I viaggi in camper in Italia sono delle esperienze avventurose che permettono di scoprire e percorrere i tesori paesaggistici e culturali di un paese dalle mille sfaccettature.

Organizzare una vacanza in camper significa poter esplorare molteplici itinerari in piena libertà e con i propri tempi. Da fare in solitudine, in coppia, con gli amici o insieme alla famiglia, queste gite danno modo ai viaggiatori di osservare l’Italia da un nuovo e suggestivo punto di vista. Inoltre, negli ultimi anni il viaggio è reso più comodo grazie all’aumento delle zone di sosta e parcheggio camper in tutta Italia.

Le mete da raggiungere sono tante e con questo articolo vogliamo svelarti quelle più amate e visitate.

Alla scoperta della Maremma in Toscana, terra di poeti e vini pregiati

La Maremma è un territorio ricco di meraviglie che accoglie caratteristiche località di mare e antichi borghi arroccati sulle dolci colline dell’entroterra.

Meta di vacanza ambita in tutti i momenti dell’anno, offre ai viaggiatori in camper diversi itinerari interessanti abbastanza semplici da fare.

Se parti da Roma, potresti percorrere l’Aurelia per raggiungere Bolgheri, luogo dove ha trascorso l’infanzia il celebre poeta Carducci. Frazione di Castagneto Carducci, questo delizioso borgo è situato nel cuore della Maremma livornese e mostra un classico paesaggio toscano.

Viaggiando lungo la strada provinciale 16d SP 39-Bolgheri, conosciuta anche come Viale dei Cipressi perché ombreggiata su entrambi i lati da file di alti cipressi secolari, avrai modo di godere di un panorama spettacolare che è stato scelto per le riprese del kolossal Quo Vadis.

Prima di proseguire, puoi fare sosta presso l’area camper a Castagneto Carducci. Aperta tutto l’anno, è ben attrezzata e dotata di circa 50 piazzole distribuite su un terreno erboso.

Da Bolgheri a Massa Marittima, fino al cuore della Maremma

Dopo Bolgheri, una seconda affascinante tappa dove fermarsi è Massa Marittima, un antico paese in provincia di Grosseto che è capace di catapultare i visitatori nel medioevo. Da vedere la splendida Cattedrale di San Cerbone e l’interessante Museo della Miniera.

Nei dintorni di Massa si può sostare lungo la strada per un pranzo o un breve break. Gli agriturismi non mancano e un consiglio è quello di assaggiare un vino del territorio in accompagnamento a qualche piatto tipico.

Un’ultima località per completare l’itinerario in Maremma può essere Pitigliano, raggiungibile percorrendo la Strada Provinciale Scansanese, la Strada Regionale 74 Maremmana e la Strada Statale 1 Aurelia.

Il borgo si erge su un blocco di tufo e tra vicoli, piazze e case sobrie ma suggestive, ti sarà possibile scoprire la bellezza di quella che viene definita la “piccola Gerusalemme”.

Se vi piacciono le terme, a mezz’ora circa dal paese sono situate le celebri terme di Saturnia, che meritano sicuramente una sosta.

Viaggi in camper in Italia lungo la Costiera Amalfitana, il gioiello della Campania

La Costiera Amalfitana è una delle mete più amate dai turisti italiani e stranieri. Viaggiare in camper qui non è semplice perché la Strada Statale 163 Amalfitana presenta limiti di circolazione e alcune zone prima e dopo Salerno sono attraversabili solo con mezzi pubblici.

Naturalmente si può pianificare un itinerario percorribile in camper ma è bene arrivare preparati conoscendo le zone predisposte alla sosta dei camper e le aree con limitazione o divieto di transito.

Una delle prime tappe del viaggio è Amalfi. Antica Repubblica Marinara, è la meta ideale per gli appassionati di arte e storia. Fai visita al Duomo di Sant’Andrea, al Museo dell’Arsenale e al Museo della Carta e fatti conquistare da un panorama vibrante e ricco di colori.

Durante una pausa e alla fine di un pasto assaggia il limoncello, liquore tipico del territorio usato spesso come digestivo.

Oltre a vedere le cittadine come Amalfi, lungo la Costiera Amalfitana è possibile organizzare bellissime escursioni in barca, alla ricerca di spiagge isolate e di luoghi per fare immersioni incredibili come Punta Campanella. Affascinanti anche gli itinerari da fare a piedi, come l’incredibile Sentiero degli Dei.

Lungo gli itinerari del Gargano, tra spiagge, natura e borghi caratteristici

Visitare la Puglia in camper è una scelta interessante che permette di scoprire le bellezze di un territorio soleggiato e dalla natura selvaggia, che ha molto da offrire. In particolare può essere suggestivo percorrere gli itinerari che attraversano il Gargano, detto anche lo sperone d’Italia.

Se ti trovi in un’altra regione, puoi raggiungere il Gargano in camper percorrendo l’autostrada A14 (Bologna-Bari) e attraversando il casello di Poggio Imperiale, per poi proseguire lungo il tratto di Superstrada fino a Vico del Gargano.

I percorsi da fare sono molti ma ti consigliamo di viaggiare lungo i margini del territorio e arrivare a Manfredonia, considerata la porta del Gargano. Situata all’interno del Parco Nazionale del Gargano, è una località  incastonata tra mare e montagna che offre scorci da cartolina.

Proseguendo lungo il litorale, puoi fermarti ogni tanto per ammirare il paesaggio e fare qualche bagno rinfrescante, fino ad arrivare a Mattinata, paese con un impianto urbanistico dalla forma particolare che le ha procurato il nome di “Farfalla del Gargano“. Mattinata è celebre per le sue incredibili spiagge di ciottoli bianchi e qui è presente anche un’area di sosta camper ben attrezzata, situata nella contrada Funi.

Un’ultima tappa da menzionare è la Foresta Umbra. Sita nell’entroterra, è ricca di sentieri che s’inoltrano tra lecci, faggi e aceri; gli appassionati di trekking non possono non vivere un’esperienza qui, immersi nell’affascinante natura del Gargano.

Questi sono alcuni viaggi in camper in Italia da fare durante le vacanze. Tra itinerari sconosciuti e località caratteristiche, avrai modo di ammirare paesaggi unici che solo un viaggio libero e lento può offrire.