Il Trentino non offre solo montagne affascinanti dove sciare e fare escursioni, ma anche città medievali in cui trascorrere una piacevole giornata. Ecco cosa vedere assolutamente a Trento in un giorno, tra pittoreschi monumenti e interessanti musei.

È consuetudine che il Trentino sia sinonimo di montagna, sport sulla neve e passeggiate nei boschi, ma – come si può immaginare – la sua ricchezza non si limita solo alla natura. Questa regione confinante con Austria e Svizzera, grazie alla sua posizione strategica, ha infatti accumulato nei secoli anche un variopinto panorama artistico e culturale.

La città di Trento, capoluogo della regione, è l’emblema della mescolanza tra la cultura italica e quella germanica. Anche se poco conosciuta sotto questo aspetto, questa città merita senza dubbio di essere visitata.

Cosa vedere quindi a Trento in un giorno? Ecco i principali luoghi e monumenti assolutamente da non perdere.

Le cose da vedere a Trento in un giorno

Grazie ai diversi parcheggi dislocati in vari punti della città, è possibile raggiungere il centro storico di Trento a piedi e iniziare la visita con una passeggiata tra pittoreschi edifici, oppure noleggiare un comodo monopattino elettrico per la giornata.

Piazza Duomo

Dalle vie centrali si raggiunge facilmente piazza Duomo, che ospita la Cattedrale gotica. Risalente al 1212, fu costruita nel luogo esatto in cui nel VI secolo sorgeva la basilica di San Virgilio. Oltre alle maestose architetture, ugualmente degne di una visita sono la cripta, in cui si possono ammirare i resti della basilica di un tempo, e la teca che accoglie le spoglie del santo.

Dall’altro lato della piazza sorge il Palazzo Pretorio, un tempo residenza del Vescovo, costruito nel X secolo. Una volta al suo interno è possibile visitare la Torre Civica e la Porta Veronensis, risalente all’epoca romana. Il Palazzo ospita anche il Museo Diocesano Tridentino, il luogo perfetto per ripercorrere la storia del Concilio di Trento che si svolse tra il 1545 e il 1563.

Da citare sono anche la Fontana del Nettuno, costruita in piazza del Duomo nel 1769, e le antiche case nobiliari in stile rinascimentale Cazuffi e Rella, sorrette da caratteristici portici e completamente affrescate con dipinti cinquecenteschi nelle facciate esterne.

 

Piazza Dante

Piazza Dante è la piazza-giardino di Trento, il cui nome deriva dall’imponente statua del Poeta che si erge al centro. Situata nel punto in cui un tempo sorgeva il fiume Adige, poi deviato, la piazza è un parco pubblico che ospita il neo rinascimentale Palazzo della Provincia e l’interessante Mostra Permanente del Modellismo Ferroviario.

Castello del Buonconsiglio

Una visita al Castello del Buonconsiglio non può mancare tra le cose da visitare a Trento. Residenza vescovile fino al XVIII secolo, è attualmente uno dei monumenti più famosi e imponenti del capoluogo. Racchiuso dentro alte mura e in posizione dominante sulla città, ospita maestose sale in stile rinascimentale e barocco. All’interno della Torre dell’Aquila, situata all’estremità meridionale del Castello, si possono ammirare gli affreschi quattrocenteschi di tema profano del Ciclo dei Mesi.

Il Museo delle Scienze

Se dopo le visite ai monumenti cittadini più importanti si ha voglia di passare qualche ora di riposo senza rinunciare allo svago, è l’occasione giusta per visitare il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento. 

L’edificio che lo ospita è stato progettato dall’architetto Renzo Piano e conta sei livelli di esposizioni in cui apprendere interessanti argomenti scientifici che spaziano dalla biodiversità alpina alle tecnologie del futuro.

MART

Un’altra ghiotta occasione per rilassarsi e nel contempo ammirare opere di artisti novecenteschi è fare una visita al MART, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento, situato a Palazzo delle Albere. Qui si hanno a disposizione nove sale in cui poter apprezzare 3.000 opere del pittore futurista Fortunato Depero e circa 15.000 dipinti di artisti famosi del Novecento, tra cui spiccano Morandi, De Chirico e Balla.

I dintorni imperdibili di Trento

Se rimane ancora qualche ora libera, perché non visitare anche i suggestivi dintorni di Trento?

L’Orrido di Ponte Alto, poco distante da Trento, è un canyon di roccia rossastra scavato dal torrente Fersina. Qui ogni anno tantissimi visitatori godono della vista di una spettacolare cascata di 40 metri totalmente immersi nella natura.

Altro monumento degno di una visita nelle vicinanze di Trento è Castel Beseno, la più grande fortezza del Trentino Alto Adige risalente al XII secolo. Situata su una rupe con vista mozzafiato sulla Vallagarina, è attualmente una delle sedi del museo situato nel Castello del Buonconsiglio. 

Eventi imperdibili di Trento

Una delle feste più conosciute di Trento è la Festa Vigiliana che si tiene ogni anno d’estate in onore del patrono della città, San Virgilio. Rievocazioni storiche, costumi d’epoca, giochi di quartiere, sagre di paese e spettacoli pirotecnici allietano adulti, bambini e turisti per intere serate folcloristiche. Si svolge ogni anno a partire dal 15 giugno e termina il 26 giugno: se si capita a Trento in quel periodo, impossibile perderla.