Dal 23 al 29 ottobre 2023 la Venice Cocktail Week offre l’opportunità di partecipare a diversi appuntamenti a tema ospitati nei migliori cocktail bar, caffè e osterie della città lagunare. Il programma si articola in incontri, masterclass e night shift e vede la partecipazione di personaggi di fama internazionale. Ecco cosa c’è da sapere.
I locali selezionati, durante la settimana dell’evento giunto alla terza edizione, propongono ciascuno una cocktail list esclusiva per dare modo di assaggiare il drink preferito scegliendo tra 3 tipologie di base:
- Signature Cocktail, presentato come novità rappresentativa del cocktail bar per l’edizione 2023;
- Aperitivo di Mezzogiorno, un drink leggero e fresco per una giusta pausa;
- Cocktail “RiEsco a Bere Italiano”, realizzato esclusivamente con prodotti Made in Italy.
Mixology e turismo sostenibile
La mixology è non soltanto l’arte di creare e preparare cocktail, mescolando e lavorando gli ingredienti, ma riguarda anche il modo di gustarli coinvolgendo tutti i sensi. Cosa c’entra con il turismo sostenibile? Anche se sembra un binomio un po’ forzato, in realtà non lo è. Proprio dal bisogno urgente di risposte concrete all’emergenza del turismo ‘mordi e fuggi’ nasce l’idea di realizzare un itinerario che valorizzi un settore orientato alla qualità dell’offerta.
La Città di Venezia, che dal prossimo anno avrà un ticket d’ingresso, punta a favorire eventi distribuiti nel corso dell’anno per proporre ai visitatori anche qualcosa in più rispetto alle immancabili principali attrazioni da fare in un giorno. In questo modo, si dovrebbe raggiungere un doppio scopo:
- Destagionalizzare l’afflusso, decongestionando il centro cittadino;
- Dare visibilità alle eccellenze tipiche della città lagunare, come appunto i cocktail bar.
Il tutto a vantaggio di un turismo sostenibile che diventi davvero una risorsa per la conservazione e per lo sviluppo delle unicità storiche e artistiche, ma anche delle tipicità culturali e delle tradizioni di Venezia.
Come funziona VCW23
Venice Cocktail Week 2023 (VCW23) si articola in vari appuntamenti ‘spalmati’ nell’arco del giorno e della serata e così organizzati:
- Brunch/Aperitivo di mezzogiorno: appuntamenti per i più mattinieri che vogliono scoprire l’arte di preparare e gustare un cocktail in contesti suggestivi e fuori dal comune;
- Masterclass VCW: nel pomeriggio, incontri e presentazioni di libri per appassionati e curiosi con ospiti nazionali e internazionali. Partecipazione gratuita (prenotazione obbligatoria);
- Night Shift: eventi a pagamento (si paga soltanto il costo del cocktail) nelle location selezionate con guest di fama internazionale.
Sul sito di VCW23 si trovano sia le indicazioni su come partecipare agli eventi in calendario, sia una mappa dettagliata dei cocktail bar della terza edizione. Durante gli incontri e le serate, è possibile condividere la propria esperienza sui social usando l’hashtag ufficiale #VCW23.
Esperienze da non perdere durante Venice Cocktail Week
Difficile scegliere tra i tanti eventi in programma. Ognuno potrà decidere in base ai propri gusti. Il suggerimento è quello di partecipare a più appuntamenti, spostandosi rapidamente tra i vari posti con i mezzi pubblici, come i tipici vaporetti di Venezia.
A tal proposito, ricordiamo che il Venezia pass permette di gestire in app l’utilizzo dei mezzi pubblici e dei parcheggi (per esempio il parcheggio in Piazzale Roma). Uno strumento che dà modo di godersi La Serenissima in modo comodo e piacevole, proprio come sorseggiare il drink preferito.
E adesso diamo un’occhiata ai prossimi appuntamenti da segnare in agenda.
- Brunch con Breakfast Martini: Salvatore Calabrese, “Il Maestro” della Bartending Community, e Patrick Pistolesi fanno riscoprire l’iconico drink creato proprio da Calabrese più di 25 anni fa. L’occasione è un brunch in programma mercoledì 25, dalle ore 12.30 alle 15.30, al Bar di Aman Venice (Palazzo Papadopoli, Calle Tiepolo, 1364);
- Venezia nel bicchiere: tour dei luoghi chiave, caffè storici, cocktail bar e bacari (osterie popolari), legati al culto dell’aperitivo. Ritrovo mercoledì 25 alle ore 16 presso il Campanile in Piazza San Marco. Il giro termina alle 17.30 presso Experimental Cocktail Club (Palazzo Experimental, Fondamenta Zattere Al Ponte Lungo, 1411);
- Al di là del Canalaso: un percorso a tema tra il Mercato di Rialto e le osterie storiche, in compagnia di Giovanni D’Este, oste presso l’Osteria I Rusteghi (San Marco, 5513). Ritrovo per la partenza venerdì 27 alle ore 11.30 presso Campo San Bortolomeo (durata giro 1 ora e mezzo);
- I Salotti open air di Venezia: venerdì 27 ottobre, dalle ore 16.30 alle 18.30, camminata alla scoperta dei giardini segreti de La Serenissima, luoghi di incontri clandestini, salotti culturali e orti botanici. Ritrovo davanti alla Chiesa in Campo San Geremia e fine del giro al giardino inglese di NH Collection Grand Hotel dei Dogi (Fondamenta Madonna de l’Orto, 3500).