Fare trekking a Madonna di Campiglio è un’esperienza incredibile che permette di immergersi nella natura incontaminata offerta dal gioiello delle Dolomiti di Brenta.
Grazie alla celebre Ski Area e ai 50.000 ettari del Parco Naturale Adamello-Brenta che la circondano, Madonna di Campiglio è una destinazione turistica ideale sia in inverno che nelle stagioni calde.
Con i suoi 450 km di sentieri di montagna e molteplici itinerari storici e artistici per famiglie, questo luogo è perfetto per una vacanza con i bambini o con gli amici, all’insegna del benessere e dello sport all’aria aperta.
Se viaggi in auto, puoi raggiungere il paese dall’autostrada del Brennero (A22). A seconda del punto di partenza, puoi prendere anche l’autostrada Milano-Venezia (A4).
Trekking sulle Dolomiti di Brenta: gli itinerari più belli
Le Dolomiti di Brenta sono la meta preferita da molti alpinisti ed escursionisti perché presentano percorsi molto variegati e capaci di rispondere alle esigenze dei principianti e degli sportivi più preparati.
Percorso delle Cascate di Vallesinella
Si tratta di un giro panoramico nel bosco di bassa difficoltà, adatto a principianti e famiglie con bambini. L’itinerario a bassa quota si snoda lungo un sentiero immerso nella natura e, tra ponticelli sospesi e cascate meravigliose, avrai modo di ammirare la bellezza del territorio.
Giro di Campiglio
Anche questo cammino è piuttosto semplice e, come si può intuire dal nome, si sviluppa ad anello nella natura attorno a Madonna di Campiglio.
Si può partire da diversi punti, tra cui il Ristorante Pappagallo e l’Hotel Gianna in zona Palù.
Completare l’itinerario richiede circa 2 o 3 ore ed è possibile nel mentre inoltrarsi lungo altri sentieri che si affacciano su quello ad anello.
Adatto a principianti e famiglie con bambini, può essere percorso anche con un clima incerto poiché è molto facile abbandonarlo.
Percorso da Pinzolo al Rifugio “Fratelli Garbari” ai XII Apostoli
Itinerario impegnativo e di media intensità, adatto a coloro che vogliono mettersi alla prova. Lungo circa 12,6 Km, porta al rifugio più occidentale del Gruppo di Brenta.
Bisogna essere allenati per completare il cammino, che presenta dei tratti particolarmente difficili come la “Scala Santa”, attrezzata con cavi d’acciaio.
I migliori percorsi artistici a Madonna di Campiglio e dintorni
La Val Rendena offre ai visitatori alcuni gioielli artistici veramente interessanti, che è possibile visitare seguendo strade tematiche che si sviluppano attorno a Madonna di Campiglio.
Salagadart – Il Sentiero dei Pensieri
Il percorso è semplice da completare e si sviluppa lungo un’antica mulattiera, in dialetto chiamata “salagada”. Esso è reso curioso da molteplici installazioni artistiche e da aforismi poetici che si inseriscono armoniosamente nella natura e accompagnano il visitatore all’interno del bosco di castagni secolari.
Percorso Terra di Moleti
Questo cammino storico e artistico si sviluppa lungo una via che collega il centro storico di Spiazzo, paese a circa 15 Km da Madonna di Campiglio, e la frazione di Mortaso.
Il percorso permanente vuole preservare una memoria storica importante per il territorio, ovvero l’emigrazione degli arrotini locali, la cui vicenda è raccontata attraverso installazioni artistiche e pannelli esplicativi.
Questi sono solo alcuni dei sentieri da scegliere per fare trekking a Madonna di Campiglio. Questo splendido territorio è ricco di sorprese da scoprire durante le stagioni più calde da soli, in famiglia o con gli amici appassionati di passeggiate.