La Val di Fiemme è una delle più belle valli dell’arco alpino, destinazione ideale per coloro che amano gli sport invernali, in particolare lo sci alpino e nordico. Scopriamo il comprensorio, le date di apertura e chiusura degli impianti e come sono i prezzi dello skipass per la prossima stagione.
La Val di Fiemme, in Trentino, è una delle principali valli dolomitiche e confina a ovest con l’Alto Adige, a nord con la Valle di Fassa e a est con il Primiero. È uno dei paradisi della neve e dello sci, destinazione ideale per un weekend in compagnia degli amici o per una settimana bianca all’insegna del divertimento.
Qui si sono svolte alcune delle gare della Coppa del Mondo di combinata nordica, della Coppa del Mondo di salto con gli sci e della Coppa del Mondo di sci di fondo. La Val di Fiemme è stata anche sede dei Campionati mondiali di sci nordico 1991, del 2003 e del 2013. Inoltre ha ospitato varie tappe della Coppa Europa di sci alpino.
Sciare in Val di Fiemme e dintorni: il comprensorio
Del comprensorio sciistico della Val di Fiemme fanno parte anche:
- Bellamonte: sorge ai piedi della catena del Lagorai e da qui puoi ammirare tramonti mozzafiato sulle Pale di San Martino;
- Capriana: il piccolo paesino conta circa seicento abitanti ed è una vera oasi di tranquillità;
- Carano: il pittoresco villaggio è noto per la sorgente di Ceva, le cui acque sarebbero un toccasana per le malattie della pelle e per i dolori traumatici;
- Castello di Fiemme: è la porta di accesso alle vicine piste di sci di fondo
- Cavalese: è il cuore della Val di Fiemme ed è nota soprattutto per l’artigianato artistico e il ricco calendario di appuntamenti culturali;
- Daiano: è il paese della Val di Fiemme che nell’arco dell’anno gode del maggior numero di giornate di sole;
- Molina di Fiemme: il caratteristico paese, con i tetti coperti di tegole di ceramiche, sorge lungo il torrente Avisio, nei pressi del tracciato della Marcialonga;
- Panchià: è il piccolo borgo è attraversato dal Rio Bianco;
- Predazzo: soprannominato “il giardino geologico delle Alpi”, qui si trova il Museo Geologico delle Dolomiti;
- Tesero: il comune, noto soprattutto per il suo artigianato artistico, i mobilifici e le tavole armoniche per pianoforte e di legno di risonanza per la liuteria, ha ospitato più volte i Campionati mondiali di sci nordico;
- Valfloriana: il piccolo comune, formato da dieci piccole frazioni, è conosciuto per il Carnevale dei Matòci tra i più belli della regione e d’Italia;
- Varena: è una frazione del comune di Ville di Fiemme situata ai piedi del Corno Nero;
- Ziano di Fiemme: sorge di fronte all’imponente catena del Lagorai ed è una destinazione particolarmente adatta alle famiglie.
Le piste della Val di Fiemme e la mappa delle piste
Sono circa 120 i chilometri di piste in Val di Fiemme, servite da moderni impianti di risaliti e capaci di soddisfare sia il principiante che lo sciatore più esperto.
- Piste facili: 41,70 km
- Piste medie: 62,9 km
- Piste difficili: 19,4 km
Scarica la mappa di tutto il comprensorio in Val di Fiemme in .pdf
Apertura e chiusura impianti: stagione 2022-2023
La stagione sciistica apre il 26 novembre2022 e chiuderà invece il 16 aprile 2023. Per quanto riguarda gli impianti di risalita non tutti aprono nelle stesse date: a questo link puoi verificare con esattezza lo stato di ciascun impianto.
Quanto costa lo skipass giornaliero in Val di Fiemme? E nei giorni successivi? I prezzi 2022-2023
Il prezzo varia in base alla stagionalità. Il prezzo del giornaliero per gli adulti varia dai 63 euro di Inizio stagione (26/11-24/12) ai 74 euro dell’Alta stagione (25/12-7/01 e 29/01 -18/03).
E i più piccoli? Quanto pagano? I bambini fino agli 8 anni (compresi) sciano gratis accompagnati da un adulto in possesso di skipass (un bambino per ogni adulto).
Di seguito tutte le tabelle dei prezzi in base alla stagionalità e alle fasce d’età che il comprensorio ha stabilito.
Stagionalità
- Alta stagione: dal 25/12 al 7/01 e dal 29/01 al 18/03
- Inizio stagione: dal 26/11 al 24/12
- Stagione normale: dal 08/01 al 28/01 e dal 19/03 al 16/04
Fasce d’età
- Adulto
- Junior (nati dopo il 26/11/2006)
- Senior (nati prima del 26/11/1957)
- Super Senior (nati prima del 26/11/1952)
- Bambini (nati dopo il 26/11/2014)
Skipass Val di Fiemme: i prezzi per l’Inizio stagione (2022-2023)
Giorni | Adulti (€) | Juniors (€) | Seniors (€) |
---|---|---|---|
1 | 63 | 44 | 57 |
2 | 124 | 87 | 112 |
3 | 180 | 126 | 162 |
4 | 231 | 162 | 208 |
5 | 276 | 194 | 249 |
6 | 317 | 222 | 286 |
7 | 337 | 236 | 303 |
Skipass Val di Fiemme: i prezzi in Alta stagione
Giorni | Adulti (€) | Juniors (€) | Seniors (€) |
---|---|---|---|
1 | 74 | 52 | 67 |
2 | 146 | 102 | 131 |
3 | 212 | 149 | 191 |
4 | 272 | 190 | 244 |
5 | 325 | 228 | 293 |
6 | 373 | 261 | 336 |
7 | 396 | 277 | 356 |
Skipass Val di Fiemme: i prezzi in Stagione
Giorni | Adulti (€) | Juniors (€) | Seniors (€) |
---|---|---|---|
1 | 66 | 46 | 59 |
2 | 131 | 92 | 118 |
3 | 191 | 134 | 172 |
4 | 244 | 171 | 220 |
5 | 293 | 205 | 263 |
6 | 336 | 235 | 302 |
7 | 356 | 249 | 321 |
Quanto costa lo skipass stagionale in Val di Fiemme?
Categoria | Prezzo (€) |
---|---|
Adulti | 950 |
Seniors | 890 |
Superseniors | 740 |
Juniors | 600 |
Kids | 285 |