A metà aprile 2023 a Bergen in Norvegia si inaugura un tunnel ciclabile e pedonale da record. Si tratta dell’infrastruttura del genere più lunga in Europa: circa 3 km che collegano una zona esterna residenziale al centro della città. L’idea di fondo è stata quella di partire da un tunnel preesistente e trasformarlo nell’ottica della sostenibilità e della salute pubblica.
Senza trascurare il fatto che il nuovo tunnel ciclo-pedonale di Bergen non sarà soltanto funzionale e sicuro, ma anche molto rifinito sotto l’aspetto estetico con luci e rivestimenti che valorizzeranno il lavoro degli ingegneri e degli architetti.
Tunnel ciclabile in Norvegia: l’ingegneria al servizio della mobilità sostenibile
Chiamarlo pista ciclabile è decisamente riduttivo. Il tunnel ciclabile e pedonale in Norvegia ha caratteristiche che lo hanno già portato all’attenzione dei media. Ecco una breve scheda di presentazione:
- Quando si inaugura: 15 aprile 2023;
- Dove si trova: collegherà Fyllingsdalen al centro di Bergen;
- Quanto è lungo: 2,9 km con corsie dedicate esclusivamente a pedoni e biciclette.
Il nuovo tunnel è quindi il più lungo al mondo tra quelli senza veicoli e consente alla popolazione locale di varcare il monte Løvstakken abbreviando il percorso di quasi 6 km e di almeno 20 minuti.
Un risparmio di tempo che va di pari passo con l’incentivazione alla mobilità sostenibile, finalizzata sia alla riduzione del traffico su ruota e che a quella di emissioni nocive per l’ambiente.
Il tunnel ciclo-pedonale di Bergen, così come il parcheggio subacqueo per biciclette di Amsterdam, rappresenta un esempio di soluzione innovativa per adattare il contesto paesaggistico alle esigenze urbanistiche.
Come sarà il nuovo tunnel ciclo-pedonale di Bergen?
Il design è un aspetto sul quale ingegneri e architetti si sono impegnati al fine di realizzare un’opera non soltanto funzionale, ma anche bella e sicura.
Il tunnel sarà curato nei minimi dettagli: tanti colori e luci lo renderanno meno claustrofobico.
Le luci in particolare avranno una funzione estetica e anche di sicurezza. Sarà infatti installata un’illuminazione dinamica che si attiva quando i pedoni e i ciclisti entrano nelle due direzioni, avvisando della presenza di biciclette e persone nella direzione opposta.
Come ulteriore misura di sicurezza sono previste più di 100 telecamere di videosorveglianza che controllano il percorso.
Norvegia: regina dei fiordi e dei tunnel
Non sorprende che questo nuovo tunnel ciclo-pedonale si trovi in Norvegia. Il Paese scandinavo è infatti caratterizzato da un’aspra montuosità e da una conformazione molto complessa: fiordi, montagne e migliaia di isole.
Motivo per cui da molti anni la Statens Vegvesen, autorità norvegese per le strade pubbliche, sta investendo su progetti relativi a collegamenti sempre più avveniristici.
Basti pensare a un altro tunnel dei record, quello tra Laerdal e Aurland, sulla strada di grande comunicazione tra Oslo e Bergen. Il Tunnel di Laerdel con i suoi 24,51 km di lunghezza è il traforo stradale più lungo del mondo (si trovano in Norvegia ben 3 delle 10 gallerie stradali più lunghe del mondo).
Anche per il Tunnel di Laerdel come per il tunnel ciclabile pedonale di Bergen si è molto puntato all’effetto scenico: l’interno è stato lasciato grezzo e gli automobilisti sono accompagnati lungo il percorso da giochi di luce di tono blu o giallo che illuminano la roccia e la strada.