Viaggi in Europa: che cosa devi fare prima di partire?
Cerchi consigli e idee per viaggi in Europa? Se anche a te piace scoprire nuove lingue e sapori, visitare i luoghi più significativi di una città e perderti tra le sue strade, incontrare culture diverse e osservare il mondo da un’altra prospettiva, viaggiare attraverso l’Europa è un’occasione per vivere avventure emozionanti in solitaria, con il proprio partner oppure in compagnia degli amici o della famiglia.
Quando si organizza un viaggio all’estero, la scelta della destinazione è solo la prima voce di una lunga lista di cose da fare per evitare spiacevoli imprevisti ed essere preparati ad ogni evenienza.
Prima di tutto, dopo aver individuato il periodo dell’anno migliore per pianificare le nostre vacanze, è consigliabile scegliere la meta in base alla stagione e conoscere le condizioni metereologiche del luogo di arrivo: ad esempio, il momento più adatto per visitare la Francia va da aprile a giugno e da settembre a novembre, quando le temperature sono più miti, mentre è preferibile partire per la Spagna tra marzo e maggio oppure tra settembre e ottobre per non soffrire il caldo.
Una volta scelta la destinazione, il secondo passo è definire la durata del soggiorno, pianificare un itinerario, calcolare il budget necessario e analizzare ogni singola voce di spesa tra cui, ad esempio, troviamo la somma destinata alle esperienze enogastronomiche, il prezzo delle attrazioni e quello dell’assicurazione viaggio. Quest’ultima è un aspetto da non trascurare per viaggiare sicuri, risparmiare sui costi delle spese extra non preventivate ed essere certi di ricevere l’assistenza di cui abbiamo bisogno se qualcosa non va per il verso giusto.
È importante ricordare che durante un soggiorno temporaneo di vacanza, studio o lavoro, un cittadino europeo gode degli stessi diritti delle persone assicurate nel paese in cui si trova: gli basta presentare la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) che dà diritto all’assistenza sanitaria statale in caso di permanenza temporanea in uno dei 27 Stati membri dell’UE, in Islanda, in Liechtenstein, in Norvegia e in Svizzera.
La TEAM però non è un’alternativa all’assicurazione sanitaria viaggio poiché non copre né l’assistenza sanitaria privata né i costi del volo di ritorno al proprio paese di provenienza o quelli relativi a beni persi oppure rubati. Sottoscrivere un’assicurazione complementare è quindi la soluzione ideale per viaggiare senza pensieri e in tutta sicurezza.
Prima di partire, ricordiamo che è opportuno consultare anche il sito web Viaggiare Sicuri per avere tutte le informazioni aggiornate sui documenti di viaggio necessari per l’ingresso nel Paese di destinazione e conoscere le eventuali restrizioni.
Infine, non dimenticare che oggi, grazie a Telepass, puoi viaggiare senza preoccuparti più del pedaggio e del parcheggio: basta aggiungere il Dispositivo Europeo alla tua offerta per guidare comodamente anche fuori dall’Italia.
Viaggi all’estero: attiva il Servizio Autostrade in Europa con Telepass
Il Servizio Autostrada in Europa è un nuovo servizio dedicato ai mezzi leggeri (auto e moto) che rende più facili gli spostamenti e ti consente di pagare con un unico dispositivo il pedaggio autostradale e i parcheggi convenzionati in Italia, Francia, Spagna e Portogallo.
In altre parole, aggiungendo il Dispositivo Europeo alla tua offerta puoi:
- Viaggiare in Italia, Francia, Spagna e Portogallo;
- Accedere al servizio Autostrada in Europa;
- Spostarti liberamente in auto e in moto senza barriere né confini;
- Guidare in autostrada senza fermarti al casello;
- Accedere automaticamente ai parcheggi convenzionati di stazioni, aeroporti, fiere e città anche fuori dall’Italia.
Inoltre, con un unico dispositivo approfitti anche dei servizi Traghetto Stretto di Messina e Area C Milano.
Il Servizio Europeo prevede un costo di attivazione di 6€ a cui si aggiunge un canone mensile di 2.40 € per ogni paese estero attraversato (Spagna e Portogallo sono da considerarsi come unico paese).
Il canone relativo al singolo paese viene applicato una sola volta nel mese solare, indipendentemente dal numero di transiti effettuati nel Paese stesso, mentre nei mesi in cui non si utilizza il Telepass per il pagamento del pedaggio estero non verrà applicato il canone.
Vuoi sostituire il tuo dispositivo? Puoi farlo recandoti in uno dei Punto Blu ancora attivi oppure presso i Telepass Store di Milano e Torino. Se invece sei un cliente Telepass Base (il contratto Telepass Family, con un solo dispositivo Telepass), puoi attivare il servizio anche nell’Area Riservata del sito Telepass, aggiungendo un Dispositivo Europeo a quello già in tuo possesso.
Non ci resta che scoprire quali sono le dieci mete europee da visitare per vivere una vacanza indimenticabile.
Dove viaggiare in Europa? Le 10 migliori destinazioni
Scopriamo insieme quali sono i dieci viaggi in Europa da fare almeno una volta nella vita tra città d’arte, luoghi meno noti e imperdibili, itinerari spettacolari da percorrere in auto, moto oppure camper e destinazioni naturalistiche la cui bellezza ti lascerà senza fiato:
-
Val de Loire
Famosa per il ricco patrimonio architettonico, i numerosi castelli e le città storiche, tra cui l’elegante Nantes, sesta più grande città di Francia, la Valle della Loira è conosciuta come il Giardino di Francia e i suoi monumenti più importanti sono il simbolo degli ideali del Rinascimento e dell’âge des lumières (età dei lumi). In questa zona della Francia settentrionale, che ha una lunga storia vitivinicola e oggi è considerata la culla dei vini naturali, è nata la tarte tatin, un classico della pasticceria internazionale;
-
Plateau de Valensole
È una regione della Francia, situata nelle Alpes-de-Haute-Provence, dove si può ammirare uno degli spettacoli naturali più belli della Provenza: la fioritura della lavanda che riempie l’aria con il suo inconfondibile profumo e colora con mille sfumature di viola l’altopiano di Valensole. Dalla distillazione dei fiori di lavanda si ottiene un olio essenziale dalle proprietà rilassanti e cicatrizzanti, ma gli apicoltori locali, durante il periodo di fioritura, la utilizzano anche per ricavare il miele di lavanda dal gusto dolce e profumato. La zona di Plateau de Valensole è famosa anche per la coltivazione di tartufo;
-
A Coruña o La Coruña
La Coruña, in castigliano, è forse meno nota rispetto alla vicina Santiago de Compostela, tuttavia è una delle più importanti città portuali della Spagna nord-occidentale nonché una delle più belle della Galizia perfetta per chi cerca una località balneare lontana dalla calca estiva che affolla altre spiagge della zona. Ricca di musei ed edifici storici, tra cui la celebre Torre de Hércules, un antico faro di origine romana dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 2009, a Coruña puoi goderti una passeggiata sul lungomare più lungo d’Europa: ben 13 chilometri che puoi percorrere anche in sella a una bicicletta grazie alla presenza di un’ampia pista ciclabile;
-
Praia das Catedrais
È la famosa e lunga spiaggia situata ad ovest della cittadina di Ribadeo, nella zona nord-occidentale della Galizia, anche se una parte finisce anche nelle confinanti Asturie. È conosciuta anche come Praia de Aguas Santas o Playa de Las Catedrales in castigliano. Deve il suo nome alle numerose e particolari formazioni rocciose distribuite sulla spiaggia che formano una serie di archi naturali, simili a quelli delle cattedrali gotiche, attraversabili a piedi durante la bassa marea. Il suggestivo scenario è arricchito dalle altre formazioni rocciose che si trovano in mare, davanti alla spiaggia, con ponti naturali di roccia, scogli scavati dal lento lavoro del vento e altri archi naturali;
-
Granada
La città si trova nel sud della Spagna e più precisamente nella parte orientale dell’Andalusia ai piedi del massiccio montuoso della Sierra Nevada. Fondata dagli arabi nell’undicesimo secolo, il capoluogo andaluso vanta un notevole patrimonio architettonico che comprende la celebre Alhambra, il Palacio de Generalife, il Palacio de la Madraza e la maestosa Catedral de la Encarnación, solo per citarne alcuni. Meritano una visita anche l’affascinante quartiere arabo di Albayzín, il labirintico quartiere di Realejo e quello gitano del Sacromonte dove risuonano le note del flamenco;
-
Albufeira
La graziosa e vivace cittadina sorge nel distretto di Faro ed è una delle località balneari più popolari dell’Algarve, antica provincia del Portogallo. Con il suo affascinante centro storico ricco di ristoranti e locali, le meravigliose spiagge di sabbia fine e dorata circondate da ripide scogliere, tra cui la frequentatissima Praia dos Pescadores, Praia da Our, la preferita dai surfisti, e Praia de São Rafael, incastonata tra le falesie, Albufeira è la meta ideale per famiglie, coppie e per i viaggiatori solitari che vogliono fare nuove amicizie;
-
Coimbra
Bagnata dalle acque del fiume Mondego e situata tra Lisbona e Porto, Coimbra è la sede dell’università più antica del Portogallo (nata nel 1290) e tra le prime fondate in Europa. È stata capitale per oltre un secolo e passeggiando per le sue strette strade, oltre ai numerosi monumenti e luoghi d’interesse, come la biblioteca Joanina, in stile barocco, e la Sé Velha (cattedrale vecchia), tra i più importanti edifici romanici, si possono ammirare palazzi molto particolari, con oggetti appesi alle pareti, graffiti sui muri e stendardi alle finestre: sono le repúblicas, residenze studentesche dalla storia affascinante, la cui origine risale al XIV secolo;
-
Évora
La città portoghese è la più grande della regione dell’Alentejo e capoluogo del distretto omonimo. Qui sorge la seconda università più antica del Portogallo, dopo quella di Coimbra, fondata nel 1559. Di origine romana e dalla storia millenaria, Évora è considerata un vero e proprio museo a cielo aperto e la presenza di numerose testimonianze architettoniche negli stili più vari, dal gotico al rinascimentale, dal manuelino al neoclassico, passando per il manieristico e fino al barocco le hanno fatto guadagnare un posto nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO;
-
Bruges
È tra i centri più importanti delle Fiandre Occidentali, una delle tre regioni del Belgio, e il suo centro storico medievale è stato proclamato nel 2000 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Romantica e suggestiva, spesso citata negli itinerari dei viaggi in treno Europa, Bruges è soprannominata la “Venezia del Nord” per la presenza di canali navigabili che la collegano al mare del Nord distante circa 15 chilometri. Inoltre, i quartieri della città sono collegati tra loro da numerosi ponti che permettono di raggiungere i luoghi più importanti della perla delle Fiandre: dalla piazza del Mercato al Burg, dal Palazzo Comunale alla chiesa di Nostra Signora, dove si può ammirare la scultura di marmo di Michelangelo della Madonna col Bambino, dalla cattedrale di San Salvatore al museo delle patate fritte che la guida Lonely Planet “Best in Travel 2013” ha inserito tra i dieci “musei alimentari più strani al mondo”;
-
Dubrovnik
La città della Croazia meridionale, affacciata sul mare Adriatico e conosciuta in italiano con il nome di Ragusa di Dalmazia, vanta un centro storico che figura nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO e le ha fatto guadagnare il soprannome di “Perla dell’Adriatico”. Celebrata dallo scrittore George Bernard Shaw che durante che dopo averla visitata disse “Coloroche cercano il paradiso sulla terra dovrebbero venire a vedere Dubrovnik”, il gioiello della Dalmazia è una delle mete più gettonate da coloro che vogliono trascorrere una rilassante vacanza al mare. Oltre alle splendide spiagge e ai panorami mozzafiato, non mancano ricchezze storiche e culturali che la rendono una delle città più visitate d’Europa.