Nella Valle di Ledro ti aspetta molto più che una semplice vacanza. Tra laghi, malghe, natura incontaminata, attività sportive e musei, scopri cosa fare e cosa vedere in uno degli angoli più suggestivi del Trentino Alto Adige.
Incastonata tra il Lago di Garda e il Lago di Idro, la Val di Ledro sorge nella parte sud del Trentino, al confine con la Lombardia. Ti accoglie con un territorio tipicamente montano e si lascia scoprire in ogni stagione. Neve in inverno, bagni al lago in estate, passeggiate e panorami mozzafiato tutto l’anno, la Valle di Ledro non delude mai, ed è una meta ideale sia per gli amanti degli sport invernali o estivi, che per chi cerca un’oasi di vero relax.
Nel cuore della vallata spicca il Lago di Ledro, con dintorni tutti da esplorare e inseriti nella splendida cornice disegnata dalle Dolomiti. Da vedere sono anche i paesini disseminati nel fondo della Valle: circa 15 centri e frazioni, tra cui Pieve di Ledro, Concei, Molina di Ledro, Tiarno di Sopra e di Sotto, Mezzolago e molti altri. Perfetti da visitare per scoprire tradizioni, cultura, cucina e incantevoli scorci tra il verde dei boschi, il panorama lacustre e il fascino delle montagne.
Valle di Ledro, come arrivare
Per arrivare alla Valle di Ledro è possibile utilizzare il treno o anche l’aereo. Per avvicinarsi il più possibile all’area vi sono la stazione ferroviaria di Rovereto, oppure gli aeroporti di Verona e Brescia Montichiari. Percorrendo qualche km in più, in Val di Ledro si può comunque arrivare anche dagli aeroporti di Milano.
Per esplorare comodamente i dintorni della Valle e recarsi nelle località di soggiorno, è ideale noleggiare un auto e gestire in autonomia gli spostamenti durante l’intera vacanza in Trentino Alto Adige.
In alternativa, in Val di Ledro si può arrivare con la propria macchina, percorrendo l’autostrada A22 Brennero o la A4.
Cosa fare e vedere in Valle di Ledro
Ecco una selezione di luoghi e attività da non perdere durante una vacanza in Valle di Ledro.
Valle di Ledro tra sport e avventure
- Trekking e percorsi a piedi
Gli amanti delle passeggiate e del trekking trovano nella Valle di Ledro il territorio perfetto per intraprendere camminate sempre nuove tra panorami e paesaggi molto diversi tra loro. Il trekking in questa area permette di scoprire i laghi di Ledro e di Ampola, di dirigersi verso alte vette di montagna, come Cima d’Oro, Cima Parì e Monte Corno, di rilassarsi passeggiando nel pianeggiante sottobosco o tra le distese di fiori colorati dell’area di Tremalzo. - Piste ciclabili
Con più di 200 km di percorsi segnalati, la Valle di Ledro accoglie ciclisti e amanti di cicloturismo e mountain bike con tracciati di vario tipo. Nel fondo della Valle, ad esempio, vi è la pista ciclabile che congiunge il Lago di Ledro con il Lago d’Ampola, mentre per i più avventurosi vi sono vari itinerari da non perdere, tra cui la salita al Monte Tremalzo e il percorso che conduce a Passo Trat e al Rifugio Pernici.
I giri in bicicletta in Val di Ledro si possono effettuare in autonomia, oppure è possibile partecipare ad escursioni e pedalate organizzate, ed anche noleggiare mountain bike e attrezzatura necessaria sul luogo.
Una valle ricca di storia e cultura
- Il Villaggio e il Museo delle Palafitte
L’area archeologica racconta la storia dell’insediamento dell’uomo nella Valle di Ledro. Una storia lunga oltre 4000 anni, rappresentata dal Villaggio delle preistoriche capanne sospese, che costeggia le acque del Ledro, e dal Museo delle Palafitte, parte della rete museale della Valle, che conserva ed espone i reperti della vita dei nostri antenati sulle sponde del Lago. - Parco Ledro Land Art
Il Parco è ad accesso gratuito e si trova nella Pineta di Pur, in località Malga Cita, a circa 1 km dal Lago di Ledro, da cui si può raggiungere a piedi o in bici. È un’oasi verde, ricca di pini, conifere, piante e fiori. È attraversato da un percorso costellato da opere artistiche e installazioni, integrate al contesto ambientale e realizzate con materiali naturali. Dispone anche di parcheggio, punto ristoro, servizi igienici e area pic nic.
Escursioni per scoprire le bellezze della Valle
- Lago di Ledro
Costeggiato da 4 spiagge attrezzate, di cui una pubblica, il Lago di Ledro è tra i più limpidi della regione. D’estate si può fare il bagno e si possono fare attività sportive, come vela, canoa e windsurf. Il grande specchio d’acqua si può anche attraversare con pedalò e barche a noleggio. Grazie alla bellezza del panorama e del territorio circostante, il Lago è ideale tutto l’anno per passeggiare lungo i suoi bordi, visitare i paesini che vi si affacciano e ammirarne diversi colori e prospettive. - Escursioni alle Cascate
Nella zona della Valle trentina vi sono diverse cascate presso cui compiere suggestive escursioni. Tra le imperdibili vi è la cascata del Gorg d’Abiss, sita a Tiarno di Sotto e raggiungibile passeggiando sulle sponde del torrente Massangla. La cascata sgorga dalla roccia, rinfrescando le giornate più calde e ricoprendosi di ghiaccio nei mesi invernali. Altra idea è una visita alla cascata del Palvico. Inserita nel Parco Storico Naturalistico Cascata Forte Ampola, si scopre, anche nelle ore serali, affrontando un breve percorso che si snoda, tra ponti e passerelle, in un’area naturale incontaminata. - Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria
La Riserva sorge tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta ed è un luogo unico in cui la biodiversità del mondo alpino incontra quella tipica dell’area mediterranea. Chi decide di visitarla ha modo di conoscere un patrimonio naturale, storico e culturale prezioso, che ha ottenuto anche il riconoscimento dell’UNESCO. Al suo interno si mescolano ambienti diversi, che spaziano dalle aree fluviali del Sarca e del Chiese ai pascoli, e dalle vette dolomitiche alle vallate alpine, spingendosi fino alle suggestive valli delle Giudicarie Esteriori.
Informazioni utili per organizzare una visita
Nella suggestiva Valle del Trentino non mancano strutture in cui soggiornare, come hotel, residence e appartamenti, disseminati nei paesi, a bordo del lago o immersi nei prati. Numerose anche le proposte per mangiare, che spaziano da ristoranti con cucina tipica, a bar e punti di ristoro per soste più veloci.
Per organizzare una vacanza in Valle di Ledro, si può consultare il sito ufficiale dell’Azienda per il Turismo Riva del Garda, dove trovare anche tutte le informazioni utili, i costi, gli orari e le mappe per programmare visite, escursioni e attività sportive sul territorio.