A Milano, a maggio, arriva Tuttofood, una manifestazione agroalimentare che presenta le eccellenze alimentari nazionali ed internazionali. Quattro giorni di Fiera che promuovono l’incontro tra produttori e consumatori, per il rilancio del comparto alimentare.

Tuttofood 2023

Dall’8 all’11 maggio 2023 a Rho (Milano), presso la Fiera Milano in via Strada Statale Sempione 28, si terrà Tuttofood, la fiera B2B riguardante tutto il settore agro alimentare. Espositori nazionali ed internazionali si sono dati appuntamento per esibire il meglio dei loro prodotti in fatto di dolci, bevande, latticini, alimenti e industria dei processi alimentari. Tuttofood è ormai un vero e proprio punto di rifermento per produttori e distributori provenienti da ogni parte del mondo. Un evento che si pone obiettivi rivolti al futuro, dove la tradizione alimentare e la contemporaneità vanno a braccetto. Tuttofood ha come proposito quello di rilanciare il comparto alimentare.

La domanda e l’offerta si incontrano, in questa fiera biennale che è meta irrinunciabile per chi si occupa di “food”. All’edizione di maggio 2023 hanno già aderito un migliaio di brand che rappresentano ben 35 Paesi. La novità dell’evento di quest’anno è la presenza del “Green Trail”, un percorso costituito da una specifica segnaletica dedicata che aiuterà gli ospiti a scoprire i prodotti “green”, quelli a “km zero” e quelli salutistici, nel segno dell’etica e della sostenibilità, sia per quanto riguarda il benessere animale, sia per ciò che concerne l’ambiente.

Le aree tematiche di Tuttofood

Visitatori comuni, buyers ed espositori si incontrano a Tuttofood per conoscere le novità nel campo del “food&beverage”. La manifestazione è suddivisa in aree di prodotto che tengono un occhio sulla tradizione, senza mai dimenticare le tendenze contemporanee in fatto di consumi, captando le nuove sezioni di mercato.

Le aree sono:

  • Tuttofrozen, che espone piatti pronti, gelati, pizza, pane, pasticceria e prodotti ittici;
  • Tuttoseafood, che propone pesce essiccato, pesce in scatola, pesce affumicato, frutti di mare confezionati e trasformati;
  • Tuttopasta, che espone pasta fresca, pasta ripiena e pasta secca;
  • Tuttogrocery, con conserve, sottaceti, sottolio, frutta secca, mostarde, farine, brodo, zuppe, uova, piatti pronti e tanto altro;
  • Tuttoil, con oli e grassi vegetali;
  • Tuttodairy, che presenta formaggi a pasta dura, ricotta, yogurt, filata, creme spalmabili e altro ancora;
  • Tuttomeat, con salumi, carni, selvaggina, interiora, prodotti a base di carne;
  • Tuttohealt, con prodotti erboristici, prodotti vegani, nutraceutica, prodotti da agricoltura biologica;
  • Tuttofruit, con frutta seca, frutta disidratata, ortaggi freschi, ortofrutta biologica;
  • Tuttodrink, con acqua minerale, birra, caffè, energy drinks;
  • Tuttosweet, con biscotti, caramelle, cioccolato, creme spalmabili, dessert, dolcificanti;
  • Tuttowine, con vini bianchi, rossi, rosé, spumanti, grappe e distillati;
  • Tuttodigital, con food delivery, E-commerce, technology innovation e traceability solution;
  • Tuttoworld, area in cui si presentano i prodotti migliori del “food&beverage”, regionali e mondiali.

Tuttofood affianca sempre le aziende che si occupano di alimenti, perché è in grado di monitorare costantemente i mercati e le modalità di consumo delle persone. Le imprese vengono, in questo modo, coadiuvate nella loro politica interna per ciò che riguarda le decisioni da prendere nei vari settori.

Il “Better Future Award”

Anche quest’anno, Tuttofood prevede il “Better Future Award”, il riconoscimento speciale dedicato ai prodotti e alle soluzioni che rappresentano un vero cambiamento nelle categorie Innovazione, Etica e Sostenibilità e, infine, Packaging. Vi sarà una giuria indipendente che premierà i prodotti considerati di alta qualità. La novità di rilievo di questa edizione è la collaborazione con gli Ambasciatori del gusto che, nella Taste Arena, si cimenteranno nella preparazione di ricette con metodi innovativi ed esporranno, ai visitatori e agli esperti del settore, le proprietà organolettiche degli alimenti.

 Tuttofood e la sostenibilità alimentare

Obiettivo di questa importate manifestazione è, inoltre, la lotta allo spreco alimentare. L’attenzione sarà rivolta, anche durante la nuova edizione, verso il cosiddetto “behavioural change”, il cambiamento comportamentale nei confronti del cibo. Tuttofood 2023, ripropone l’iniziativa “Tuttogood”, in collaborazione con il Banco Alimentare e altre realtà del Terzo settore. Tra queste ricordiamo “Pane Quotidiano” che, in questi anni, ha recuperato tonnellate di alimenti alla fine di ogni giornata della manifestazione. Uno sforzo da fare insieme, produttori e consumatori, per restituire al cibo la dignità che merita.

Come arrivare a Tuttofood

  • In auto: A50 Tangenziale Ovest/A4 Venezia, A8 Varese, A9 Como (le uscite sono: fiera Milano, Pero-Fiera Milano). Sono previsti oltre 10.000 posti auto a disposizione dei visitatori. In più, con Telepass Area C i visitatori possono muoversi liberamente anche nel centro storico della città;
  • In metropolitana: Linea Rossa M1 con fermata Rho-Fiera Milano.

In occasione di tale evento fieristico, Trenitalia ha predisposto delle fermate speciali a Rho-Fiera Milano relative a quattro coppie di Treni Frecciarossa dalle seguenti città: Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Trieste, Venezia, Padova, Vicenza, Verona.