I migliori eventi di trekking in Liguria nel mese di maggio. Scopri il modo perfetto per esplorare la natura e godere della bellezza della regione.
Hai un abbigliamento pratico e sportivo, le scarpe adatte e la passione per le escursioni? Allora sei pronto per il trekking!
Le montagne italiane fanno da sfondo a tantissimi percorsi circondati da tanta bellezza. Pensa, ad esempio, ai numerosi sentieri del Trentino! Tuttavia, anche le altre regioni hanno molto da offrire: in Liguria, nel solo mese di maggio, ci sono almeno tre le grandi opportunità per chi ama il trekking. E non si parla solo di Cinque Terre, tra i percorsi migliori d’Europa! Tante sono le proposte di questa regione. Per lo più si tratta di percorsi alla portata di tutti e molto sicuri. Se, poi, ci si dovesse mettere di mezzo la sfortuna e dovessi avere un piccolo incidente, puoi sempre proteggerti con un’assicurazione infortuni.
Ma bando alle ciance, vediamo i tre eventi di trekking principali in Liguria nel mese di maggio.
Ricco il programma del Parco regionale di Portofino
Il Parco regionale di Portofino è uno dei luoghi preferiti degli escursionisti. È aperto tutto l’anno e racchiude tanta biodiversità in paesaggi unici, come la baia di San Fruttuoso di Camogli, uno dei borghi più belli della Liguria.
Sabato 13 maggio alle 14.30 la guida ti aspetta alle al centro visite delle Batterie per la passeggiata “Dalle Batterie al Semaforo”. Per raggiungere il centro visite segui il sentiero dalla chiesa di San Rocco di Camogli, costeggiando il mare (ci sono due pallini rossi a contrassegnare la via), per circa 30-40 minuti di cammino.
Ancora più suggestive le escursioni in programma sabato 20 e domenica 21 maggio all’abbazia di San Fruttuoso, di proprietà del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano). Ti attendono alcune passeggiate naturalistiche all’insegna della biodiversità. Un percorso adatto a tutti che parte dal giardino dell’abbazia e si snoda lungo le vie del Borgo, da cui si snodano molti sentieri escursionistici.
La flora del Parco di Portofino è costituita da oltre 900 specie. La notevole varietà è dovuta principalmente alla storia naturale, della geologia e morfologia del territorio, oltre che dalla presenza, fin dalla preistoria, dell’uomo, la cui attività ha modificato gli ambienti originari e introdotto o diffuso inconsapevolmente diverse specie esotiche.
Il Sentiero dei Celti, tra escursioni e cultura
Due giorni di eventi sul Monte Penna tra trekking, musica, e buon cibo.
Si inizia sabato 20 maggio al castello di Santo Stefano d’Aveto, con l’apertura ufficiale del percorso della settima delle dodici tappe del Sentiero dei Celti, che arriva fino al Rifugio delle Casermette; dal pomeriggio alla sera potrai partecipare a escursioni guidate, arricchite da un concerto a una cena tra le montagne. Ideatore del sentiero l’architetto e guida escursionistica Emanuele Mazzadi.
Non basta? Allora domenica 21 maggio è prevista una sorta di replica, sempre all’insegna del verde.
Il territorio si racconta al Parco del Magra
Nel mese di maggio il Parco del Magra, l’unico parco fluviale della Liguria, ti sorprenderà con la sua bellezza e la sua unicità. Una confluenza di due fiumi (Magra e Vara) fa da cornice a tanti itinerari che ti lasceranno a bocca aperta, a fare da sfondo, il Golfo dei Poeti oltre Montemarcello.
Gli itinerari saranno aperti a tutti e ti permetteranno di incontrare la natura dell’area protetta. Ti aspettano percorsi suggestivi nei luoghi che hanno fatto la storia e la cultura di questo territorio, boschi che hanno ispirato nei secoli poeti e scrittori.
Sono molte le esperienze organizzate dal parco, sia naturalistiche che culturali. Ad esempio, venerdì 26 maggio è in programma “Il mondo delle api con laboratorio della cera”, un percorso dedicato al miele e alla realizzazione di candele o telai per le arnie. Soprattutto, sabato 27 maggio ti aspetta il verde della Val di Vara, splendida cornice di trekking tra boschi e corsi d’acqua. Un percorso ad anello tutto da vivere e da godere, che parte da Quaratica, tocca il Santuario dell’Agostina e passa a Serenella, Casella e Sella del Termo.