Madeira, l’isola nell’arcipelago vulcanico al largo del Portogallo, nell’Oceano Atlantico, è unica per i suoi paesaggi mozzafiato, le montagne maestose e i sentieri che attirano gli amanti del trekking da tutto il mondo.

Con il suo clima mite tutto l’anno e la sua natura rigogliosa e lussureggiante, Madeira non è solo famosa per il suo vino, ma anche perché è un vero paradiso per gli escursionisti, con oltre 3.000 chilometri di percorsi, tutti ben segnalati e ben mantenuti, adatti sia per i principianti che per i più esperti.

5 percorsi di trekking a Madeira

Se sei un amante del trekking, ti proponiamo cinque tra le migliori escursioni a Madeira, che ti porteranno in alcuni dei luoghi incantevoli che solo quest’isola può offrirti.
Tra questi ci sono anche i percorsi lungo le famose “levadas”, i canali di irrigazione che venivano usati nel XV secolo per convogliare l’acqua dalle sorgenti verso i campi e che sono stati poi rinnovati nel XX secolo per la produzione di corrente elettrica.

Levada das 25 Fontes

Uno dei sentieri più iconici dell’isola è questo trekking di circa 9 chilometri, che passa attraverso una fitta foresta di laurisilva, un ecosistema unico protetto dall’UNESCO.
Lungo il percorso, potrai ammirare le venticinque sorgenti d’acqua che scaturiscono dalle pareti della montagna, in un’atmosfera magica. Alla fine del sentiero, sarai ricompensato dalla laguna in cui confluiscono le 25 fontes che danno il nome al percorso. La bellezza di questo luogo ti lascerà senza parole. Questo è un percorso di trekking molto semplice e molto conosciuto: il consiglio è di partire di buon’ora per goderti al meglio non solo il cammino, ma anche il paesaggio e i suoni dei corsi d’acqua.

Levada e Cascata do Risco

Se cerchi un’esperienza più avventurosa, puoi provare il percorso del Risco, collegato a quello delle 25 Fontes ma più impegnativo. Questa escursione ti porterà fino a una delle cascate più alte d’Europa, la Cascata do Risco. Lungo il sentiero attraverserai boschi fitti e terreni scoscesi e ti immergerai nell’atmosfera magica che circonda questa cascata spettacolare che si getta nel vuoto da un’altezza di oltre 100 metri.

Ascenso al Pico Ruivo

Per gli amanti delle altezze, il percorso che conduce al Pico Ruivo, il punto più alto dell’isola, è un’esperienza imperdibile. La camminata può essere impegnativa, ma le viste panoramiche lungo il percorso ne valgono assolutamente la pena. I pendii coperti di vegetazione e le scogliere che si affacciano sull’oceano ti regaleranno forti emozioni. Una volta in cima avrai l’occasione di ammirare l’intera isola, con l’oceano che si estende all’orizzonte.

Da Ribeiro Frio a Portela

Questo percorso ti permetterà di attraversare la Riserva Naturale di Rocha do Navio, una spettacolare formazione rocciosa che si affaccia sul mare. Lungo il tragitto, potrai ammirare una vasta varietà di piante endemiche e avventurarti in gallerie scavate nella roccia che ti condurranno in una foresta incantata. Una volta raggiunta Portela, potrai godere di una vista panoramica che abbraccia la costa nord dell’isola.

Ponta de São Lourenço

A est di Madeira, Ponta de São Lourenço è una penisola sferzata dal vento che si tuffa nell’oceano.
Qui il percorso è completamente diverso dagli altri descritti: il panorama, davvero scenografico, è dominato da distese di roccia ocra anziché dalle verdi foreste e il paesaggio ha un’aria selvaggia e selvatica che ti colpirà per la sua maestosità.

Madeira è un paradiso per gli amanti del trekking: offre esperienze indimenticabili per gli escursionisti di tutti i tipi. Se stai cercando paesaggi spettacolari da esplorare, metti Madeira in cima alla tua lista, senza dimenticare di infilare nello zaino la serenità di un’assicurazione viaggi.