Venezia è una delle più belle città del mondo ed è impossibile non ritagliarsi almeno una giornata, nell’arco della vita, alla scoperta di tutte le magnificenze, ancora intatte, della potenza marinara che fu un tempo. Passeggiare tra le sue pittoresche calli in mezzo ai canali, visitare i musei che espongono inestimabili tesori artistici, spostarsi in traghetto tra le rinomate isole è un’esperienza tanto affascinante quanto, possiamo ben dirlo, stancante: con la moltitudine di turisti che ogni giorno affollano la laguna, si corre il rischio di dover fare interminabili file per acquistare i biglietti di musei e trasporti pubblici. Consapevole del problema, per agevolare l’esperienza turistica di migliaia di turisti che ogni anno visitano Venezia, il Comune ha creato Venezia Unica City Pass, un passe-partout che dà diritto, a seconda della tariffa scelta, di spostarsi illimitatamente e senza pensieri con autobus e vaporetti, evitando anche la fila nei principali musei veneziani. Ma cos’è, nel dettaglio, il Venezia Unica City Pass, quanto costa e come si ottiene? Vediamo tutto in questo articolo.
Se si vuole trascorrere qualche giorno nella città lagunare più famosa del mondo, o anche fare solamente una “toccata e fuga” romantica, non è certamente cosa da poco sapere di poter accedere liberamente ai mezzi di trasporto pubblico, evitare tutte le code nei più importanti musei, e, addirittura, risparmiare sul prezzo dei biglietti.
Di cosa stiamo parlando? Sia che si viaggi da soli, sia che lo si faccia in coppia o con amici, il Comune di Venezia ha predisposto una carta turistica che permette a chiunque di muoversi tra i sestrieri e le principali attrazioni dell’antica repubblica marinara senza pensieri, con un solo documento in mano.
Venezia Unica City Pass è la carta turistica ufficiale di Venezia che comprende l’ingresso ai più importanti musei della città, in abbinamento opzionale al servizio di trasporto pubblico ACTV per usufruire di corse illimitate.
Acquistando il pass, che prevede differenti fasce tariffarie in base alla durata del soggiorno, si ottengono due principali vantaggi:
- Si risparmia tempo, perché si saltano le code per gli ingressi a chiese e musei;
- Si riduce la spesa, in quanto le tariffe previste dal pass consentono un risparmio del 30% circa rispetto al prezzo dei singoli biglietti di autobus, vaporetti o musei.
Ecco nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sul Venezia Unica City Pass per trascorrere uno spensierato soggiorno all’insegna di arte, storia e divertimento: siete pronti per programmare la vostra prossima vacanza nella città più magica e romantica del mondo?
Come funziona Venezia unica City Pass?
Come dicevamo, acquistando Venezia Unica city Pass si ha la possibilità di accedere, con un unico biglietto, ai mezzi di trasporto pubblico della compagnia ACTV quali vaporetti e autobus, oltre che a un gran numero di musei. La tessera è elettronica, personale, rinnovabile e vale cinque anni a partire dal giorno di emissione.
La carta si può acquistare comodamente online dal sito ufficiale di Venezia Unica. È necessario creare una card per ogni persona che vuole usufruirne e aggiungere man mano i vari servizi da acquistare, come i mezzi pubblici o i trasferimenti da e per gli aeroporti di Venezia Marco Polo o di Treviso.
Una volta completato il pagamento online, si riceveranno via mail i documenti corredati da un codice di prenotazione (PNR) da presentare nel punto di ritiro di Venezia Unica City Pass:
- Per l’utilizzo dei mezzi pubblici, si può ritirare il biglietto inserendo il codice di prenotazione in una delle tante emettitrici automatiche ACTV, oppure cambiando il voucher nei punti vendita e ritiro presenti in Piazzale Roma, Tronchetto, Lido Santa Maria Elisabetta, Mestre via Lazzari 32, Dolo Via G. Matteotti, 15H, Sottomarina P.le Europa 2C, e presso le biglietterie di Punta Sabbioni, Rialto approdo linea 1, Burano;
- Per l’ingresso ai musei, è invece sufficiente presentare il voucher all’entrata. Generalmente viene accettato in formato elettronico, ma si consiglia di avere con sé anche una copia stampata.
Quanto costa e cosa comprende Venezia Unica City Pass?
Esistono varie versioni di Venezia Unica City Pass, a seconda dei giorni di permanenza e dei musei che si vogliono visitare. Le tariffe cambiano in base alla durata e ai servizi scelti. I pacchetti base di Venezia Unica City Pass sono tre, che possono essere personalizzati:
Venezia Unica City Pass Platinum (Trasporto pubblico + Musei + Servizi)
Per un tour tutto incluso si può decidere di scegliere il City Pass Platinum alle seguenti tariffe:
- Ragazzi (6 – 29 anni) City Pass All inclusive + Trasporti ACTV con biglietto valido 3 giorni: 70,90 €
- Adulti (30 – 64 anni) City Pass All inclusive + Trasporti ACTV con biglietto valido 7 giorni: 115,90 €
Questo pacchetto comprende la visita al Palazzo Ducale e agli altri 10 Musei Civici di Venezia, l’ingresso alle 16 Chiese Circuito Chorus, alla Fondazione Querini Stampalia, al Museo Ebraico, al Teatro La Fenice e alla Scala del Bovolo e, per finire, l’ingresso al Casinò di Venezia.
La tariffa indicata è personalizzabile per adulti, ragazzi e famiglie a seconda delle attrazioni che si scelgono di visitare; pertanto, consigliamo di far riferimento alla pagina offerte di Venezia Unica.
Scopri Venezia (Trasporto pubblico + Musei)
Per un tour di tre giorni si può optare per questa conveniente tariffa, che comprende gli ingressi al Palazzo Ducale e agli altri 10 Musei Civici di Venezia, a 16 Chiese Circuito Chorus, alla Fondazione Querini Stampalia, al Museo Ebraico e al Casinò di Venezia, compreso del servizio di trasporto pubblico ACTV per 80,90 € (solo adulti).
Come per il pacchetto precedente, anche il pass per il tour di tre giorni si può personalizzare dalla pagina delle offerte Venezia Unica in base alle proprie esigenze.
Prima volta a Venezia (Palazzo Ducale + Musei di San Marco)
Se si sceglie questa opzione, si possono visitare il Palazzo Ducale e gli altri tre Musei Civici dell’Area Marciana, oltre a tre chiese del circuito Chorus a scelta per un totale di 27,90 €. Non è compreso il servizio di trasporto pubblico ACTV, che si può aggiungere.
Come spostarsi da e per l’aeroporto Marco Polo (Venezia) e Treviso (Canova) utilizzando Venezia Unica City Pass?
Da e per Aeroporto Marco Polo
In tutte le versioni di Venezia Unica City Pass è possibile aggiungere l’opzione Alilaguna per ottenere il trasferimento diretto da e per l’aeroporto Marco Polo tramite barca. Quest’opzione risulta molto comoda soprattutto per chi ha molti bagagli, perché non vi è la necessità di spostarli da un mezzo di trasporto all’altro.
Se, invece, si sceglie di arrivare all’aeroporto Marco Polo tramite autobus da Piazzale Roma a Venezia, oppure da Mestre (e viceversa), il Venezia Unica City Pass prevede una tariffa di 10 € per corsa singola oppure di 18 € per corsa A/R.
Se si vuole abbinare al trasferimento da e per l’aeroporto anche il trasporto pubblico per spostarsi in città (per una o più giornate), la spesa potrà variare dai 18 ai 72 euro a seconda dei giorni di utilizzo. In ogni caso, per conoscere gli orari dei trasferimenti da e per l’aeroporto Marco Polo, consigliamo di consultare la pagina ufficiale Venezia Unica.
Da e per aeroporto di Treviso (Canova)
Mestre e Venezia sono comodamente collegate anche all’aeroporto di Treviso grazie al servizio autobus ACTV, che opera attraverso le seguenti linee:
- Dall’aeroporto a Venezia Piazzale Roma (e viceversa) è attiva la linea ATVO Bus Express, che consente di raggiungere la destinazione in 60 minuti;
- Dall’aeroporto a Mestre (centro e stazione) e viceversa, si può ugualmente usufruire della linea ATVO Bus Express che ha una durata di 50 minuti.
Per conoscere tutti gli orari dei collegamenti da e per gli aeroporti di Venezia e Treviso, rimandiamo alla pagina ATVO.
Qualsiasi sia la linea scelta, è importante sapere che prima di salire a bordo dei mezzi di trasporto pubblici ACTV è necessario validare il viaggio apponendo il pass sull’obliteratrice elettronica. La validità del titolo di viaggio è di 75 minuti, che partono dal momento della convalida.
Come abbinare Venezia Unica City Pass al trasporto pubblico ACTV?
Se si sceglie di utilizzare il Venezia Unica City Pass come tessera di trasporto pubblico ACTV (opzione utilizzata per la maggiore da lavoratori e residenti), è necessario procedere prima all’abilitazione, che prevede un costo iniziale di 10 €; successivamente sarà possibile caricare sulla carta i titoli di viaggio.
Questa soluzione è sicuramente molto comoda se si sceglie di parcheggiare l’auto a Mestre e, da lì, raggiungere Piazzale Roma a Venezia con l’autobus, evitando di parcheggiare la propria auto nell’affollato centro città.
Come parcheggiare a Venezia in Piazzale Roma con Venezia Unica City Pass?
Chi vuole invece raggiungere Venezia in auto senza lasciarla a Mestre, può attivare il servizio di trasporto pubblico nel Venezia Unica City Pass, parcheggiare l’auto a Piazzale Roma e usufruire delle principali linee di trasporto pubblico ACTV che collegano il Piazzale con tutti i punti nevralgici della città.
Piazzale Roma non è un luogo turistico, bensì un punto strategico di interscambio di mezzi pubblici situato vicino al Ponte della Costituzione e alla Stazione FS di Santa Lucia.
Oltre al parcheggio per le auto, Piazzale Roma ospita anche diverse fermate di autobus, che si trovano ai piedi del Ponte della Costituzione. Dalla fermata G partono le linee 2 per Canal Grande, Rialto e San Marco (che d’estate proseguono fino al Lido). Dalla fermata E partono le linee n. 4.1 per Giudecca/San Marco e n. 5.1 per il Lido, mentre alla fermata D si può prendere la linea 1 fino al capolinea del Lido. Dalle fermate situate nei pontili B e C si possono prendere le linee circolari 4.2 e 5.2 rispettivamente per F.te Nuove/Murano e Ospedale/Lido.
Cosa non è incluso nel Venezia Unica City Pass?
Venezia Unica City Pass non comprende l’ingresso alla Basilica di San Marco e agli altri monumenti non espressamente citati nella tariffa prescelta. L’acquisto del biglietto di ingresso per i luoghi che non sono indicati sul pass è possibile esclusivamente sul posto. I trasferimenti con i mezzi pubblici compresi nel pass non comprendono:
- Taxi d’acqua;
- Tour in barca;
- Tour in gondola;
- I trasferimenti da e per l’aeroporto Marco Polo (salvo che per quest’ultimo si sia selezionata l’opzione).
Un’alternativa pratica e sostenibile per spostarsi tra i sestrieri di Venezia, anche se non contemplata dal Venezia Unica City Pass, è sicuramente il noleggio di un’e-bike o di un monopattino elettrico in sharing, che non inquinano e permettono di girare comodamente per tutte le vie del centro, senza avere problemi di parcheggio.
A chi conviene acquistare Venezia Unica City Pass?
I visitatori che non si vogliono perdere le attrazioni più importanti della città e che hanno bisogno di spostarsi più volte al giorno con vaporetti o autobus troveranno in Venezia Unica City Pass un alleato sia sul piano economico, sia su quello pratico.
I possessori del pass non dovranno infatti subire interminabili file per entrare nei principali musei inclusi nel piano tariffario prescelto; inoltre, come detto, acquistando la card si potrà usufruire di un notevole sconto rispetto al prezzo cumulativo dei singoli biglietti di autobus, vaporetti e musei. Una corsa singola in vaporetto della durata massima di 75 minuti costa infatti 9,50 € e il biglietto per il solo Palazzo Ducale costa più della metà del prezzo di Venezia Unica City Pass: facendo questi semplici paragoni, è facile intuire che se si acquista il pass anche per un solo giorno il risparmio è notevole.
Venezia Unica City Pass: prima si acquista, più si risparmia
Per tutto il 2023 esiste la possibilità di usufruire di un ulteriore sconto se si acquista il pass almeno un mese prima dell’entrata a Venezia. Ad esempio, chi opta per questa soluzione spenderà 25 € al posto di 30 € per visitare i Musei di Piazza San Marco, oppure una corsa in vaporetto costerà 7,50 € invece di 9,50 €. Per ulteriori informazioni su tutte le possibili agevolazioni di pre acquisto, invitiamo a consultare la tabella informativa nel sito ufficiale.