Il celebre campionato di tennis US Open torna a riscaldare gli animi degli appassionati all’USTA Billie Jean King National Tennis Center di New York. Dal 28 agosto al 10 settembre 2023 atleti statunitensi e provenienti da tutti i paesi del mondo si sfideranno per conquistare il podio del prestigioso torneo.

Se sei un grande appassionato di tennis certamente avrai già seguito l’avvincente torneo di Wimbledon 2023. Ora però è tempo di US Open!

La prima edizione del campionato, al tempo singolare e doppio maschile, si è svolta ormai più di un secolo fa, nel 1881 e, nonostante ciò, l’evento continua ad attrarre turisti e tifosi desiderosi di seguire e incoraggiare i propri beniamini.

Serena Williams, Rafael Nadal e Novak Djokovic sono solo alcuni dei campioni che si sono aggiudicati il titolo in passato e l’edizione 2023 si prospetta ricca di incontri entusiasmanti e adrenalinici.

Dove si svolge l’US Open 2023?

Nel corso del tempo il campionato ha cambiato per 9 volte sede, arrivando in quella attuale, sita all’interno del parco newyorkese Flushing Meadows, nel 1978.

L’impianto USTA Billie Jean King National Tennis Center accoglie al suo interno 22 campi di gioco, di cui due famosi; il primo è l’Arthur Ashe Stadium, intitolato a un grande tennista afroamericano e con 23.771 posti a sedere, mentre il secondo è il Louis Armstrong Stadium, leggermente inferiore per capacità ma non per importanza.

Qual è la programmazione dell’US Open 2023?

Il campionato è stato inaugurato il 22 agosto con gli incontri di qualificazione per partecipare al main draw.

Il 9 settembre si svolgerà invece la finale del singolare femminile, mentre il 10 settembre toccherà alla finale del singolare maschile.

Ecco la programmazione del main draw:

  • Primo turno maschile e femminile il 28 e 29 agosto;
  • Secondo turno maschile e femminile il 30 e 31 agosto;
  • Terzo turno maschile e femminile il 1 e 2 settembre;
  • Ottavi maschili e femminili il 3 e 4 settembre;
  • Quarti maschili e femminili il 5 e 6 settembre;
  • Semifinali femminili il 7 settembre;
  • Semifinali maschili l’8 settembre;
  • Finale femminile il 9 settembre;
  • Finale maschile il 10 settembre.

In genere vi sono due sessioni, quelle diurne e quelle serali. Le prime si tengono alle 17.00 (ora italiana), mentre le seconde all’una di notte.

Le finali invece si svolgeranno alle 22.00.

US Open 2023: biglietti e orari

Mancano pochi giorni alla fine del campionato, e se vuoi assistere dal vivo alle ultime partite puoi acquistare i biglietti presso il sito ufficiale US Open.

I ticket possono essere giornalieri o serali (vi è anche l’opzione giorno e notte) e consentono l’accesso allo stadio indicato dal biglietto:

  • Arthur Ashe Stadium: accesso consentito a questo stadio e a tutti gli altri, a seconda della disponibilità dei posti;
  • Louis Armstrong Stadium: accesso consentito a questo stadio ed eventualmente a tutte le altre zone, a eccezione dell’Arthur Ashe Stadium;
  • Grandstand: ingresso consentito a questo stadio ed eventualmente, a seconda della disponibilità dei posti, al Louis Armstron Stadium e ai Field Courts e Grounds;
  • Ground Pass: accesso consentito in quest’area e, a seconda della disponibilità dei posti, al Louis Armstrong Stadium, al Grandstand e ai Field Courts e Grounds.

Gli organizzatori dell’evento consigliano di recarsi all’US Open tramite trasporto pubblico, essendo i parcheggi limitati. Con la metropolitana, puoi salire al Grand Central Terminal e scendere alla stazione Mets-Willets Point Station, situata dei pressi del parco che ospita la sede del campionato.

Se, invece, preferisci seguire l’evento comodamente da casa, puoi vedere le partite tramite la piattaforma di SuperTennis visibile anche su Sky o sul canale del digitale terrestre EuroSport.

Cosa vedere a New York oltre agli US Open

New York è un ottima meta per un viaggio estivo, ma anche ora che l’autunno è alle porte la Grande Mela sa regalare scorci incantevoli ed eventi interessanti, come la New York Fashion Week o proprio gli US Open.

Tra le cose più belle da vedere in città ci sono l’epica skyline di Manhattan, dominata dall’iconico Empire State Building e l’imponente One World Trade Center; Central Park, un’oasi di verde nel cuore della metropoli; il Metropolitan Museum of Art, con la sua vasta collezione di opere d’arte da tutto il mondo. Non dimentichiamo poi Time Square, il ponte di Brooklyn, e il lungomare di Battery Park da cui ammirare la Statua della Libertà.

Per raggiungere New York dall’Italia è necessario prendere un aereo. Diversi aeroporti nazionali sono collegati alla Grande Mela e grazie alle app per prenotare i voli sarà facile trovare la soluzione migliore per te.