Per sensibilizzare sul tema dell'inquinamento causato dai rifiuti in mare è nato Archeoplastica, progetto che trasforma in pezzi da museo gli oggetti spiaggiati.
Il potenziale di crescita delle energie pulite c’è ancora e arriva dal mare, che oggi è scarsamente sfruttato da questo punto di vista.
Le navi per movimentazione merci e viaggi dei passeggeri, oggi, causano oltre il 13% dei gas serra generati dal settore dei trasporti nell’Ue.
Le città sostenibili combinano i progressi tecnologici con il rispetto dell'ambiente per creare spazi urbani più sicuri e inclusivi.
Gli studi sul cambiamento climatico devono molto a una donna che fu dimenticata: Eunice Newton Foote
Gli studi che permisero alle scienze climatiche di svilupparsi hanno una storia sorprendente e poco conosciuta che risale alla metà dell’Ottocento.
Le donne riciclano di più, inquinano di meno e sono più sensibili alle tematiche ambientali rispetto agli uomini.
Le auto elettriche a energia solare sono una delle soluzioni che si stanno affermando negli ultimi anni, ma la strada da percorrere è ancora lunga.
L’AI ci permette di fare previsioni sempre più precise sull’andamento di fenomeni a molte variabili, come quelli atmosferici.
L’educazione ambientale può garantire un futuro a giovani e bambini, bisogna garantirla nelle scuole
L’Italia è stata la prima al mondo a rendere obbligatorio lo studio dell’educazione ambientale nelle scuole. Una decisione all’avanguardia.
Per tagliare le emissioni dei singoli veicoli bisogna incentivare il trasporto pubblico, sia urbano che extraurbano, a partire dai treni.
Telepass ha recentemente annunciato il progetto NFTLP, lanciandosi nel Web3 e unendolo alla mobilità reale, attraverso gli NFT.
Gli NFT sono diventati molto popolari e comprendere ed esplorare l'ecosistema degli NFT è il prossimo passo da fare. Ecco cosa devi sapere.
Il “wood wide web” è una connessione che gli alberi di tutto il mondo stabiliscono attraverso le proprie radici.
Quando senti parlare di green mobility e finanza etica pensi che si tratti di due argomenti separati e non collegati tra loro?
La mancanza di spazi verdi all’interno delle città diventa è un duplice danno, non solo all’ambiente ma anche al nostro benessere psicologico.
Dobbiamo ridisegnare l'intero sistema, a partire dal nostro modello di vita, per coltivare sane abitudini, godendo di un'esistenza appagante secondo una diversa scala di valori e con un minore impatto sull’ambiente.