Vancouver è una città la cui struttura urbana, in 40 anni, è riuscita ad anticipare con successo le attuali esigenze di sostenibilità. Grazie a un’amministrazione propositiva e a cittadini consapevoli, oggi la metropoli canadese entra con merito tra le migliori mete eco-friendly del nord America e del mondo.
Con i suoi 350 Km di piste ciclabili, gli ottimi servizi di sharing di auto elettriche, i palazzi carbon neutral e molti altri progetti e iniziative, Vancouver si presenta come una metropoli con idee green ben chiare, capaci di essere attualizzate a piccoli, ma importanti, step.
Nel 2020, con il Greenest City Action Plan, è stato raggiunto un traguardo significativo. Entro il 2040 invece, in merito alla gestione dei rifiuti, si prevede di arrivare all’obiettivo “zero waste“.
Il progetto di Vancouver per diventare una città green
Il percorso che ha portato la città canadese a diventare una località eco-friendly è cominciato negli anni ’70, quando i cittadini protestarono con successo contro il piano di costruzione di una rete autostradale interna ed esterna alla metropoli. Il mezzo alternativo scelto dalla popolazione fu il battello Seabus.
In seguito, si ritornò a parlare di trasporto sostenibile in occasione dell’Expo del 1986. Qui si presentò per la prima volta il progetto dello Skytrain, la celebre metropolitana di Vancouver.
Più recentemente, nel 2010, l’amministrazione cittadina ha presentato un progetto ambizioso, il Greenest 2020 City Action Plan, che ha inaugurato una serie di iniziative volte a cambiare in maniera green il volto della metropoli. Queste le tematiche protagoniste della trasformazione:
- Mezzi di trasporto;
- Gestione dei rifiuti;
- Sistemi alimentari;
- Regolamenti edilizi.
A distanza di più di un decennio, Vancouver può dirsi soddisfatta di quanto raggiunto. Dati alla mano, è stato rilevato che più del 50% degli itinerari urbani è percorso con strumenti sostenibili tra mezzi pubblici, biciclette, auto elettriche e itinerari pedonali. Le emissioni di gas serra, purtroppo, sono diminuite solo del 12% (l’obiettivo era il 33%).
La città si è poi impegnata a piantare 122.000 alberi dal 2010, con un traguardo di circa 140.000 da raggiungere nei prossimi anni.
L’amministrazione si è anche occupata di diminuire del 28% la presenza di discariche per rifiuti solidi e di inceneritori.
Infine, per quanto riguarda i sistemi alimentari, vi è stato un aumento del 49% delle risorse a Km 0 grazie alla promozione di orti urbani e aziende agricole locali.
Da menzionare anche numerose iniziative che coinvolgono i cittadini e gli imprenditori locali, come le feste di pulizia del quartiere e i community garden.
Vacanza sostenibile a Vancouver: le attrazioni imperdibili
Meta di turismo sostenibile, Vancouver offre ai visitatori tante attrazioni a tema green. Scopriamo insieme le più celebri.
Stanley Park, il polmone verde di Vancouver
Con un’estensione di circa 400,9 ettari, lo Stanley Park è la zona verde più importante della città. Aperto al pubblico alla fine dell’800, oggi ospita al suo interno una foresta di alberi secolari, l’acquario più grande del paese, zone relax, zone sportive, tra cui campi da tennis e da golf, e il Seawall, un percorso pedonale e ciclabile di 9 Km che gira attorno al parco.
Nel corso dell’anno è possibile partecipare a tante iniziative rivolte a grandi e piccini, tra cui il birdwatching.
Vancouver Convention Centre West, il centro congressi più green del nord America
Il palazzo che ospita il centro congressi di Vancouver è considerato tra i più ecologici al mondo. Circondato da un paesaggio variegato, sotto uno dei suoi lati è stata realizzata una scogliera artificiale che funge da habitat per molteplici specie marine.
La vicinanza del mare viene sfruttata al meglio per climatizzare l’interno; infatti viene usata la temperatura dell’acqua per far funzionare un sistema che rinfresca in estate e riscalda in inverno.
Da menzionare anche il tetto del centro congressi, dove è presente un habitat autosufficiente che accoglie 400.000 specie vegetali autoctone, piccoli mammiferi, insetti e uccelli.
In partenza per Vancouver: alcuni consigli di viaggio
Prima di partire per la tua vacanza sostenibile, può essere utile informarsi su alcune cose.
Vivere in città, ad esempio, è molto costoso; per questo programma bene il tuo itinerario per evitare di spendere troppo. Arrivare in centro città dall’aeroporto è molto semplice. Ti basta seguire i cartelli per la metropolitana e scendere alla fermata Waterfront oppure alla fermata Vancouver Centre.
Fai infine un’assicurazione viaggi per rendere il tuo soggiorno più sicuro. Se porti con te il tuo amico a quattro zampe, informati anche sulle normative che riguardano gli animali in aereo.