La Via Francigena in Piemonte è un percorso affascinante che ti lascerà senza fiato. Questo antico itinerario, seguito per la prima volta nel 990 dall’arcivescovo Sigerico durante il suo ritorno a Canterbury da Roma, conserva ancora oggi il fascino di un’avventura d’altri tempi.

Da un itinerario storico si è sviluppato nel corso del tempo un fitto reticolo di percorsi che vale assolutamente la pena di scoprire, attraversando paesaggi caratterizzati da colline, antiche pievi medievali, corsi d’acqua e imponenti fortezze. Lungo la Via Francigena in Piemonte, sarai immerso in un’esperienza che unisce arte, natura e alcuni tra i borghi più belli d’Italia.

La Via Francigena in Piemonte, infatti, si estende per 650 chilometri attraversando quattro parchi naturali e collegando 107 comuni in cinque province: Torino, Vercelli, Biella, Asti e Alessandria. Non importa che tu stia facendo una tranquilla passeggiata, un’escursione in famiglia, un tour in bicicletta o un trekking più impegnativo.

Se sei un amante del turismo sostenibile, questo viaggio è sicuramente adatto a te. Preparati a indossare gli scarponcini da trekking, perché ci aspettano tappe imperdibili e consigli utili che ti aiuteranno a vivere un’esperienza indimenticabile!

Via Francigena in Piemonte: tutte le tappe imperdibili

Nella suggestiva terra piemontese, la Via Francigena si snoda attraverso quattro affascinanti percorsi:

  • Via Francigena della Valle di Susa

Questo tratto inizia dal passo del Monginevro e del Moncenisio e ti conduce attraverso la suggestiva Valle di Susa fino alle porte di Torino. Lungo il percorso, potrai ammirare antichi borghi, castelli medievali e affascinanti paesaggi montani.

  • Via Francigena Morenico-Canavesana

Questa arteria si dirama nella conca attorno ad Ivrea, e ti offre l’opportunità di immergerti in un territorio ricco di storia e natura. Esplora la suggestiva città di Ivrea, famosa per la sua architettura industriale, e ammira il maestoso Lago di Viverone lungo il cammino.

  • Segmento Torino-Vercelli

Questo tratto ti conduce dalla nobile capitale barocca di Torino alla piana coltivata a riso di Vercelli. Lungo il percorso, avrai l’opportunità di ammirare gli splendidi palazzi e le piazze storiche di Torino, nonché di immergerti nell’atmosfera autentica della campagna piemontese.

  • Tratto Monferrato Astigiano e Alessandrino

Questo segmento si estende dal Monferrato Astigiano fino ad Alessandria e prosegue fino alla Liguria e al mare. Sarai affascinato dai pittoreschi borghi medievali, dai vigneti lussureggianti e dalle prelibatezze enogastronomiche di questa regione.

Tutte le tappe offrono una grande varietà di paesaggi, dalla montagna alla pianura, dal patrimonio storico alle delizie culinarie locali. Esplorare queste destinazioni lungo la Via Francigena in Piemonte ti permetterà di immergerti completamente nella bellezza e nella ricchezza della regione. Qualsiasi sarà il punto di partenza che sceglierai, valuta la possibilità di raggiungerlo più comodamente affidandoti a un servizio di telepedaggio.

5 consigli utili per il tuo viaggio lungo la Via Francigena in Piemonte

Pianifica il percorso in anticipo e controlla la disponibilità degli alloggi lungo la strada: prima di partire, prenditi il tempo necessario per pianificare il tuo itinerario lungo la Via Francigena in Piemonte. Verifica le tappe e le distanze tra un punto e l’altro, in modo da organizzare al meglio le tue giornate. Assicurati anche di controllare la disponibilità degli alloggi lungo il percorso, soprattutto se hai intenzione di pernottare in strutture specifiche lungo la strada;

  1. Indossa abbigliamento comodo e adatto al trekking: la Via Francigena in Piemonte richiede una certa dose di camminata, quindi è fondamentale indossare abbigliamento comodo e adatto all’attività. Opta per scarpe da trekking robuste e confortevoli, che offrano supporto e ammortizzazione. Vesti strati di abbigliamento leggeri e traspiranti, in modo da poterti adattare alle variazioni di temperatura lungo il percorso;
  2. Porta con te una bottiglia d’acqua riutilizzabile per rimanere idratato lungo il percorso: mantenere una buona idratazione durante il cammino è essenziale per il tuo benessere. Assicurati di portare con te una bottiglia d’acqua riutilizzabile e riforniscila ogni volta che hai l’opportunità lungo il percorso. Se prevedi tappe lunghe o in giornate calde, potrebbe essere utile anche portare con te qualche snack energetico per ricaricare le energie;
  3. Assaggia i prodotti tipici della regione, come il formaggio, i salumi e i vini locali: uno dei grandi piaceri di viaggiare lungo la Via Francigena in Piemonte è la possibilità di assaggiare i prodotti tipici della regione. Fai una pausa lungo il percorso per gustare i formaggi locali, i salumi prelibati e i vini del territorio. Avrai così l’opportunità di scoprire i sapori autentici e le tradizioni culinarie piemontesi;
  4. Fai amicizia lungo il cammino: condividere le esperienze con gli altri pellegrini renderà il tuo viaggio ancora più speciale. Lungo la Via Francigena in Piemonte, avrai l’opportunità di incontrare altri pellegrini che condividono la tua stessa passione per l’avventura e la scoperta. Approfitta di queste occasioni per fare nuove amicizie, scambiare esperienze e racconti di viaggio. Condividere le sfide e le emozioni lungo il cammino renderà il tuo viaggio ancora più speciale e arricchente.

Speriamo che questa guida alla Via Francigena in Piemonte ti abbia ispirato a intraprendere una straordinaria avventura. Sappi che questo percorso si estende anche in altre regioni: Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia.

Preparati a creare ricordi indimenticabili, a scoprire tesori nascosti e a goderti la bellezza dell’Italia. E se sei in cerca di altri itinerari, perché non consideri il famoso Cammino di Santiago?