Sei curioso di seguire le orme degli antichi pellegrini lungo la Via Francigena in Toscana? Questo percorso offre un’esperienza affascinante per ammirare paesaggi in continua mutazione, godere della tranquillità e scoprire antiche strutture e chiese che testimoniano i tempi passati.
La Via Francigena è un’antica strada che collega Canterbury in Inghilterra a Roma, passando attraverso la Francia, la Svizzera e l’Italia. Questo percorso di pellegrinaggio medievale è ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato ed è una scelta ideale per gli amanti della scoperta.
Tra le varie tappe della Via Francigena, la Toscana è una regione che offre un’esperienza unica e indimenticabile. Scegli come preferisci percorrere questo itinerario, perfetto per chi ama il turismo sostenibile il cicloturismo o il trekking.
In questo blog, ti guideremo attraverso la nostra proposta che include 15 tappe toscane della Via Francigena. Ti forniremo informazioni dettagliate e suggerimenti per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Scopri le 15 Tappe della Via Francigena in Toscana
1. Passo della Cisa – Pontremoli – 19 km
Sii pronto per una sfida impegnativa, poiché questo tratto presenta un ripido dislivello. Però ne vale decisamente la pena, perché attraversa borghi e paesaggi medievali affascinanti. Non dimenticare di visitare il Labirinto a Pontremoli, un simbolo della Via Francigena.
2. Pontremoli – Aulla – 33 km
Prosegui verso il secondo tratto e preparati per un passaggio finale un po’ trafficato dalle macchine. Non perdere la visita alla Pieve di Sorano e al Castello di Malaspina lungo il percorso.
3. Aulla – Avenza – 33 km
La prima parte di questo tratto presenta qualche dislivello e lo rende abbastanza impegnativo. Attraversa i borghi, le fortezze e i castelli della Lunigiana, godendo di uno scorcio del mare e della costa toscana lungo il percorso.
4. Avenza – Pietrasanta – 28 km
Sarai testimone di panorami spettacolari, con le imponenti cime delle Apuane, il mare sottostante e i campi coltivati tipici della regione. Visita la città di Massa, famosa per le sue cave di marmo, e immergiti nell’atmosfera artistica di Pietrasanta.
5. Pietrasanta – Lucca – 32 km
Attraversa colline e boschi vicino a Camaiore, seguendo poi una discesa verso la città di Lucca attraverso l’antica porta di San Donato.
6. Lucca – Altopascio – 18 km
Questo tratto è considerato relativamente facile, anche se in passato l’area era coperta da fitta boscaglia che rappresentava una minaccia per i pellegrini.
7. Altopascio – San Miniato – 25 km
Il terreno pianeggiante rende questo tratto abbastanza facile. Questa zona, un tempo paludosa, è stata completamente bonificata e offre scorci di pittoreschi borghi toscani.
8. San Miniato – Gambassi Terme – 24 km
Considerato particolarmente bello, questo percorso si snoda tra le colline della Val d’Elsa, offrendo vedute panoramiche mozzafiato. Fai una pausa per rilassarti nelle acque termali di Gambassi Terme.
9.Gambassi Terme – San Gimignano – 13 km
Quest’area è famosa per gli edifici costruiti per accogliere i pellegrini in sosta. È relativamente facile ed è ideale per gli amanti delle due ruote, grazie alla mancanza di salite impegnative. Approfitta del tempo più breve di questa tappa per riposarti dal pellegrinaggio e scoprire la città medievale di San Gimignano.
10. San Gimignano – Monteriggioni – 30 km
Lascia San Gimignano alle tue spalle per visitare alcune delle chiese più caratteristiche e terminare il percorso nella suggestiva città di Monteriggioni, circondata da possenti mura.
11. Monteriggioni – Siena – 21 km
Attraversa terre bonificate, fitte foreste e “strade bianche” per entrare a Siena attraverso la porta di San Donato. Non perdere una visita al Duomo, a Piazza del Campo e all’Ospedale di Santa Maria della Scala, che erano tappe fondamentali per gli esausti pellegrini del passato.
12. Siena – Ponte d’Arbia – 30 km
Il paesaggio cambia notevolmente lungo questa parte del percorso, con dolci colline, campi di grano e il caratteristico aspetto delle Crete Senesi. Questo tratto è particolarmente adatto per un itinerario circolare.
13. Ponte d’Arbia – San Quirico – 27 km
Goditi la vista panoramica sulla Val d’Orcia, con distese di grano, girasoli, vigneti e il pittoresco paese di Buonconvento lungo il percorso.
14. San Quirico – Radicofani – 33 km
Le colline diventano più pronunciate lungo il percorso, offrendo una sfida fisica. Durante il tragitto, potrai ammirare le sorgenti termali di Bagno Vignoni e Bagni San Filippo.
15. Radicofani – Aquapendente – 32 km
Qui le vedute sono spettacolari, soprattutto ai confini della regione, dove potrai ammirare il Monte Amiata e l’inizio del Lazio.
Come Arrivare
Per raggiungere il tratto di Via Francigena in Toscana, puoi atterrare negli aeroporti di Firenze o Pisa, entrambi ben collegati con voli internazionali. Dall’aeroporto, puoi prendere un treno o un autobus per raggiungere la città di partenza desiderata. Ovviamente, puoi raggiungere le città anche via auto, velocizzando i tempi grazie al servizio di telepedaggio autostradale.
La Via Francigena in Toscana offre un’esperienza indimenticabile attraverso paesaggi incantevoli, borghi e tradizioni secolari. Un itinerario che ti permette di immergerti nella cultura toscana, gustare prelibatezze locali e scoprire tesori lungo il percorso. Che tu decida di percorrere tutte le tappe toscane o solo una parte di esse, o che tu voglia seguire anche la Via Francigena in Piemonte, Lazio, Puglia, Sicilia, l’avventura sarà ricca di emozioni. E se poi sei interessato a questo tipo di esperienze, allora non puoi perderti il famoso Cammino di Santiago!