Mare, montagna o città poco importa: pianificare le vacanze ad ottobre è sempre una scelta vincente. Non solo ci permette di sfruttare il periodo di bassa stagione per una pausa di relax unica e indimenticabile, lontano dalle folle tipiche dei mesi di punta, ma anche di godere di temperature miti e piacevoli, il tutto a prezzi estremamente vantaggiosi. Pronti a scoprire le destinazioni europee al caldo più affascinanti da visitare ad inizio autunno?

Temperature piacevoli, poca folla, voli e alloggi a prezzi scontati, e tanto relax: in poche parole, vacanze ad ottobre! Nonostante questo mese non sia convenzionalmente considerato il periodo migliore in cui andare in vacanza, vuoi perché le scuole hanno aperto da poco dopo la pausa estiva o perché i primi freddi sono dietro l’angolo, non c’è davvero nulla di meglio che camminare su scogliere bagnate da acque cristalline o perdersi tra i vicoli di città ricche di storie mentre i colleghi sono in ufficio, allontanando così ancora per un po’ la tanto temuta ansia da rientro.

Con un po’ di pianificazione e tanta voglia di avventura (e la possibilità di prendersi ferie dal lavoro), potremo infatti visitare luoghi unici e indimenticabili e godere delle ultime giornate calde dell’anno, senza doverci preoccupare di prenotare con largo anticipo (qui altre meravigliose mete per vacanze last minute).
Zaino in spalla e valigia alla mano, scopriamo quali sono le otto mete più affascinanti per una vacanza ad ottobre al caldo, tutte facilmente raggiungibili partendo dai principali aeroporti italiani, e pensate per soddisfare i gusti di diversi tipi di viaggiatori, dagli amanti delle città d’arte a quelli della natura più incontaminata e delle spiagge dorate.

Dove andare in vacanza ad ottobre: 8 mete per una vacanza indimenticabile al caldo

Cosa hanno in comune le pittoresche cittadine a picco sul mare dell’isola di Rodi e dell’Algarve, con città cosmopolite rinomate per la loro bellezza e cultura, come Lisbona, Malaga e Nicosia? Semplice, sono tutte delle mete perfette dove andare in vacanza ad ottobre, per di più al caldo!

Algarve, Portogallo

Vacanze ad ottobre: Algarve

Oltre 150 km di costa selvaggia a picco sull’Oceano, spiagge di sabbia dorata, villaggi pittoreschi e tramonti da sogno: siamo in Algarve, a sud del Portogallo, un luogo magico in grado di conquistare sia gli amanti della natura che quelli del buon cibo e della vita mondana.
Partendo da Sagres, nell’estremità a sud-ovest della regione, la località preferita dagli amanti del surf e degli sport acquatici, e passando per Lagos, Praia de Luz e Portimao, antichi villaggi di pescatori dove alloggiare per approfittare di alcune delle spiagge più suggestive del Portogallo (e del mondo) – tra le più belle ci sono sicuramente Praia do Camilo, Praia de Marinha, e Ponta de Piedade – fino ad arrivare ad Albufeira e Faro, i due centri principali della regione, noti per la vivace vita notturna che contrasta con la natura selvaggia che domina a due passi dal centro città, l’Algarve è in grado di accomodare le esigenze di qualsiasi viaggiatore.
Inoltre, organizzare una vacanza ad ottobre permette non solo di risparmiare in termini economici (il che fa sempre piacere) ma anche di godere di temperature decisamente più piacevoli rispetto al periodo estivo (le temperature medie del mese si aggirano intorno ai 18°-20° C) e, in generale, di un’atmosfera meno frenetica. L’unica cosa a cui fare attenzione è il vento, onnipresente in questa regione!

Nicosia, Cipro

Vacanze ad ottobre: Nicosia

È ora di visitare una meta meno conosciuta, ma non per questo meno suggestiva: stiamo parlando di Nicosia (Lefkosia in cipriota), la capitale della Repubblica di Cipro, Stato occupante la parte meridionale dell’omonima isola (la parte nord è invece parte del territorio turco dal 1974 ed è delimitata dalla tristemente famosa Linea Verde), una città ricca di storia, arte e cultura, le cui origini risalgono ad oltre 12.000 anni fa.
La capitale cipriota ospita ancora oggi diverse opere architettoniche che testimoniano il susseguirsi di diverse dominazioni sul territorio: tra queste, le antiche mura veneziane che cingono la parte più antica della città, ma anche il maestoso Buyuk Han, un caravanserraglio costruito dagli ottomani nel 1572 che serviva come luogo di riposo e ristoro per mercanti e viandanti, il quartiere residenziale di Chrysaliniotissa, che sorge intorno all’omonima chiesa, e Via Lidras, il cuore pulsante della capoluogo cipriota, che ospita il famoso Ledra crossing point, un varco che permette di passare dalla parte greca della città a quella turca.
Consigliata anche una gita al mare, che dista solo qualche chilometro dal centro città: il blu turchese del mare cipriota è sicuramente uno spettacolo da ammirare almeno una volta nella vita. In poche parole, Nicosia è la meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza di inizio autunno al caldo, ma vuole evitare le folle di turisti tipiche del periodo estivo.

Tenerife, Spagna

Vacanze ad ottobre: Tenerife

Con una superficie di 2.034,38 km² e una popolazione di 908 555 abitanti, Tenerife è il cuore pulsante delle “isole dell’eterna primavera”, le Canarie (un arcipelago di origine vulcanica sotto la giurisdizione spagnola al largo della costa nord-occidentale dell’Africa), un’isola cosmopolita e vivace – non a caso è una delle mete preferite dai nomadi digitali di tutto il mondo -, ma al tempo stesso selvaggia, primitiva, e profondamente spirituale.
Organizzare le vacanze ad ottobre a Tenerife significa non solo sfuggire dal grigiore tipico delle metropoli italiane per rifugiarsi in un luogo in cui il sole e le energie positive sono una costante durante tutto l’anno, ma anche di ammirare una natura incontaminata difficile da trovare altrove, in cui immergersi per una pausa dalla routine lavorativa rigenerante e per molti versi catartica.
La maggior parte delle attività più gettonate da fare sull’isola sono infatti strettamente legate all’ambiente naturale: che sia stendersi su una delle iconiche spiagge di sabbia fine dell’isola, tra cui le più famose sono certamente Playa de Las Teresitas, Playa de Los Cristianos, e Playa de las Américas, o camminare alle pendici del maestoso vulcano Teide, che con i suoi 3.715 m veglia pazientemente sull’isola da centinaia di migliaia di anni, o passeggiare tranquillamente tra le vie pittoresche di San Cristóbal de La Laguna, nota ai locali (e non) con l’abbreviativo di “La Laguna”, l’antica capitale di Tenerife nonché il principali centro culturale dell’isola.

Lisbona, Portogallo

Viaggi per il ponte del 25 aprile: Lisbona

Prendiamoci una breve pausa dalla vita di mare per un tour in una delle più belle capitali europee, Lisbona, città dalle mille anime che si estende su sette colli a ridosso dell’estuario del fiume Tago.
Celebrare l’inizio della stagione autunnale nella capitale portoghese è una gioia non solo per gli occhi, ma anche per l’anima: il calore e la gentilezza del popolo portoghese sanno conquistare anche il viaggiatore più scettico, mentre le prelibatezze locali, tra cui il famosissimo pastel de nata, un guscio di fragrante pasta sfoglia ripieno di un’avvolgente crema fatta con uova, panna, e zucchero, servito ancora caldo e decorato con una spolverata di cannella, e la bifana, la merenda preferita dagli Alfacinhas (gli abitanti di Lisbona), costituita da un morbido panino ripieno con carne di manzo condita con aglio e spezie, perfetti per rifocillarsi dopo aver camminato tutto il giorno per le colorate strade in salita che caratterizzano i quartieri più iconici della città, come il Barrio Alto, Baixa-Chiado e Cais Sodré.
Visitare la città a piedi è infatti il modo migliore per immergersi a 360° nella sua atmosfera unica ma, qualora dovessimo percorrere distanze più lunghe o fossimo stanchi, non dimentichiamo di prendere i famosi tram storici, tra cui la linea 28, che ci condurrà in un viaggio senza tempo tra gli storici quartieri di Graça e Alfama, fino al Castello di São Jorge, da cui godere di una vista panoramica sulla città e sulle sue attrazioni più famose, compreso il Ponte 25 Abril (il ponte sospeso più lungo dell’Unione Europea) e la graziosa Torre di Belem.

Taormina, Sicilia

Vacanze ad ottobre: Taormina

La “Perla del Mediterraneo” non smette mai di incantare i suoi visitatori, nemmeno ad ottobre. Anzi, questo è forse (assieme ad aprile, maggio e settembre) uno dei mesi migliori per organizzare un viaggio in questa cittadina della Sicilia orientale adagiata sulla cima del Monte Tauro dove il tempo sembra essersi fermato ad un’epoca lontana.
Le folle contenute e il clima tutto sommato piacevole (la temperatura media si aggira intorno ai 22°-24°C, con minime che non scendono mai sotto i 14°C e massime che non eccedono i 28°C ) offrono l’occasione di aggirarsi tra le viuzze medievali della città con tutta calma e di visitare le sue attrazioni più famose, quali il Teatro Antico, l’Odeon, e la Villa Comunale di Taormina, senza le interminabili code tipiche dei mesi di alta stagione.
Non da meno è la bellezza naturalistica circostante, con la suggestiva Isola Bella che si erge poco distante dai maestosi faraglioni ed il vulcano Etna che si staglia sullo sfondo. Taormina è inoltre un ottimo punto di partenza per un tour delle cosiddette “otto città barocche della Sicilia sud-orientale” – ovvero Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli – dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per lo stile architettonico unico che caratterizza le facciate dei loro palazzi, noto anche come “Barocco del Val di Noto“.

Malaga, Spagna

Malaga in Andalusia, Spagna

Torniamo nuovamente in Spagna, ma questa volta abbandoniamo la vita isolana per recarci a Malaga, la seconda città dell’Andalusia dopo la capitale Valencia nonché una delle città più vivaci della Costa del Sol, un lembo di terra lungo circa 160 km che si stende nella parte centrale del territorio andaluso, baciato da un sole che splende per più di 300 giorni all’anno (da qui il nome di “Costa del Sole”) e bagnato da un mare tranquillo e cristallino da far invidia a quello caraibico.
Tuttavia, Malaga è molto di più delle sue spiagge idilliache: è anche una città profondamente cosmopolita e multiculturale, che nel corso dei secoli ha ospitato la presenza di diverse dominazioni straniere, riuscendo comunque a restare sempre al passo con i tempi.
A testimonianza di questa duplice anima -antica e moderna- della città troviamo non solo monumenti pluricentenari come la fortezza araba di Alcazaba ed il Castello di Gibralfaro, ma anche poli artistici ed architettonici di tutto rispetto come il Museo Pompidou, il Centro d’Arte Contemporanea (CAC), ed il Museo Picasso, che ogni anno riescono ad attrarre diverse centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo. Una vacanza ad ottobre rappresenta dunque un’occasione imperdibile per vivere appieno la città senza la marea di persone che si riversa sulle strade durante i mesi estivi e le temperature torride del periodo.

Rodi, Grecia

Vacanze ad ottobre: Rodi

Prossima sulla lista delle mete perfette per una vacanza di inizio autunno al caldo/ottobre al caldo è Rodi. Nota anche come “Isola dell’Ibisco” o “Isola delle Rose” per via dell’incredibile biodiversità naturale concentrata su una superficie di “appena” 1.401 chilometri quadrati, l’isola maggiore del Dodecaneso (un arcipelago di dodici isole che punteggiano la parte sud-est della costa greca, tra Samos, Creta e le coste turche) è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta, che qui non avranno che da sbizzarrirsi tra cale e calette da sogno e scogliere da cui tuffarsi in un mare color turchese talmente acceso e vibrante da essere ipnotico.
Tra le spiagge più belle dell’isola troviamo sicuramente quella di Agathi (nella parte orientale dell’isola), anche nota come “Golden Beach” per via della sua sabbia finissima dai riflessi dorati, la celebre baia di Anthony Quinn (poco distante da Faliraki), selvaggia e incontaminata, che deve il suo nome all’attore statunitense che qui interpretò nel 1961 la parte di Zorba il Greco nel capolavoro “I cannoni di Navarone”, e l’incantevole St Paul’s Bay, la spiaggia più famosa della pittoresca cittadina di Lindos (nella parte sud-est dell’isola, a circa 55 km da Rodi città).
Al tempo stesso, l’isola di Rodi ha molto da offrire anche da un punto di vista architettonico ed artistico: la città di Rodi, capoluogo dell’isola, conserva ancora oggi alcune vestigia del suo glorioso passato durante l’epoca classica prima (da non perdere anche l’acropoli di Lindos ed il sito di Kamiros, facilmente raggiungibili da qui), e quella medievale poi, cosa non comune in altre località greche. Sull’isola possiamo infatti ammirare le imponenti mura medievali costruite dai Cavalieri di San Giovanni, che regnarono sull’isola per oltre due secoli, nonché il maestoso Palazzo del Gran Maestro, il loro quartiere generale adibito a prigione dopo la sconfitta da parte dalle milizie ottomane di Solimano il Magnifico nel 1522. Un grande vantaggio di approdare sull’isola ad ottobre è che ci sarà davvero poca fila per visitare questi monumenti dall’inestimabile valore storico e culturale.

Marsiglia, Francia

Vacanze ad ottobre: Marsiglia

Per concludere la nostra guida delle mete più belle per una vacanza ad ottobre al caldo ci fermiamo a Marsiglia. Nota anche come la “Napoli di Francia” non solo per la posizione strategica a ridosso del Golfo del Leone, ma anche per la vivacità della sua gente e per le deliziose prelibatezze locali, tra cui spiccano piatti di mare quali le cozze alla marsigliese, condite da un corposo sugo al pomodoro, e la bouillabaisse, una zuppa che può essere preparata utilizzando diverse tipologie di pesce (tra le più comuni vi sono scorfano, gallinella di mare, sampietro, grongo, pesce cappone, pesce ragno), diverse salse e verdure.
Come se non bastasse, questa città portuale della Provenza è anche un vero e proprio scrigno contenente alcune delle testimonianze meglio conservate delle diverse dominazioni che qui si sono susseguite, tra cui l’imponente Cattedrale di Notre-Dame de la Garde, dalle evidente influenze bizantine e neo-bizantine, e la Vieille Charité, un antico ospizio in stile barocco italiano, che oggi ospita alcuni dei centri culturali più importanti della città, quali il Museo delle Arti Africane, Oceaniche e Amerinde, il Centro Internazionale della Poesia di Marsiglia, la Cinémathèque Le Miroir, il Museo di Archeologia Mediterranea.
Una volta in città, da non perdere è anche una gita a Cassis, delizioso borgo di pescatori famoso per le caratteristiche case pastello affacciate sul porto, a poca distanza da Cap Canaille, una delle scogliere più alte d’Europa che non può mancare sulla travel list di ogni amante del mare e della natura.