni, ecco per te altri due luoghi incredibili per fare un tuffo nell’antichità e godere della meravigliosa vista sul mare.

Erice

Tra i luoghi da visitare in Sicilia, c’è Erice, un bellissimo borgo medievale, da dove potrai ammirare il golfo di Trapani e la vista sulle Isole Egadi. Potrai arrivarci con la cabinovia da Trapani e fare un giro nel centro storico per visitare il Duomo di EricePiazza Garibaldi, il Castello di Venere e la Torretta Pepoli.

Segesta

A circa 30 km si trova Segesta, uno dei parchi archeologici più antichi al mondo, dove contemplare il tempio dorico con 36 colonne, il teatro greco che poteva contenere fino a 4.000 spettatori e l’acropoli.

San Vito Lo Capo

La Sicilia Occidentale è ricca di luoghi affascinanti e uno di questi è San Vito Lo Capo, la cittadina di mare dove l’acqua ricorda quella dei Caraibi. Qui troverai la Riserva dello Zingaro, un’area naturale caratterizzata da incantevoli calette ai piedi delle montagne.

Parco delle Madonie

A poco meno di 3 ore da Trapani si trova il Parco delle Madonie, un’area naturale protetta che si estende per 400 chilometri quadrati e che ospita paesaggi molti diversi: dalla costa alle alle alte montagne. Ovviamente, a ogni altitudine cambiano il panorama, la vegetazione e la fauna. È un luogo incantevole, dove praticare trekking e ciclismo, o semplicemente godere appieno della natura.

Come arrivare a Trapani

Ottimizza i tuoi tempi sfruttando l’aereo o il bus, oppure utilizza l’auto per essere più indipendente.

  • Auto: Per arrivare a Trapani da Palermo puoi prendere la E90 e procedere poi sulla SS187 oppure sulla SS113. Trapani è collegata a sud con Marsala e Mazara del Vallo con la SS115.
  • Bus: Per raggiungere Trapani puoi prendere i bus che partono dalla stazione centrale oppure dall’aeroporto di Palermo. La frequenza delle corse è ogni ora circa e per percorrere la tratta impiegano circa un paio d’ore.
  • Aereo: Puoi comodamente arrivare in aereo dalle principali città italiane e dall’aeroporto prendere il bus-navetta e scendere al porto, vicino alla città.

Una volta a Trapani, non dimenticare di fare colazione con la tipica granita siciliana con la brioche. In città potrai assaporare anche l’ottimo cous cous di pesce di origine araba, le tradizionali arancine e panelle, le preparazioni prelibate con tonno e pesce spada per concludere con i cannoli e le cassate.