La Via Francigena in Puglia è un percorso affascinante che permette ai pellegrini di scoprire la bellezza storica, culturale e paesaggistica di questa regione italiana. Da San Giovanni Rotondo a Brindisi, il cammino offre una serie di tappe uniche, ognuna con le sue attrazioni e il suo fascino.

La Via Francigena è un’antica via di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma, attraversando diversi paesi europei. In Italia, questa storica strada si snoda attraverso splendide regioni (tra cui Piemonte, Lazio, Toscana e Sicilia), offrendo ai viaggiatori la possibilità di scoprire affascinanti paesaggi, ricchi patrimoni culturali e un’esperienza autentica. 

Questo articolo si concentra su un segmento particolarmente affascinante della Via Francigena: il percorso in Puglia. Scopriremo l’itinerario principale e forniremo preziosi consigli per coloro che desiderano avventurarsi lungo questa strada millenaria nella pittoresca regione pugliese.

Scopri le tappe della Via Francigena in Puglia

Il percorso della Via Francigena in Puglia si estende per circa 170 chilometri, attraversando città storiche, splendide campagne e coste mozzafiato. Ecco un itinerario che ti guiderà attraverso alcune delle tappe più significative di questo speciale trekking:

  • San Giovanni Rotondo:

Il tuo viaggio inizia a San Giovanni Rotondo, celebre per essere il luogo di riposo di San Pio da Pietrelcina. Qui potrai visitare il suo santuario e immergerti nella spiritualità di questo luogo sacro.

  • Monte Sant’Angelo:

Da San Giovanni Rotondo, ti dirigerai verso Monte Sant’Angelo, dove troverai l’imponente Santuario di San Michele Arcangelo, un importante centro di pellegrinaggio e un sito UNESCO.

  • Trani:

Dopo Monte Sant’Angelo, raggiungerai Trani, una città affacciata sul mare Adriatico, con il suo affascinante centro storico e una delle più belle cattedrali romaniche di Puglia.

  • Bari:

La prossima tappa è Bari, una città vibrante e ricca di storia. Qui potrai visitare la Basilica di San Nicola, che custodisce le reliquie di San Nicola di Bari, un santo molto venerato, e molto altro. Una volta in città, potresti decidere di esplorare Bari in monopattino. Questo mezzo è infatti comodo, veloce ed è anche ecologico. 

  • Conversano:

Da Bari, ti dirigerai verso Conversano, una pittoresca cittadina medievale famosa per il suo castello ben conservato e il suo affascinante centro storico.

  • Ostuni:

Il percorso continua verso Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca” per le sue caratteristiche case bianche. Esplora le sue stradine tortuose e ammira la vista panoramica sulla campagna circostante.

  • Brindisi:

L’ultima tappa del percorso in Puglia è Brindisi, un importante porto sul Mar Adriatico. Qui potrai goderti la bellezza del lungomare e visitare il Castello Svevo, una fortezza medievale che domina la città.

Alcuni consigli per i pellegrini

  • Preparazione fisica: Prima di intraprendere il viaggio lungo la Via Francigena, è importante dedicare del tempo alla preparazione fisica. Fai lunghe passeggiate, allenati per aumentare la resistenza e indossa scarpe comode.
  • Abbigliamento adeguato: Scegli abiti leggeri e traspiranti, adatti al clima della Puglia. Porta con te un cappello, occhiali da sole e crema solare per proteggerti dal sole durante le giornate più calde.
  • Pianificazione del percorso: Studia l’itinerario e pianifica le tappe giornaliere in base alle tue capacità e agli interessi. Ricorda che la Via Francigena in Puglia offre molti luoghi di interesse storico e culturale da esplorare lungo il percorso.
  • Alloggio e ristorazione: Prenota in anticipo le sistemazioni lungo il percorso e assicurati di avere informazioni sulle opzioni di ristorazione lungo la strada. La cucina pugliese è rinomata e potrai gustare prelibatezze locali lungo il percorso.
  • Interazione con i locali: La Via Francigena offre un’opportunità unica per incontrare persone provenienti da tutto il mondo e interagire con i locali lungo il percorso. Approfitta di questa esperienza per immergerti nella cultura e nelle tradizioni pugliesi.

Come arrivare alla Via Francigena in Puglia

Per raggiungere la Via Francigena in Puglia, ci sono diverse opzioni a disposizione:

  • Se arrivi dall’estero, il modo più comodo è volare fino all’aeroporto di Bari o Brindisi, entrambi ben collegati con le principali città italiane e internazionali. 
  • Se preferisci viaggiare in treno, puoi prenderne uno fino a Bari o Brindisi, a seconda del punto di partenza. Entrambe le città sono servite da treni regionali e nazionali, consentendo un facile accesso alla Via Francigena in Puglia.
  • Se decidi di viaggiare in auto, una volta raggiunta la città di partenza potrai seguire le segnalazioni della Via Francigena, che sono ben visibili lungo tutto il percorso. Inoltre, puoi utilizzare guide cartacee o applicazioni mobili che forniscono mappe, indicazioni dettagliate e informazioni sui punti di interesse lungo il cammino. Un consiglio utile è quello di utilizzare il servizio di telepedaggio per velocizzare eventuali tratti in autostrada. 

La Via Francigena in Puglia è un percorso straordinario che unisce spiritualità, storia e bellezza naturale.  Questa esperienza unica offre non solo una camminata fisica, ma anche un viaggio interiore, un momento di riflessione e di connessione con se stessi e con la storia millenaria che permea queste terre. Ogni tappa lungo il percorso è caratterizzata da una ricchezza culturale e spirituale che lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi viaggia lungo questa strada.

Che tu sia un pellegrino devoto, un appassionato di turismo sostenibile o di avventure culturali, la Via Francigena in Puglia ti regalerà momenti indimenticabili, lasciando un segno profondo nella tua anima.  E se poi sei alla ricerca di altre esperienze simili, allora non perderti il famoso Cammino di Santiago!