Estate al mare o in montagna? Per alcuni le vacanze estive significano mare, spiaggia e sole. Per altri, invece, le alte temperature equivalgono ad alta quota, relax e aria pulita. Se appartieni al “team montagna”, oppure per una volta hai deciso di cambiare meta, non puoi perderti la bellezza della Val Gardena: una valle immersa nelle Dolomiti dall’aura pittoresca e dai panorami mozzafiato. In questa guida ti porteremo alla scoperta delle località più belle da visitare in montagna d’estate in Trentino-Alto Adige e delle attrazioni da scoprire. Per una vacanza romantica con il proprio partner oppure un’avventura con tutta la famiglia.

Se stai pensando di passare l’estate in montagna la Val Gardena è senza dubbio una meta da segnare sul tuo diario dei viaggi. Estesa per circa 25 chilometri, è formata da tre piccoli e graziosi centri abitati: Ortisei, Selva di Val Gardena e Santa Cristina Valgardena. Zaino in spalla: è arrivato il momento di partire. Andiamo a scoprire nel dettaglio queste pittoresche località per goderti al massimo la tua estate in montagna in Trentino.

Ortisei: artigianato, sport e relax

Ortisei: artigianato, sport e relax

Inizialmente conosciuta per la tradizione artistica di intaglio nel legno, Ortisei è un comune in provincia di Bolzano di circa 5.000 abitanti. Oggi, questa piccola località, è apprezzata e conosciuta non solo per le sculture in legno di cui tutt’oggi le famiglie continuano a tramandare la tecnica, ma anche per i pittoreschi paesaggi di cui è possibile godere passeggiando all’interno del centro urbano. La sua atmosfera fiabesca la rende unica al mondo.
È la meta ideale sia se si desidera fare una vacanza estiva in montagna all’insegna del relax sia per gli appassionati sportivi che vogliono tenersi in movimento respirando della buona e pulita aria di montagna.

Dove passeggiare a Ortisei: i sentieri più belli

Se ami le lunghe passeggiate, Ortisei è sicuramente il tuo luogo del cuore. Sono tanti i sentieri che puoi esplorare, con difficoltà e lunghezze differenti. L’itinerario migliore e maggiormente versatile anche in caso di presenza di bambini è sicuramente l’Alpe di Siusi.
Noto anche come Seiser Alm, è l’altopiano più esteso in tutta Europa: 56 Km quadrati ad un’altitudine da 1.600 fino a 2.958 m, uno spettacolo da visitare sia in estate che in inverno. Inoltre, presenta diversi sentieri escursionistici semplici e adatti anche ai più piccini per una vacanza in famiglia immersa nella natura.
Per raggiungere questa straordinaria alpe dolomitica è necessario prendere la funivia Ortisei-Alpe di Siusi, a qualche minuto dal centro di Ortisei. Arrivati in cima, non resta altro che ammirare i numerosi masi di legno, le baite e i panorami mozzafiato che questo luogo regala.
Per godere al meglio di questi sentieri, prenditi 5-6 ore libere: nel caso diventasse faticoso puoi ritornare indietro riprendendo la funivia o fermarti per un meritato ristoro in una delle numerose baite che trovi lungo i sentieri.

Scoprire la cultura di Ortisei

Se il tuo intento è fare una bella vacanza rilassante e di camminare proprio non ne vuoi sapere, è comprensibile. Non c’è alcun problema: Ortisei è una località ricca di attrazioni culturali e intrattenimento anche senza uscire fuori dal piccolo centro urbano.
La zona pedonale del paese è incantevole e l’atmosfera generale è fiabesca: le tipiche architetture e facciate delle case rendono Ortisei un luogo in cui il tempo si ferma. Inoltre, le strade sono ricche di graziosi negozi, boutique e vetrine decorate.
Ortisei è un luogo ricco di cultura: se hai deciso di passare le tue vacanze qui, non puoi perderti le chiese e le opere degli scultori della Val Gardena, come:

  • La Chiesa settecentesca di S. Ulrico, di ispirazione barocca e con elementi rinascimentali, ricca di sculture artistiche;
  • La Chiesa di San Giacomo, la struttura più antica della Val Gardena che ospita l’altare maggiore barocco con le statue della storica famiglia di artisti Vinazer;
  • La Chiesa di Sant’Anna, sul cui retro è presente il cimitero dove sono sepolti il regista Luis Trenker e l’alpinista Ludwig Norman-Neruda.

Dove alloggiare: rifugi e alberghi

Lo sappiamo: dormire in montagna ha un suo perché. A Ortisei puoi trovare diversi tipo di alloggio, a seconda dell’esperienza che vuoi vivere. Se sei alla ricerca di una vacanza all’insegna del lusso, puoi scegliere fra una vasta gamma di hotel eleganti e chic mentre, se vuoi assaporare la vera anima altoatesina, la scelta migliore è uno chalet o un maso. Andiamo a vedere i migliori alloggi a Ortisei per tipologia di struttura:

  • Hotel Cavallino Bianco. Riservato alle famiglie, il Cavallino Bianco è un lussuoso hotel 4 stelle dotato di Spa, sauna e piscine indoor e outdoor. Offre anche un comodo servizio di intrattenimento per bambini da 1 mese in su;
  • Chalet Sophia. Immerso nel cuore dei boschi, Sophia è uno chalet da sogno dove assaporare tutta la tranquillità della natura. Con terrazza privata con vista sulle Dolomiti, è l’ideale per una vacanza super romantica;
  • Maso Milan. Per godere al meglio l’atmosfera della montagna, alloggiare in un maso è sicuramente la scelta migliore. Il Milan è un caratteristico agriturismo dove poter assaporare tutta la genuinità dell’Alto Adige.

Selva di Val Gardena: la palestra più grande del mondo

Selva di Val Gardena: la palestra più grande del mondo

A soli 10 minuti di auto da Ortisei si trova Selva di Val Gardena. Un piccolo e pittoresco centro urbano situato esattamente sotto il massiccio della Sella. È una meta particolarmente amata da chi desidera fare sport all’aria aperta e viene descritta dagli appassionati come la palestra più grande del mondo. Sono tante le attività e le mete avventurose offerte, sia per i più esperti che per i principianti: dall’arrampicata ai sentieri per lunghe passeggiate, dai percorsi per mountain bike alle piccole palestre in roccia.

Bellezza ad alta quota: i sentieri più belli di Selva Val Gardena

Se ami davvero le alte quote, il passo Sella è il percorso che fa per te. È un sentiero che non richiede particolari capacità tecniche, quindi adatto anche ai meno esperti. Prevalentemente pianeggiante, è l’ideale per godersi un pomeriggio immersi nella natura per ammirare i meravigliosi paesaggi trentini.
Il passo Sella si raggiunge sia da Canazei sia, appunto, da Selva di Val Gardena. Da quest’ultima è necessario prendere la cabinovia del Ciampinoi che raggiunge il rifugio Comici a ben 2154 m di altitudine. Non resta che esplorare la zona e godersi il panorama fino ad arrivare al monte Pana. L’area si presta particolarmente bene alle famiglie con bambini: infatti, nei dintorni sono presenti numerose aree picnic e parchi gioco.
Per tornare indietro, i più audaci potranno scendere a piedi attraverso un sentiero. Altrimenti basterà prendere la seggiovia che arriva a Santa Cristina e da lì prendere la linea urbana collegata a Selva di Val Gardena.

Architetture neogotiche di Selva Val Gardena

Selva di Val Gardena è ricca di bellissime architetture e castelli da ammirare. Una tappa che non puoi perderti è il meraviglioso Castello Wolkenstein. Costruito nel XIII secolo nel mezzo di un crepaccio di roccia dolomitica, è uno spettacolo inusuale e unico nel suo genere.
Se ami lo stile neogotico, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta è una meta obbligatoria. L’architettura mantiene il nucleo originale costruito nel ‘500 su commissione della famiglia sopra citata, Wolkenstein. All’interno è possibile vedere il meraviglioso altare maggiore, con la sua maestosa opera pittoresca raffigurante la Madonna con il Bambino.
Un’altra struttura da visitare è il Castel Gardena: residenza estiva della nobile famiglia del Barone Franchetti, la sua particolarità è la cappella dedicata a Sant’Odilia.

Chalet o hotel?

Selva Val Gardena è una meta molto ambita, soprattutto per la vicinanza ai più grandi circuiti sciistici. Ma qual è la migliore soluzione per alloggiare vicino senza essere costretti a spostarsi in auto? Ci sono diverse soluzioni, a seconda delle necessità e della tipologia di vacanza in montagna che stai cercando.

  • Hotel Alpin Haus. Ideale se stai viaggiando con il tuo amico a quattro zampe, è l’alloggio migliore per un vacanza smart ma comunque comoda. Il centro del paese è facilmente raggiungibile a piedi e dista circa un chilometro;
  • Chalet. Se sogni una vacanza all’insegna del lusso e del relax, la scelta migliore è quella di prenotare uno degli incantevoli Chalet appena poco fuori il centro abitato;
  • Maso Larciunei. Se vuoi vivere appieno la tua estate in montagna, Larciunei è sicuramente l’alloggio giusto per te. Fuori dallo stress cittadino, questo magnifico maso offre tutta la genuinità della vita in montagna.

Santa Cristina: il piccolo gioiello delle Alpi

Santa Cristina: il piccolo gioiello delle Alpi

Santa Cristina conta poco meno di 2.000 abitanti e non per questo è meno bella e accogliente rispetto alle due località precedenti. Circondata da prati fioriti e curiose formazioni rocciose, a Santa Cristina tradizioni, amore per la natura e ospitalità si uniscono per dare vita a un luogo davvero magico e affascinante in cui passare le proprie vacanze estive in montagna.
Ideale per chi vuole rilassarsi godendo dei pittoreschi paesaggi, è una meta molto amata anche da tutti quegli sportivi appassionati di: escursioni e ciclismo.
Andiamo a scoprire le principali attrazioni e gli intrattenimenti che non puoi davvero perderti se scegli di visitare questo pittoresco paese trentino.

Passeggiare in centro a Santa Cristina

Santa Cristina è un gioiellino da esplorare. Uno dei tour da fare assolutamente è il giro del paese Raida dl Iuech. Puoi iniziare da qualsiasi punto di partenza all’interno del paese e completare il giro in circa un’ora.
Ideale per una romantica vacanza estiva con il proprio partner, durante il tour potrai ammirare i numerosi monumenti, gli eleganti locali e le meravigliose chiese abbellite dalle opere scultoree intagliate in legno. Durante il percorso è possibile raggiungere anche le meravigliose Cascate di Tervela situate al centro del paese e vedere le varie opere degli intagliatori locali a grandezza naturale.
Nei dintorni ci sono numerosi sentieri escursionistici: i più temerari possono raggiungere le vette delle Dolomiti direttamente da Santa Cristina. Sono presenti anche campi da tennis e piscine all’aperto dove potersi godere le giornate più calde della stagione all’insegna del movimento.

Musica, cultura e bellezza di Santa Cristina

Dalla vita culturale estremamente attiva, a Santa Cristina trovi sempre qualcosa da fare anche senza spostarti dal centro urbano. I residenti sono molto orgogliosi della tradizione locale, motivo per cui le numerose associazioni sono impegnate, quasi durante tutto l’anno, nell’organizzazione di feste e serate musicali.
Infatti, la banda locale ha una tradizione antichissima che parte da metà ‘800 e che viene tramandata ancora oggi. E continua a intrattenere calorosamente i numerosi turisti che popolano il paese sia in estate sia in inverno.
Si dice che per apprezzare al meglio l’anima di un luogo bisogna curiosare nelle stradine senza una meta precisa. Ed è così anche per questa graziosa località: per assaporare al meglio l’atmosfera di Santa Cristina, il consiglio è quello di avventurarsi nelle strade del paese, andando alla scoperta delle numerose opere d’arte custodite nelle varie chiese.

I posti più belli dove alloggiare a Santa Cristina

Santa Cristina è un bijoux non solo per la sua bellezza cittadina, ma anche per le offerte di alloggi: strutture più raffinate e chic, agriturismi, masi e chalet dove si respira la vera montagna genuina. Andiamo a vedere alcuni dei più begli alloggi della zona:

  • Hotel Diamant Sport & Wellness. Bagno turco, solarium, spa: tutto quello di cui hai bisogno per una vacanza all’insegna del benessere L’Hotel Diamant è la scelta migliore se stai cercando un alloggio elegante per una fuga d’amore estiva;
  • Family Hotel Posta. Un luogo friendly dove i bambini non si annoieranno mai. Il Family Hotel Posta è l’ideale per le famiglie con bambini che stanno cercando un luogo confortevole dove rilassarsi;
  • Chalet Pertëut. Dagli incantevoli paesaggi, gli chalet offerti da Leuch da Pertëut sono ideali per le vacanze con gli amici. Dotati di tutti i comfort, ma sempre nel rispetto della tradizione locale.

La cucina della Val Gardena

La cucina della Val Gardena: i canederli

Si sa, l’aria di montagna stimola l’appetito e dopo tutte queste attività all’aperto ti sarà venuto un certo languorino. La cucina della Val Gardena è molto particolare e appartiene alla tradizione altoatesina. Molti piatti sono di origine austroungarica ed è possibile gustarli nelle numerose baite e ristoranti tradizionali sparsi per tutta la zona.

Fra le principali specialità che devi assolutamente provare troviamo:

  • Canederli. Una specialità trentina apprezzata in tutto il resto della penisola italiana. Si tratta di succulenti gnocchi di pane, latte e uova, arricchiti con formaggio, speck o altro a seconda dei gusti
  • Gulasch. Tutti abbiamo sentito parlare di questo saporito stufato a base di carne diffuso in tutte le Alpi. Forse poco ideale per le alte temperature, ma nelle serate più fresche è sicuramente da provare
  • Strudel. Amatissimo dolce anch’esso delle Alpi. Nei supermercati lo troviamo in diverse versioni, ma l’originale prevede semplicemente mele cotte, uvetta e cannella

Queste sono solo alcune delle prelibatezze culinarie della tradizione Val Gardenese. Se ti stai chiedendo dove provarle, ci sono tantissimi locali specializzati in cucina tradizionale. Fra i più conosciuti e apprezzati, puoi trovare:

  • Maso Paratoni. Nel cuore di Santa Cristina, il Paratoni è un maso a condizione familiare che vive da oltre 800 anni. Gli ingredienti sono soprattutto di produzione interna: insomma, un’occasione unica per assaggiare la vera cucina delle Alpi;
  • Nives. In località Selva di Val Gardena, si trova questo elegante ristorante specializzato in cucina tradizionale. Il luogo ideale per gustare carne del luogo, formaggi e specialità in un’atmosfera romantica e sofisticata;
  • Baita Pauli. Cosa c’è di più tradizionale di una baita? In località Ortisei trovi la Baita Pauli, specializzata in grigliata e cucina altoatesina. Offre anche un’area parco giochi per soddisfare anche le richieste dei clienti più piccoli.

Curiosità sulla Val Gardena

Il Trentino-Alto Adige è una regione caratterizzata da un forte plurilinguismo. Una buona percentuale di popolazione, sebbene parli italiano, è di madrelingua tedesca. Nella zona della Val Gardena però, oltre a queste due, si parla anche il ladino: una lingua più antica dell’italiano che viene ancora oggi insegnata nelle scuole, così da portare avanti questa meravigliosa tradizione e trasmetterla anche alle generazioni future.
In questa guida abbiamo fatto una carrellata generale dei luoghi più belli da visitare nella pittoresca Val Gardena, cosa fare, dove alloggiare e cosa vedere. Non hai ancora deciso se passare la tua estate al mare o in montagna? Nell’attesa, leggi anche la nostra guida su una delle mete balneari più belle d’Italia. Che aspetti per metterti in viaggio?