La nuova società del Gruppo FS, dedicata al turismo ferroviario e sostenibile, è già pronta a partire. Tra le tratte d’eccellenza c’è anche la “Regina delle Dolomiti”, Cortina d’Ampezzo. 

Trenitalia ha messo in vendita sul proprio sito i primi biglietti del treno turistico Roma-Cadore, che condurrà fino a Cortina d’Ampezzo.  Con la stagione sciistica 2023-2024 ormai alle porte, il Gruppo FS punta tutto sulle piste innevate più famose d’Italia.

Sulla tratta Roma-Cortina, gli amanti della neve potranno viaggiare di notte. Risvegliandosi, al mattino, nel cuore delle Dolomiti. Ecco tutte le informazioni da non perdere sui treni turistici.

Treni turistici: il Gruppo FS punta sul turismo sostenibile

La linea notturna dei Treni Turistici Italiani– nuova società del Gruppo FS- è interamente dedicata al turismo sostenibile. Ed è specificatamente pensata per chi non rinuncia a viaggiare e a divertirsi, con un occhio sempre puntato sulla sostenibilità ambientale.

La novità è stata presentata lo scorso luglio a Pietrarsa, sede del celebre Museo Nazionale Ferroviario, dall’Amministratore Delegato di FS Luigi Ferraris. La mission è quella di proporre una serie di servizi calibrati per un turismo di qualità, che punti alla riscoperta delle ricchezze del territorio. Un nuovo modo di vivere i viaggi in treno, in cui il tracciato sui binari diventa parte integrante dell’esperienza.

Treno turistico Roma-Cortina: tutte le novità 

Si parte in serata e si arriva il mattino successivo. Per godersi, ben ritemprati, alcune delle piste da sci più panoramiche d’Italia.

Nel dettaglio, la partenza del treno turistico verso Cadore è prevista alle ore 21.40 dalla stazione Roma Termini. L’arrivo a Calalzo, invece, è stimato intorno alle 7.57 del giorno successivo. Da quest’ultima stazione, vi sarà possibile raggiungere il centro di Cortina d’Ampezzo in 50 minuti. Grazie al servizio Bus-Espresso Cadore, espressamente dedicato ai passeggeri dei treni turistici.

Il collegamento Roma-Cadore sarà attivo tutti i weekend, a partire dal 15 dicembre prossimo. Con corse aggiuntive previste durante il periodo natalizio, dal 18 dicembre fino al 3 gennaio 2024. Vi segnaliamo inoltre che sono previste le fermate intermedie di Orte, Orvieto, Treviso, Ponte nelle Alpi e Longarone-Zoldo.

Costi e servizi del treno turistico Roma-Cadore

A bordo del treno turistico vi sarà possibile scegliere tra cabine letto singole o doppie, con annesso servizio di cena e colazione. Oppure sono disponibili cuccette da 6 e 4 letti ciascuna.

La carrozza bar e ristorante potrà soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore. Anche di sceglie di utilizzare il treno turistico per divertirsi sulla neve con i bambini. Inoltre, tutti gli amanti degli sport invernali potranno consegnare al personale le proprie attrezzature sportive. Che saranno sistemate in un apposito vagone, pensato proprio per alleggerire i bagagli di chi ama sciare, senza rinunciare alle comodità.

Il costo del biglietto del treno turistico è di circa 160 euro, con inclusa acqua, colazione e kit da viaggio. Di 10 euro è invece il costo del ticket del Bus Espresso-Cadore che, come vi abbiamo anticipato, conduce fin nel cuore di Cortina d’Ampezzo. Vi segnaliamo infine che i passeggeri che non utilizzano già i servizi skipass potranno timbrare il proprio biglietto– valido per l’accesso sulle piste innevate delle Dolomiti- già sui binari. Prima di godersi fino in fondo il proprio viaggio sul treno turistico.