Alla scoperta di una valle altoatesina dove potersi rilassare e respirare, avvolti dagli incredibili colori di questo periodo autunnale. Si tratta della Valle Aurina, conosciuta anche come la “Valle del buon respiro”, è una delle valli più incontaminate dell’Alto Adige.

Tra montagne, cascate, tante attività e numerosi eventi in programma nei prossimi mesi, lasciati conquistare da questi splendidi paesaggi per un fine settimana o una vacanza all’insegna del benessere.

La Valle Aurina in Alto Adige

La Valle Aurina si estende al nord dell’Alto Adige, in provincia di Bolzano, comprende circa 630 km2 ed è circondata da oltre 80 cime sopra i 3000 metri di altitudine.

Il suo nome in tedesco è Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha “acqua”), mentre il nome italiano deriva da quello della montagna Aurina Mons, che compare per la prima volta in alcuni documenti medievali.

Spesso associata alla Valle di Tures che si trova lì vicino e che comprende il territorio tra Brunico e Campo Tures, la Valle Aurina racchiude il territorio che va da Campo Tures a Casere.

In questa valle, a Campo Tures, è nato anche Hans Kammerlander: famoso alpinista, esploratore, guida alpina e maestro di sci italiano che ha compiuto diverse salite sulle cime più alte del mondo, alcune insieme ad un’altra leggenda degli scalatori, Reinhold Messner.

Affascinante d’inverno con i suoi quattro comprensori sciistici e ben 86 km di piste, la Valle Aurina ti sorprenderà anche in autunno offrendoti lunghe passeggiate e tante attività per tutta la famiglia, per scoprire tradizioni e piatti tipici.

Tra le tante attrazioni da visitare ci sono il Parco Naturale delle Vendrette di Ries-Aurina, la cascate di Riva di Tures, le cascate Rio Nero “Schwarzbach”, il Museo delle Miniere il centro Climatico di Predoi.

Cosa fare in Valle Aurina

Dallo sport al benessere, dagli eventi alla cucina regionale, tante sono le attività che si possono fare in Valle Aurina.

Prendersi cura del corpo con le terapia in caverna a Predoi

La Valle Aurina è anche chiamata Valle del respiro per alcune caratteristiche che si rivelano particolarmente interessanti per gli effetti benefici sulla salute di tutta la famiglia.

Qui puoi provare la speleoterapia in un centro unico in Italia, il Centro Climatico di Predoi a 1100 metri all’interno della montagna, una ex miniera di rame dove si è sviluppato un eccellente microclima e che è stata trasformata in centro per il trattamento di numerose patologie dell’apparato respiratorio.

Allergie, asma, problemi respiratori anche postumi al Covid, vengono trattati con sedute di “terapia in caverna” di aria fresca, umida e pura in sale, specializzate all’interno della miniera, alla quale si accede con un simpatico trenino.

Predoi è anche una delle quattro sedi del Museo Provinciale delle Miniere. Le altre sono Monteneve, Ridanna e Cadipietra.

Fare sport ed escursioni tra torrenti, laghi e cascate

La Valle Aurina con ben 120 sorgenti di acqua potabile, 35 laghetti e 10 cascate si è giustamente guadagnata il titolo di “Valle dell’acqua“.

Si possono compiere diverse escursioni come la visita alle cascate Rio Nero “Schwarzbach”, partendo da Lutago, il sentiero delle tre Cascate di Riva, sopra Campo Tures, oppure attraversare il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, dove è possibile sorvolare gli alberi con la Fly-line, una zip-line da provare assolutamente.

Insieme al trekking, non possono mancare tutti gli sport legati all’acqua da svolgere in montagna come rafting, canyoning e kayak.

Per i ciclisti, si può anche percorrere la pista ciclabile che costeggia il torrente Aurino per ben 20 km.

Partecipare ai tanti eventi autunnali

L’autunno in Valle Aurina è ricco di colori e di sapori, non mancano quindi le proposte per svolgere tante attività culturali e assaggiare le preparazioni tipiche della zona.

In programma per l’autunno ci sono degustazioni di formaggio presso i caseifici, gite in carrozza per ammirare a pieno il paesaggio autunnale, mostre speciali sull’arte del merletto al tombolo, divertenti escursioni con i lama per i bambini. Inoltre, visite alle fattorie, incontri alla scoperta dei giochi tipici, sagre popolari e percorsi per i più sportivi.

Esplorare la cucina tipica della Valle Aurina

Le specialità della montagna, ricche di gusto e tradizione ti aspettano e, in particolare, in queste splendida vallata, potrai assaporare il formaggio grigio, o Graukäse, specialità tipica della zona, realizzato con latte magro acido avanzato dalla produzione del burro. Si può gustare insieme ai canederli, altro piatto tradizionale, oppure da solo o condito con olio, aceto e cipolla.

Altra tipicità sono gli Schlutzkrapfen della Valle Aurina, delle mezzelune di pasta con un ripieno di spinaci, ricotta e patate. Oggi sono proposti anche con altri ripieni come carne, formaggio oppure melanzane.

Ci sono poi gli Erdäpfelblattlan’, delle tortelle fatte di pasta di patate e fritte nell’olio bollente.

Tra le altre bontà tipiche da poter gustare troverai il risotto al pino cembro, gli gnocchi alle erbe selvatiche, la zuppa d’orzo, la polenta con il gulasch e lo stinco di maiale.

Per i dolci, ti segnaliamo le frittelle di mele e il famoso Kaiserschmarrn, una spessa crêpe accompagnata con marmellata di mirtilli rossi.

Come arrivare in Valle Aurina

Il miglior mezzo per raggiungere la Valle Aurina è l’auto.
Attraverso l’autostrada A22 Brennero-Modena e il pagamento del telepedaggio, si prende l’uscita Bressanone/Varna e si imbocca poi la SS49 per la Val Pusteria. Nei pressi di Brunico si prende poi la SS621 in direzione della Val Aurina.

La Valle è raggiungibile da nord, attraverso il Passo del Brennero; da est, attraverso Cortina d’Ampezzo e la Val di Landro; da ovest, attraverso il Passo Resia e, in estate, il Passo dello Stelvio.

Per chi preferisce viaggiare in treno, le stazioni di riferimento sono Brunico o Brunico Nord. La tratta nord/sud è quella che collega Innsbruck-Brennero-Bolzano, con un possibile cambio a Fortezza. Mentre il collegamento ferroviario est/ovest collega Fortezza a Brunico-San Candido-Lienz. In aggiunta, il servizio “Tutto Bici” di Trenitalia, attivato sulla linea ferroviaria Bologna-Verona-Trento-Bolzano-Brennero, permette di poter caricare in treno anche la propria bicicletta, per poi poter esplorare il territorio all’insegna di una mobilità sostenibile.

Cosa vedere vicino alla Valle Aurina

Il Trentino Alto-Adige è una regione ideale per una vacanza autunnale, grazie ai panorami montani che si tingono dei colori del foliage, ai numerosi bellissimi borghi. e agli innumerevoli luoghi incantevoli.

Ad esempio, poco lontano dalla Valle Aurina, a Chiusa, sempre in provincia di Bolzano, si può ammirare il monastero di Sabiona che rappresenta la culla spirituale di tutto il Tirolo. La stessa Bolzano è una cittadina che vale la pena visitare.

Se, invece, adori rilassarti alle terme e vuoi provare un’esperienza unica, non puoi perderti la spa capovolta Hub of Huts in Val Pusteria.

Infine, manca poco all’inizio ufficiale della stagione sciistica, e le prime nevicate autunnali potrebbero essere la buona occasione per scoprire i tanti comprensori della regione: Madonna di Campiglio, Ponte di Legno, Val Gardena, Alta Badia, Plan de Corones sono solo alcuni dei tanti esempi.