Gli impianti stanno aspettando la prima neve per l’apertura di Ovindoli: il collaudo della nuova cabinovia è in programma per l’8 dicembre e farà parte della rinnovata rete funiviaria che collega il bacino del comprensorio di Monte Mignola con quello di Campo Felice.
È tutto pronto per la prossima stagione sciistica di Ovindoli, nel cuore del parco del Sirente-Velino in Abruzzo: la skiarea, con Campo Felice e Campo Imperatore, fa parte del comprensorio delle Tre Nevi, meno conosciuto di quello di Roccaraso ma altrettanto apprezzato dagli sciatori.
Ovindoli: apertura impianti e prezzi degli skipass per la stagione 2023/2024
La stagione sciistica a Ovindoli è tra le più lunghe del Centro Italia: da inizio dicembre a inizio maggio, con una media tra 130 e 150 giorni all’anno.
L’apertura e la chiusura degli impianti per la stagione 2023/2024 dipenderanno dalla situazione della neve, per cui le date precise non sono al momento disponibili: ti invitiamo a controllare il sito ufficiale del comprensorio per tutti gli aggiornamenti in merito.
I prezzi degli skipass giornalieri per Ovindoli-Monte Magnola variano da 30€ a 42€ a seconda della stagionalità, mentre il costo dello skipass stagionale è di 610€ (fino al 26/11/2023 in prevendita a 560€).
Lo “Skipass dei Parchi” consente di sciare a Ovindoli-Monte Magnola, a Campo Felice e sul Gran Sasso: lo stagionale ha un costo di 750€ (fino al 26/11/2023 in prevendita a 690€).
Ricordati che dal 2022 per scendere sulle piste hai l’obbligo di stipulare un’assicurazione di responsabilità civile, che puoi acquistare in autonomia o in concomitanza con lo skipass.
Sciare a Ovindoli-Monte Magnola
Con un’altezza compresa tra i 1.500 e i 2.000 metri, Ovindoli offre 21 piste per circa 30 km di estensione, molto varie e divertenti, con alcune nere di ottima qualità, tra cui la Pistone, che da Monte Freddo, a 1.900 metri, scende con un dislivello di 540 metri da percorrere d’un fiato, cosa non banale per una discesa appenninica.
Lo snowpark a entrata libera, situato a 1.900 metri, è suddiviso in due zone: il Magnola Snowpark (a 1980 mt) e il Lower-Park, lungo la pista Dolce Vita (a 1650 mt). Quest’ultima è una pista illuminata anche per la notturna, così come la pista blu Topolino.
Sette sono i rifugi per il ristoro, di cui cinque in quota e due a valle.
Come raggiungere il comprensorio di Ovindoli-Monte Magnola
A metà strada tra Roma e Pescara, Ovindoli è facilmente raggiungibile sia in treno, essendo ben collegata alla rete ferroviaria con le stazioni di Cellano e di Avezzano, sia in auto tramite la A25, l’Autostrada dei Parchi, o la A1, l’Autostrada del Sole.
Se scegli invece di viaggiare in aereo, il comprensorio di Ovindoli dista circa un’ora dall’aeroporto di Pescara, dove potresti noleggiare un’auto per raggiungere la stazione sciistica.
Cosa fare nella zona di Ovindoli in attesa dell’apertura della stagione sciistica
L’Abruzzo offre alcuni tra i borghi più belli d’Italia: un’occasione per conoscere la parte più autentica di questo territorio fatto di natura incontaminata e cultura antica.
Se quello che stai cercando è un po’ di romanticismo, il lago di Scanno è quello che fa per te: la sua forma a cuore e il colore verde smeraldo lo rendono un posto incantevole, anche in inverno.
Infine il parco del Gran Sasso e quello della Maiella, in questo periodo dell’anno, regalano alcuni dei paesaggi più suggestivi per ammirare il foliage autunnale.