Save the date: il 7 dicembre riapre la stagione sciistica della Vialattea, in tempo per il lungo weekend dell’Immacolata e di Sant’Ambrogio. Scopri tutto quello che devi sapere sugli skipass della Vialattea in questo articolo.
Le piste che nel 2006 hanno ospitato le Olimpiadi Invernali si preparano ad aprire gli impianti per la stagione sciistica 2023/2024, insieme a molti altri comprensori in Italia.
Il comprensorio internazionale più esteso d’Europa offre grandi spazi e piste panoramiche, tra caratteristici villaggi alpini e cittadine moderne e alla moda.
Vialattea: il comprensorio
La Vialattea (o Via Lattea, alla francese) è situata nelle Alpi del Piemonte e si estende fino all’Alta Savoia francese. La sua posizione transfrontaliera la rende unica, dal momento che consente agli sciatori di attraversare agevolmente il confine tra i due Paesi durante una giornata di sci.
La skiarea si estende per oltre 400 km2 per un totale di 400 km di piste: il suo cuore è la storica Sestriere, che è unita con le stazioni di Sauze d’Oulx (o Salice d’Ulzio), Claviere, Sansicario, Cesana, Pragelato, fino a Monginevro, in Francia, tutte collegate dai numerosi impianti, ben 70 tra funivie, telecabine, telemix, skilift, tappeti e seggiovie.
Cesana è la località situata più in basso, a 1.350 metri, mentre il punto più alto del comprensorio è sulla cima Motta, a 2.800 metri.
Le piste da sci
L’80% delle piste si trovano sopra i 1.900 metri e negli anni anno visto innumerevoli eventi sportivi internazionali: non solo le Olimpiadi del 2006, ma anche 30 edizioni della Coppa del Mondo di Sci.
I tracciati sono 265, suddivisi in 9 verdi, 82 blu, 139 rossi e 35 neri. Tra questi, una delle piste più famose si trova a Sestriere: la Kandahar Banchetta, che da Monte Motta scende verso la frazione Borgata, 3 chilometri con una pendenza massima del 63%, per un dislivello di 900 metri. È proprio scendendo da qui che nel 1967 il francese Jean Claude Killy vinse la discesa libera maschile in una delle prime tappe della Coppa del Mondo di Sci Alpino.
Vialattea skipass: attività per tutta la famiglia
La skiarea dedica molta attenzione al divertimento dei bambini: sia a Sansicario che a Sauze d’Oulx ci sono i Baby Fun Park, allestiti con strutture gonfiabili per far avvicinare i piccoli allo sci in totale sicurezza.
I maestri di sci e di snowboard sono centinaia, tutti a disposizione per adattare l’insegnamento alle esigenze di chi non ha mai sciato o è alle prime armi.
Vialattea: skipass e apertura degli impianti
L’apertura della stagione sciistica della Vialattea è prevista per il 7 dicembre e chiuderà il 7 aprile.
Puoi acquistare lo skipass giornaliero tenendo conto che da quest’anno le due stagionalità, alta e bassa, sono suddivise in questo modo:
- Alta stagione: dal 23/12/23 al 7/01/24 e dal 3/02/24 al 3/03/24;
- Bassa stagione: dal 7/12/23 al 22/12/23, dall’8/01/24 al 2/02/24 e dal 4/03/24 al 7/04/24.
Skipass Vialattea: i prezzi della stagione 2023/2024
SKIPASS GIORNALIERO | Alta Stagione | Bassa Stagione |
Vialattea | €50 | €48 |
Pragelato-Banchetta | €36 | €34 |
Montiluna (Cesana – Claviere) | €36 | €34 |
Montiluna/Monginevro | €49 | €49 |
Vialattea Internazionale | €58 | €58 |
Il prezzo del giornaliero per i bambini nati dopo il 2016 è di €16.
SKIPASS SETTIMANALE | Alta Stagione | Bassa Stagione |
6 giorni Vialattea | €261 | €243 |
6 giorni Montiluna (Cesana – Claviere) | €190 | €176 |
6 giorni Montiluna/Monginevro | €252,50 | €52,50 |
6 giorni Vialattea Internazionale | €297 | €297 |
SKIPASS STAGIONALI | ||||
PREZZI PERIODO PROMOZIONALE DAL 21/10/2023 AL 13/11/2023 | ||||
VIALATTEA INTERNAZIONALE SESTRIERE – SAUZE D’OULX SANSICARIO – CESANA – CLAVIERE PRAGELATO – MONTGENÈVRE
|
SINGOLO | FAMIGLIA | BABY | |
€850 | 2 componenti nucleo familiare: €850 | €150 | ||
3° componente nucleo familiare: €825 | ||||
4° componente nucleo familiare: €800 | ||||
5° componente nucleo familiare: €750 | ||||
DAL 14/11/2023 | ||||
€1.200 | €150 | |||
MONTILUNA/ MONTGENÈVRE CESANA – CLAVIÈRE MONTGENÈVRE |
TUTTA LA STAGIONE | |||
SINGOLO | FAMIGLIA | |||
€854 | 3 componenti nucleo familiare: da €2.525 | |||
4 componenti nucleo familiare: da €3.325 | ||||
5 componenti nucleo familiare: da €4.075 | ||||
Ricordati che dal 2022 per chi possiede uno skipass è obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione sci che copre la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi durante l’attività.