Abbiamo tutti delle applicazioni sul nostro smartphone a cui è davvero difficile, se non impossibile, rinunciare è una di queste è senza ombra di dubbio Google Maps. Il navigatore satellitare targato Google ci permette non solo di pianificare nel dettaglio ogni nostro viaggio, ma anche di memorizzare i luoghi più frequentati per non doverli digitare ogni volta e trovare con facilità ristoranti, monumenti e negozi. Per aiutarti a sfruttare al meglio le tante funzionalità dell’app di Mountain View abbiamo raccolto i dieci trucchi più utili che dovresti conoscere per massimizzarne l’utilizzo.
I trucchi di Google Maps che ti semplificano la vita
C’è stato un tempo, prima dell’invenzione delle applicazioni GPS, in cui se si voleva andare in un posto nuovo era necessario dispiegare un grande foglio di carta pieno di nomi e simboli, e leggere le indicazioni e i segnali stradali. Il rischio di sbagliare strada era piuttosto alto e, in caso di eventuali deviazioni, sarebbero potuti servire anche interminabili minuti di calcoli e ricalcoli per risolvere l’enigma.
Oggi, con l’avvento degli smartphone, ma soprattutto con l’aiuto di Google Maps, tutto questo è solo un lontano ricordo. Infatti, per essere sicuri di raggiungere la destinazione desiderata e risparmiare tempo prezioso, la migliore soluzione è affidarsi al navigatore satellitare di Google che, se usato correttamente, permette di risolvere ogni dubbio.
Basti pensare che, secondo uno studio di Apptopia sulle applicazioni di viaggio più scaricate del 2021, l’applicazione Google Maps ha conquistato il primo posto in classifica con 106 milioni di download su scala globale, superando addirittura Uber che fino al 2020 deteneva lo scettro e si è dovuta accontentare del secondo posto.
Il servizio di mappe più famoso al mondo, che dà la possibilità di accedere a una numerosa serie di informazioni, come quelle sul traffico, sui trasporti pubblici o sui ristoranti nelle vicinanze, è diventato un vero e proprio punto di riferimento per ogni tipo di viaggiatore. Non a casa si tratta di una delle dieci migliori app per auto che agevolano la guida e di cui è letteralmente impossibile fare a meno.
Quello che però molti non sanno, è che sfruttiamo solo una minima parte delle capacità di uno dei servizi più famosi del web. Google Maps, infatti, non si limita a fornire indicazioni stradali o a trovare un ristorante di sushi aperto alle 21.00, ma offre anche una serie di funzionalità in grado di rendere più agevole e sicura l’esperienza di viaggio.
Per aiutarti a scoprire tutte le potenzialità nascoste del servizio di Big G, abbiamo raccolto i dieci trucchi più utili che dovresti conoscere per utilizzare l’applicazione al massimo delle sue potenzialità e renderti la vita più facile.
Le mappe offline
A differenza di un classico GPS, le mappe di Google non memorizzano la cartografia sullo smartphone perché questo significherebbe occupare una grande quantità di memoria. Ma che cosa succede se per qualsiasi motivo, come il traffico dati non disponibile o segnale scarso, non si ha più accesso a Internet? Non preoccuparti, fortunatamente c’è un modo per ovviare al problema e ti consente di avere a portata di mano la mappa della tua destinazione anche quando sei offline. Basta seguire queste semplici istruzioni:
- Apri l’app Google Maps sul tuo tablet o smartphone;
- Assicurati di aver attivato la connessione a Internet e di avere eseguito l’accesso a Google Maps;
- Cerca un luogo, ad esempio (ad esempio: Milano);
- In basso, tocca il nome o l’indirizzo del luogo;
- Clicca su Altro;
- Scarica mappa offline.
Dopo avere scaricato l’area di tuo interesse non devi fare altro che utilizzare l’app Google Maps come faresti normalmente. Se la connessione a Internet è lenta o assente, le mappe offline ti guideranno fino a destinazione, purché l’intero percorso sia contenuto all’interno della mappa offline. Per visualizzare le mappe che avrai scaricato devi semplicemente aprire l’app, toccare la tua immagine del profilo e poi cliccare su Mappe offline.
Per impostazione predefinita le mappe offline vengono scaricate nella memoria interna del dispositivo, ma se hai un dispositivo con Android 6.0 o versione successiva puoi scaricarle anche su una scheda SD.
Pianifica il viaggio dal tuo computer e invia i dati allo smartphone
Per organizzare al meglio i tuoi spostamenti puoi anche servirti del computer, senza doverti affidare esclusivamente all’applicazione mobile. In seguito, puoi inviare dal computer al tuo telefono o tablet un luogo individuato su Google Maps in pochi e semplici passaggi:
- Assicurati di aver eseguito l’accesso allo stesso account sul tuo computer e sul tuo telefono o tablet;
- Se ti viene chiesto di attivare le notifiche sul tuo telefono o tablet, tocca Attiva le notifiche;
- Apri Google Maps e individua il luogo da inviare;
- Sotto la casella di ricerca, fai clic su Invia al telefono. Scegli il telefono o il tablet a cui inviare il luogo;
- Se il dispositivo non è elencato, puoi inviare il luogo tramite email o SMS;
- Riceverai infine una notifica sul tuo telefono o tablet.
Metti al sicuro la connessione dati e utilizza solo Wi-Fi
Le mappe di Google sfruttando la connessione dati dello smartphone e se non hai molti GB a disposizione, potresti finire per consumare l’intera soglia in un batter d’occhio. Per evitare questo spiacevole inconveniente puoi scaricare le mappe offline e abilitare la funzione Solo Wi-Fi. Per farlo devi andare in Menù > Impostazioni > Solo Wi-Fi. Naturalmente, in assenza di una connessione a una rete senza fili, navigherai solo con le mappe offline.
Memorizza sulle mappe i luoghi più frequentati
Ci sono degli indirizzi che visiti con maggiore frequenza e a cui, inevitabilmente, devi fare riferimento prima o poi? Allora puoi memorizzarli sulle mappe così da non doverli digitare ogni volta, in modo da avere un accesso ancora più rapido alle tue destinazioni preferite.
Puoi aggiungere i tuoi luoghi preferiti a un elenco per trovarli facilmente in seguito in pochi e semplici step:
- Apri l’app Google Maps sul tuo smartphone o tablet;
- Cerca un luogo o toccalo sulla mappa;
- In basso, tocca il nome o l’indirizzo del luogo;
- Tocca Salva;
- Scegli un elenco oppure, per crearne uno nuovo, tocca Nuovo elenco;
- Infine, se vuoi puoi anche aggiungere una nota a un luogo dopo averlo salvato in un elenco.
Come aggiungere le tappe intermedie
Come certamente già saprai le mappe di Google hanno bisogno di un indirizzo di partenza e di uno di arrivo per fornire indicazioni stradali. Ma nel tragitto puoi anche inserire delle tappe intermedie che possono essere utili quando vuoi fare più soste, magari per visitare una città o fermarti a mangiare. Se vuoi inserire delle tappe intermedie, ti basta cliccare sui tre puntini in alto, a destra dello schermo, e dal Menù che si aprirà scegliere Aggiungi tappa. A questo punto vedrai comparire un riquadro in cui digitare un nuovo indirizzo. Inoltre, con il semplice tocco delle dita sullo schermo, puoi spostare i riquadri, modificando l’ordine delle tappe come preferisci, in base alle tue esigenze.
La cronologia di Google Maps
Google Maps tiene traccia dei tuoi spostamenti e questo significa che se non ricordi il nome di una via o di un luogo da cui sei passato, puoi controllare la tua cronologia. Per farlo, apri l’app Google Maps sul tuo telefono o tablet, vai in Menù > Impostazioni > Cronologia di Maps. Per eliminare la cronologia hai due modi: puoi cliccare sulla X del luogo che ti interessa eliminare oppure cliccare su Elimina e scegliere tra Elimina oggi, Elimina intervallo personalizzato, Elimina tutta l’attività o Elimina automaticamente.
Calcolare la distanza tra due punti
Con Google Maps puoi anche calcolare la distanza tra due punti come, ad esempio, i chilometri in linea retta tra due città. Per farlo, devi prima aprire l’applicazione sul tuo pc e poi seguire i passaggi illustrati qui di seguito:
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sul punto di partenza;
- Seleziona Misura distanza;
- Per creare un percorso da misurare, fai clic su un punto qualsiasi della mappa. Per aggiungere un altro punto, fai clic su un altro punto della mappa;
- In basso, puoi trovare la distanza totale in miglia (mi) e chilometri (km);
- Per spostare un punto o un percorso, fai clic e trascinalo oppure fai semplicemente clic per rimuoverlo;
- Al termine dell’operazione, nella scheda in basso, fai clic su Chiudi.
Chiedi indicazioni a Google Maps mentre sei al volante
Stai guidando ma devi fare una sosta per il rifornimento oppure per mangiare qualcosa per trovare un negozio? Alla toilette? Niente paura, ti basta toccare la lente d’ingrandimento in alto a destra dello schermo per far comparire le seguenti opzioni di sosta: Stazione di servizio, Ristoranti, Bar, Negozi di alimentari, Aree di sosta, Hotel e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Una volta effettuata la scelta, non ti resta che seguire le indicazioni per raggiungere il luogo desiderato prima di riprendere il viaggio.
Usa i comandi vocali
Una delle funzionalità più utili di Google Maps è la possibilità di usare i comandi vocali che ti permettono di usare la voce per cercare un luogo sulla mappa, evitando possibili distrazioni che possano farti perdere la concentrazione e mettere a repentaglio la tua sicurezza e quella degli altri. Che cosa significa questo nella pratica? È più semplice farlo che descriverlo! Devi solo pronunciare la famosa frase Ok Google – o Ehi Siri se utilizzi un device Apple – seguita dalla richiesta, ad esempio “Dove si trova il ristorante più vicino?” e l’applicazione ti fornirà tutte le informazioni necessarie. “Dove si trova il ristorante più vicino?” e la mappa ti indirizzerà subito verso il tuo obiettivo.
Risparmia sul pedaggio
Se vuoi utilizzare il percorso più veloce ma risparmiare sui pedaggi, allora quando imposti il tragitto ricordati di cliccare sui tre puntini in alto, a destra dello schermo, e poi su Opzioni e, infine, Evita pedaggi. C’è anche l’opzione Visualizza costi dei pedaggi che ti permette di visualizzare una stima del prezzo del pedaggio autostradale che devi sostenere per raggiungere la tua destinazione.