Questa sera l’Italia di Luciano Spalletti scenderà in campo contro l’Ucraina per una partita decisiva nell’ottica della qualificazione a Euro 2024. Ecco tutto ciò che bisogna sapere.
L’ultimo match del Girone C delle Qualificazioni a Euro 2024 vedrà di fronte Italia e Ucraina. L’incontro è decisivo per il destino degli azzurri allenati da Luciano Spalletti, ma anche per la Nazionale di Serhij Rebrov: entrambe le compagini hanno conquistato 13 punti, ma la situazione di classifica – alla luce degli scontri diretti – è leggermente favorevole per i nostri colori. Andiamo a scoprire maggiori dettagli su tutto ciò che bisogna sapere in vista della partita di questa sera.
Orario e dove si gioca la partita
Ucraina-Italia è l’ottavo match degli azzurri nel Girone C di qualificazione a Euro 2024, l’ultimo per quanto concerne questo raggruppamento. Le due formazioni si fronteggeranno in campo neutro, vista la Guerra ancora in atto. Dopo l’invasione russa, l’Ucraina infatti non ha più giocato le proprie partite allo stadio Olimpico di Kiev, ovvero la sede storica delle gare casalinghe.
Lo stadio scelto è la BayArena di Leverkusen, struttura che ospita le partite interne del Bayer. Il calcio d’inizio è alle ore 20.45.
Le probabili formazioni di Ucraina-Italia
Ci saranno diversi cambi rispetto all’undici che ha vinto contro la Macedonia del Nord. Le uniche certezze di Spalletti sono il modulo, ovvero il collaudato 4-3-3, e la presenza tra i pali di Donnarumma. Davanti al portierone del PSG tornerà sulla destra Di Lorenzo, mentre dall’altro lato dovrebbe essere confermato Dimarco. Al centro, Mancini e Acerbi sembrano favoriti rispetto a Gatti.
Passando a centrocampo, il punto fermo è Barella, che agirà sulla trequarti insieme all’altro interista Frattesi e a Jorginho. Capitolo attacco: Chiesa è confermatissimo a sinistra, mentre a destra toccherà a Politano. La punta prescelta dovrebbe essere Scamacca.
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Acerbi, Dimarco; Barella, Jorginho, Frattesi; Politano, Scamacca, Chiesa.
Ucraina (4-2-3-1): Trubin; Konoplya, Zabarnyi, Matvienko, Mykolenko; Stepanenko, Zinchenko; Yarmolenko, Tsygankov, Mudryk; Yaremchuk.
Dove vederla
Ucraina-Italia sarà visibile in diretta in esclusiva su Rai 1 e in streaming su RaiPlay.
I precedenti tra le due squadre
Sono nove i precedenti tra Ucraina e Italia, con gli azzurri che hanno vinto sette volte e pareggiato due. Uno di questi è ancora scolpito nei cuori degli italiani, ovvero la vittoria per 3-0 nei quarti di finale del Mondiale 2006 di Germania. Gli azzurri avrebbero poi conquistato la Coppa del Mondo in finale contro la Francia. Ecco tutti i precedenti.
L’Italia si qualifica se…
Basta un pareggio per la qualificazione, in virtù degli scontri diretti con gli ucraini (grazie al successo per 2-1 dello scorso 12 settembre, con doppietta di Frattesi). Tuttavia, sarebbe meglio vincere, perchè un’affermazione consentirebbe all’Italia di andare in Germania in terza fascia. Tradotto: nel girone eliminatorio degli Europei gli azzurri potrebbero trovare almeno un avversario più “abbordabile”.
Ovviamente lo scenario peggiore è la sconfitta. Un ko significherebbe dover giocare i playoff, riservati alle vincenti dei gironi di Nations League non ancora qualificate. La formula degli spareggi prevede semifinali e finale che assegna un posto ciascuno per Lega A, B e C della Nations League. L’Italia, che milita in Lega A, potrebbe ritrovarsi come avversaria in semifinale Estonia o Polonia. Si gioca tra il 21 e il 26 marzo 2024.