La Germania corre forte e lancia l’auto elettrica che si alimenta col sole. A rivoluzionare l’idea di mobilità elettrificata arriva quindi l’auto elettrica solare, che impiega energia pulita e rinnovabile. La nuova tecnologia ispira e piace al mercato dell’automobile facendo subito il boom di prenotazioni.

Auto elettrica solare: il futuro è luminoso

L’anima green della mobilità elettrica vince sul trasporto tradizionale. Tra obiettivi e piani di progettazione, la ricerca a livello europeo avanza e l’utilizzo dell’energia rinnovabile del sole è già nuovo motivo di riflessione e di azione su mobilità a emissioni zero. È in questo contesto che l’estate 2023 vedrà l’arrivo della prima auto elettrica solare firmata Sono Motor.
Sion, questo il nome del modello, ha già raccolto 44mila prenotazioni, di cui 22mila private su caparra. La produzione delle vetture dispone dunque già dei fondi necessari, per un ammontare di 40 milioni di euro.

Auto solare Sion: caratteristiche e tempi di ricarica

Da quel che trapela, Sion Sono Motors è un’auto che assicura facilità di guida e comodità: si manovra con disinvoltura ed è dotata di ottime sospensioni. L’autosufficienza è garantita fino a tragitti di media durata. Il lavoro viene svolto da ben 248 cellule solari che aggiungono mediamente alla batteria 112 km/settimana.
Questo tipo di auto nasce con tecnologia di ricarica bidirezionale, che permette di rendere utile e funzionale anche il veicolo non in movimento. In questo caso, infatti, l’auto non è più solo un mezzo di trasporto ma anche un incredibile accumulatore di energia da mettere al servizio di altre finalità. Ad esempio,  attraverso l’energia accumulata è possibile alimentare dispositivi elettronici (con il limite di 3,7 kW) o caricare altri veicoli come moto elettriche e scooter elettrici (fino a 11 kW).
Il tempo che sarà necessario per caricare questa nuova auto elettrica solare è di 35 minuti. Il prezzo? Supera i 25.000 euro.

Auto elettrica solare: quale autonomia in inverno?

Giornate lunghissime d’estate, ma poche ore di luce l’inverno: l’auto elettrica solare può sollevare dubbi e perplessità in fatto di performance nei mesi con le più scarse ore solari. Tuttavia, i test realizzati da Sono Motors smentiscono le preoccupazioni e confermano Sion come veicolo pronto a scendere in strada e soddisfare le esigenze di mobilità anche nei periodi più cupi.

In particolare, la casa costruttrice ha confermato i seguenti dati:

  • Autonomia solare pura di 28 km/settimana;
  • Autonomia solare annuale di 5.800 km.