Lo spazio è così lontano, eppure è possibile scorgerne la bellezza semplicemente alzando lo sguardo. Il turismo astronomico rende protagonisti tutti quei luoghi senza inquinamento luminoso dove il cielo si mostra in tutta la sua grandiosa bellezza.
Esistono molte forme di viaggio e l’astroturismo è sicuramente un’attività inusuale adatta agli astrofili e a tutti coloro che sono affascinati dalle stelle. Non sono molte le località che possono vantare un ambiente notturno incontaminato ed è proprio per questo che esse vengono protette e preservate.
Si trovano in tutto il mondo, anche in Italia, e alcune di esse possono diventare delle ottime destinazioni per un viaggio di nozze unico e sostenibile.
Quali sono le più belle destinazioni per il turismo astronomico?
L’inquinamento (compreso quello luminoso) ha privato le persone di molteplici opportunità di entrare in contatto con la meraviglia della natura. La società ha compreso l’importanza del benessere del pianeta ed è proprio per questo che sta cercando di cambiare rotta attraverso strumenti come la transizione ecologica.
Grazie a questa presa di coscienza, oggi è ancora possibile visitare luoghi incontaminati e protetti. Tra questi vi sono alcune mete celebri per i loro osservatori astronomici e i loro cieli da fiaba.
Puoi organizzare un itinerario astronomico e farti conquistare dalla bellezza del firmamento. Prima di partire, pero, non dimenticarti di sottoscrivere un’assicurazione viaggio per rendere la tua esperienza più serena e stellare.
Borgo di Ossana, luogo di stelle e meraviglia
Il Trentino non è solamente celebre per i suoi percorsi di trekking, ma anche per il turismo stellare. Il borgo di Ossana, infatti, situato nell‘Alta Val di Sole, ha ricevuto recentemente la certificazione “Cieli più belli d’Italia“.
Questa graziosa località è conosciuta anche come “borgo dei 1000 presepi” e per essere uno dei Borghi più Belli d’Italia. Il suo cielo stellato è meraviglioso e può essere osservato in tutte le stagioni.
Tra una sagra e una visita al Castello di San Michele, non mancare di alzare lo sguardo al cielo per ammirare uno dei tesori più belli di questo paesino.
Troina, il borgo con il cielo stellato più bello del Sud Italia
Se stai programmando una vacanza in Sicilia, non puoi mancare di aggiungere al tuo itinerario il borgo di Troina, meta imperdibile del turismo astronomico. Situato in provincia di Enna, anche questo paese ha ricevuto la certificazione “Cieli più belli d’Italia”.
Qui, di notte, puoi osservare anche la Via Lattea e goderti un cielo stellato luminoso che in città non è possibile ammirare.
I punti di osservazione sono molteplici, ma un consiglio è quello di guardare le stelle da Piazza Conte Ruggero, un ottimo punto panoramico anche di giorno perché ti permette di cogliere con lo sguardo l’Etna e la meravigliosa costa.
Se invece vuoi vedere il cielo da una zona più naturale, raggiungi il Lago di Ancipa, circondato da una splendida area boschiva.
Valle dell’Elqui, dove è possibile ammirare il cielo più limpido del mondo
Situata in Cile, paese dove è presente la più alta concentrazione di osservatori astronomici al mondo, la Valle dell’Elqui è un gioiello del deserto di Atacama. Con un clima molto asciutto, presenta un cielo limpidissimo adornato di molteplici stelle luminose.
Grazie ad alcuni importanti fattori come la mancanza di luci artificiali, l’altitudine e il clima, qui osservare lo spazio è un’esperienza indimenticabile.
Prima riserva Dark Sky del mondo, al suo interno vi sono molti osservatori astronomici, come ad esempio l’Osservatorio Cello Mamalluca, poco distante dal villaggio di Vicuna.
La Palma, l’isola il cui cielo è un bene culturale protetto
Situata nell’Arcipelago delle Canarie, l’isola di La Palma è il punto più importante per l’osservazione del cielo presente nella zona europea. Riconosciuta come ottima meta di turismo astronomico grazie alla certificazione di Riserva Stellare Starlight, l’isola è tutelata dalla legge spagnola 31/1988, Ley sobre la proteccion de la calidad astronomica, e ospita al suo interno il Gran Telescopio Canaris, conosciuto anche come GranTeCan.
Situato sulla punta più alta di La Palma, il Roque des los Muchachos, è operativo dal 2009 ed è il più grande telescopio ottico del mondo. Con un diametro di 34 metri e un peso della struttura mobile pari a 400 tonnellate, presenta una cupola che si compone di 59.000 pezzi.