Fai un salto indietro nel tempo a bordo del treno di Dante e percorri un itinerario storico che tocca i luoghi visitati dal padre della lingua italiana.
Il treno di Dante è un’esperienza emozionante che qualsiasi amante dei viaggi in treno non può perdersi. Essa unisce la bellezza di un convoglio storico ai paesaggi mozzafiato dell’Appennino Tosco-Romagnolo, regalando ai viaggiatori alcuni, preziosi frammenti di arte, cultura e storia italiana.
Il percorso è suddiviso in poche ma importanti tappe, che consentono di conoscere meglio un territorio ricco di bellezza e con tante cose da raccontare.
Il treno di Dante, un convoglio storico che percorre i luoghi visitati dal grande poeta
Il treno di Dante è un convoglio ferroviario con carrozze di tipo 100 porte. Tipologia ormai in disuso, negli anni ’30 era invece molto celebre, tanto da diventare un simbolo della locomozione ferroviaria italiana.
Le carrozze 100 porte, come si intuisce dal nome, presentavano una porta per ogni scompartimento. Con finestrini piuttosto piccoli e panche in legno, oggi regalano a chi viaggia nei treni storici un’atmosfera malinconica e vintage che piace a tanti.
Il treno di Dante, al pari dei mezzi di trasporto del suo tempo, è un veicolo a bassa velocità che durante la Seconda Guerra Mondiale fu utilizzato come ausilio per i soldati feriti.
Attualmente, in Italia, gli esemplari di questo tipo sono pochissimi e, grazie a numerose iniziative come quella toscana, è possibile valorizzare memorie tangibili di un passato affascinante.
La lentezza del treno permette a coloro che partecipano all’esperienza di viverla al meglio e di scorgere i dettagli di un panorama mozzafiato, che generalmente non viene valorizzato al passaggio frenetico dei convogli contemporanei.
Qual è il percorso del treno di Dante?
L’itinerario del treno di Dante segue la tratta ferroviaria che collega Firenze a Ravenna. Inaugurata nel 1893, la linea fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e venne ripristinata solo nel 1999.
L’esperienza nel treno storico dura circa 3 ore, copre 136 Km e consente di vedere 6 comuni:
- Firenze: città di partenza, è profondamente legata al poeta Dante e alla sua opera più celebre, “La Divina Commedia”. Culla del Rinascimento, accoglie moltissimi luoghi di grande importanza storica e artistica. Prima di salire sul treno, puoi approfittarne per visitare le mostre a Firenze e ammirare i tesori della cultura italiana;
- Borgo San Lorenzo: seconda tappa dell’itinerario, è il centro abitato più importante del Mugello, la zona collinare a nord di Firenze. Qui hai la possibilità di visitare la Pieve di San Lorenzo, il Convento dei Cappuccini di San Carlo e tanti sentieri per gli amanti del trekking;
- Marradi: terza fermata, è conosciuto come il paese delle castagne poiché tra i suoi prodotti tipici risultano i gustosi marroni del Mugello IGP. Circondato da un fitto bosco, il borgo è perfetto per delle escursioni in solitaria o in famiglia. In autunno, inoltre, ospita un’interessante Sagra delle Castagne;
- Brisighella: questo paese medievale nel Parco Regionale della Vena è la terza tappa dell’itinerario. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia in Emilia-Romagna, tra i suoi monumenti sono da menzionare il Palazzo Comunale, la Fontana Vecchia e l’antica Via Fossa;
- Faenza: città celebrata per la produzione di ceramiche, al suo interno è possibile visitare uno dei musei più importanti d’Italia dedicati a tale materiale. Con un grazioso e ben preservato centro medievale, il paese conserva numerosi monumenti da vedere, come la Cattedrale di San Pietro Apostolo e la Piazza del Popolo;
- Ravenna: ultima tappa toccata dal treno di Dante, questa città nella storia ha più volte ricoperto ruoli di primo piano. Capitale dell’Impero Romano d’Occidente e dell’Esarcato Bizantino, conserva numerose tracce del suo prestigio come il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di San Francesco, diventati beni UNESCO. Proprio nei pressi di quest’ultima si trova la Tomba di Dante.
Il treno di Dante: date, orari e biglietti
L’esperienza del treno di Dante è attiva dal 15 aprile al 14 maggio e dal 2 settembre al 1 novembre, solo i sabati e le domeniche.
Il sabato, nelle giornate del 15, 22, 29 aprile, 6 e 13 maggio, 2, 9, 16, 23 e 30 settembre, 7 e 21 ottobre, il treno prevede una sosta a Faenza per 2 ore.
La partenza è alle ore 8.50 dalla stazione di Firenze, e l’arrivo a Ravenna è alle ore 13.20. Per il ritorno, la partenza è alle ore 17.54 da Ravenna, con arrivo a Firenze alle ore 21.
Sabato 14 e 28 ottobre, il convoglio ferroviario ha in programma una sosta a Brisighella anziché a Faenza, con i medesimi orari segnalati in precedenza (a eccezione dell’arrivo a Ravenna, previsto per le 13.25).
Per quanto riguarda le corse domenicali, la sosta a Brisighella è programmata per le giornate del 16, 23 e 30 aprile, 7 e 14 maggio, 3, 10, 17 e 24 settembre, e il 1 ottobre.
La partenza dalla stazione di S. M. Novella a Firenze è alle ore 8.50, l’arrivo a Ravenna è alle ore 13.51. Per il ritorno, la partenza da Ravenna è alle ore 17.54, con arrivo a Firenze alle ore 21.
Nelle domeniche corrispondenti al 5, 15, 22 e 29 ottobre, la sosta di 2 ore è programmata a Marradi. Partenza da Firenze alle ore 8.50 e arrivo a Ravenna alle 13.41. Al ritorno, la partenza è da Ravenna alle 17.54 e arrivo a Firenze alle 21.
In merito all’acquisto dei biglietti, si può far riferimento al sito ufficiale del Treno.
Come arrivare alla stazione di Firenze, punto di partenza del treno di Dante?
La partenza di tutte le corse è presso la stazione di S.Maria Novella di Firenze. Puoi raggiungere la città con molteplici mezzi.
In treno, hai la possibilità di prendere un treno ad alta velocità oppure un interregionale, a seconda delle tue esigenze.
Se arrivi da lontano e desideri spostarti comodamente e velocemente, puoi pensare all’aereo. Firenze ha un suo aeroporto, l’Amerigo Vespucci, che è situato ad appena 4 Km dal centro storico ed è ben collegato con tutte le città d’Italia e molte capitali europee. Per rendere ancora più semplice il viaggio, puoi affidarti a un’app per l’acquisto dei biglietti.
Infine, se hai deciso di prender l’auto per recarti a Firenze, arrivando da Milano puoi seguire l’A1 Bologna-Firenze. Trattandosi di un luogo molto turistico, è facile incontrare ZTL e parcheggi a pagamento. Informati sulle strisce blu a Firenze ed eventualmente, dopo aver lasciato il veicolo in un parcheggio libero, affidati a un servizio di sharing di monopattini elettrici per raggiungere la stazione e prendere il treno di Dante.
Il treno di Dante: sospensione del servizio
Attualmente non è possibile vivere l’esperienza offerta dal treno di Dante. Le corse del convoglio, infatti, sono ufficialmente sospese per il mese di settembre, ottobre e novembre 2023. Ciò a causa delle terribili alluvioni che hanno colpito il territorio romagnolo a maggio.
Per restare aggiornati sulla ripresa del servizio, si invita a visitare il sito ufficiale del Treno di Dante.