Esplora in solitaria l’Italia e scopri avventure uniche! Pianifica il tuo itinerario con noi e vivi un’esperienza indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e cultura locale. Hai voglia di prenderti una pausa e viaggiare in beata solitudine? In questa guida abbiamo raccolto per te idee e suggerimenti per vivere avventure che non vedrai l’ora di raccontare al tuo ritorno!
Viaggiare in solitaria è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, un modo per goderti il relax di muoverti al tuo ritmo e di scegliere le tue destinazioni in completa libertà.
Non devi per forza spostarti per migliaia di chilometri o cambiare tre fusi orari: anche la nostra Italia offre innumerevoli bellezze da scoprire o riscoprire, dagli angoli più nascosti ai monumenti maestosi famosi in tutto il mondo.
Le mete italiane ideali per viaggiare da soli sono tantissime, molte più di quante immagini: in questa guida ne abbiamo scelte per te cinque.
Come organizzare il tuo viaggio in solitaria in Italia
Con un po’ di pianificazione e le giuste informazioni, partire sarà più semplice di quello che pensi.
Ecco qualche consiglio utile per goderti al meglio la tua vacanza:
- Scegli le attrazioni e le attività che non vuoi assolutamente perdere e la loro collocazione, in modo da ottimizzare gli spostamenti;
- Fai una lista delle cose indispensabili da mettere in valigia e non portare più di quello che ti serve per i giorni di viaggio che hai programmato: avere un bagaglio minimo ti faciliterà nei trasferimenti;
- Fai anche una lista dei documenti e delle prenotazioni che ti serviranno: fai in modo di tenere tutto a portata di mano (o di telefono, se sfrutti il formato digitale);
- Prendi in considerazione la stipula di un’assicurazione viaggio per tutelarti da spiacevoli imprevisti anche se resti sul territorio italiano.
Viaggiare in solitaria in modo economico e sostenibile
A meno che tu non lo ritenga indispensabile, programma la tua vacanza in solitaria lasciando la macchina a casa: ti eviterai lo stress degli itinerari sconosciuti e della ricerca dei parcheggi, godendoti il paesaggio mentre ti lasci trasportare da un treno o da un autobus.
Un’idea potrebbe essere di muoverti in Interrail acquistando un One Country Pass, che ti permette di esplorare un unico Paese.
Esplorare in solitaria Torino
La capitale sabauda è un’ottima meta per viaggiare da soli: è una città relativamente piccola e facile da girare ed è densa di punti di interesse culturale e gastronomico.
Cosa vedere a Torino
Senza allontanarti troppo dal centro di Torino potrai visitare molti monumenti e musei spostandoti agilmente a piedi o in monopattino elettrico.
Piazza Castello
Nella centralissima piazza Castello potrai visitare Palazzo Reale con i suoi romantici Giardini e l’adiacente Palazzo Chiablese, dove vengono ospitate mostre di grande interesse artistico. Nella stessa piazza si trova il grandioso Palazzo Madama, che nella sua trasformazione da porta romana a fortezza a castello riassume in sé la storia architettonica della città.
A pochi passi trovi tre musei imperdibili: il Museo Egizio, secondo al mondo per importanza, il Museo Nazionale del Cinema, che, ai piedi della Mole Antonelliana, raccoglie un altro tassello fondamentale per la storia di questa città, e il MAO, il Museo d’Arte Orientale, con le sue incredibili collezioni.
Piazza Carignano
Tra piazza Castello e il Museo Egizio, questa piccola piazza barocca è una delle più belle della città: su di essa si affaccia Palazzo Carignano, che ospita il Museo del Risorgimento dove aveva sede il primo Parlamento del Regno d’Italia, quando Torino era capitale d’Italia.
Di fronte al palazzo c’è lo storico Teatro Carignano, uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività, e di fianco il famoso ristorante Del Cambio, con l’attigua Farmacia Del Cambio, che ora ospita una boutique del gusto.
Piazza San Carlo
Partendo da piazza Castello e percorrendo via Roma, potrai dare ammirare quello che viene definito “il salotto buono” della città: una piazza elegante piena di caffè e locali storici.
Qui potrai visitare la sede torinese delle Gallerie d’Italia, grande spazio culturale e artistico.
Una curiosità: sulla pavimentazione sotto i portici della piazza si trova il bassorilievo di un toro dorato, le cui parti basse vengono pestate da chi passa come porta fortuna.
Piazza Vittorio Veneto
Di nuovo partendo da piazza Castello ma in direzione opposta, percorrendo via Po arriverai nella maestosa Piazza Vittorio, che apre la vista sul fiume Po, sulla chiesa Gran Madre e sul Monte dei Cappuccini. Centro nevralgico della movida torinese, in questa piazza non mancherai di trovare locali e ristoranti aperti a qualsiasi ora.
Esplorare in solitaria Bologna
Bologna la Dotta, uno dei luoghi più amati d’Italia non solo per la cultura ma anche per il buon cibo: qui girare in bicicletta o in monopattino è quasi d’obbligo per sentirti parte della città.
Cosa vedere a Bologna
Città universitaria dall’immenso patrimonio artistico, culturale e gastronomico, Bologna è ospitale e accogliente: inizia dal suo centro per ammirare luoghi storici e affascinanti.
Piazza Maggiore
Lucio Dalla la chiamava Piazza Grande: è il centro nevralgico della città, che amerai sia di giorno che la sera. Qui potrai ammirare la fontana del Nettuno, il Palazzo Comunale e il Palazzo dei Bianchi.
La piazza è dominata dalla bellissima Basilica di San Petronio, la quinta al mondo per dimensioni.
La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda
Queste due torri sono il simbolo di Bologna: la torre degli Asinelli è visitabile e, superati i 498 gradini, offre un meraviglioso punto panoramico sulla città.
Da qui puoi entrare nell’ex ghetto ebraico, intriso di storia e di cultura. A pochi passi dalle torri raggiungi via Piella e la sua famosa finestrella sul canale.
Il Quadrilatero
Adiacente a Piazza Maggiore, il Quadrilatero è il centro storico della città: troverai piccole botteghe che hanno mantenuto gli arredi originali e una vasta offerta di ottimi prodotti locali.
L’Archiginnasio
Commissionato da Papa Pio IV come luogo unico che riunisse gli insegnamenti universitari, l’Archiginnasio oggi ospita la biblioteca comunale e resta uno dei palazzi più significativi di Bologna.
Musei di Bologna
In una città culturalmente viva come Bologna, non possono mancare illustri musei: dal MAMBO, che ospita la Casa Museo Morandi, alla Pinacoteca Nazionale, dedicata agli esponenti della scuola emiliana di pittura, fino alla Fondazione MAST, che spazia tra tecnologia, arte e innovazione.
Nei dintorni di Bologna ci sono alcune delle case automobilistiche più famose del mondo, ognuna delle quali ha aperto il proprio museo: il Museo della Ferrari a Maranello, il Museo Lamborghini e il bellissimo Museo Ducati, che puoi visitare in abbinamento alla fabbrica.
Il cibo
Il cibo è decisamente una delle attrazioni principali di Bologna: farai fatica a resistere nell’assaggio di tagliatelle al ragù, tigelle e crescentine con la mortadella, passatelli in brodo e tortellini!
Esplorare in solitaria la Via degli Dei
Se quello che cerchi è la pace di una lunga camminata solitaria, il percorso della Via degli Dei è quello che fa per te.
Ripercorrendo le tappe di un’antica via romana, la Via degli Dei è un trekking, a piedi o in mountain bike, di 130 km che parte da piazza Maggiore a Bologna per arrivare a Firenze lungo i sentieri dell’Appennino tosco-emiliano: è un viaggio all’insegna della lentezza, che non mancherà di stupirti per le incredibili eccellenze che nasconde e che diventerà un’esperienza davvero indimenticabile.
Con le sue ascendenze storiche, il percorso è per tradizione portato all’ospitalità: sono molte infatti le strutture che offrono sia i pernottamenti che il cibo tipico delle terre appenniniche.
Esplorare in solitaria Napoli
Se tra i tuoi interessi c’è quello di fare nuove amicizie, allora Napoli con i suoi accoglienti abitanti è la destinazione giusta.
Come Bologna, anche Napoli è un paradiso per chi ama la buona cucina (del resto, tutta Italia lo è): dalle pizze al caffè, dai babà alla mozzarella di bufala, sono parecchie le soste che potrai fare durante i tuoi tragitti.
Cosa vedere a Napoli
Città ricchissima di storia e bellezza, Napoli è una città da girare in lungo e in largo, magari a bordo di un monopattino elettrico per accorciare il cammino.
La Spaccanapoli
Spaccanapoli è la via che taglia in due il centro storico della città e che va dai quartieri spagnoli al quartiere Forcella. Qui potrai immergerti nel cuore di Napoli, tra chiese, venditori ambulanti e street food.
San Gregorio Armeno
Da Spaccanapoli segui le indicazioni per San Gregorio Armeno, la strada dedicata alle famose statuine del presepe napoletano.
Piazza Plebiscito
Da via Toledo nei quartieri spagnoli raggiungi Piazza Plebiscito, una delle più grandi piazze d’Italia, dove potrai ammirare il Palazzo Reale e il teatro San Carlo, famoso in tutto il mondo.
A pochi passi si trova il lungomare e la sua lunga passeggiata, lungo la quale troverai il porticciolo di Borgo Marinari.
La metropolitana
Può sembrarti strano, ma alcune delle stazioni della metropolitana di Napoli sono delle vere opere d’arte, come la fermata Toledo, una delle più belle della città.
Napoli sotterranea
Napoli non è bella solo in superficie! Nei suoi sotterranei c’è un mondo che si nasconde alla vista: per secoli il suo sottosuolo è stato scavato per l’estrazione del tufo che ha costruito la città soprastante e ancora oggi sono presenti infiniti canali visitabili che durante la guerra sono serviti da rifugio.
Esplorare in solitaria Venezia
Una delle città d’arte italiane più belle e ricche di fascino è Venezia, non a caso dichiarata tra i patrimoni umanitari dall’Unesco. Visitarla da soli è un’esperienza impagabile: tra calli e canali, troverai in ogni angolo qualcosa che ti sorprenderà.
Cosa vedere a Venezia
Venezia è una città che puoi visitare a piedi, ma se ti va di esplorare i territori di terraferma (altrettanto interessanti), sappi che il comune è dotato di ottimi servizi di sharing di bici elettriche e di monopattini.
Le meraviglie del centro storico
Tra i luoghi più belli al mondo, il centro di Venezia ti offrirà sorprese e meraviglie: il vantaggio di questo viaggio in solitaria sarà la libertà di avventurarti tra le zone meno conosciute alla scoperta di piccoli bar (chiamati bacari), trattorie caratteristiche ma anche negozi alla moda.
Il centro storico offre anche monumenti famosissimi che ti riempiranno gli occhi e il cuore: piazza San Marco, ampia e luminosa, Palazzo Ducale che ti porterà tra i dogi della Repubblica di Venezia, le Gallerie dell’Accademia, dove respirare tra le opere immortali di Tiziano, Tintoretto, Piero della Francesca, Giorgione.
La seduzione dei canali e dei ponti
L’unicità di Venezia consiste anche nella sua costruzione sul mare, con i canali che sostituiscono le strade e i ponti che collegano una zona a un’altra e con le gondole, usate per spostarsi sui corsi d’acqua: prenotando un giro in gondola potrai ammirare la città da una prospettiva completamente diversa.
Il centro storico di Venezia è formato da 121 isole collegate da ben 435 ponti, ognuno dei quali nasconde una storia che amerai conoscere.
Il Canal Grande è il più grande e spettacolare della città e attraversa il centro storico: seguilo per ammirare le architetture di cui è circondato.
Tra i ponti che lo attraversano, il più antico è il Ponte di Rialto, mentre il più moderno è il Ponte Calatrava, costruito in acciaio e vetro.
Il Ponte dei Sospiri è il più famoso: i sospiri del nome sono quelli dei condannati a morte che attraversavano il canale per essere condotti nelle prigioni di Palazzo Ducale (quelle da cui fuggì Casanova).
L’arte e i musei
Venezia è un’opera d’arte di per sé e per gli appassionati d’arte è una meta impareggiabile. Oltre ai palazzi storici, tra i musei internazionali ospita il Peggy Guggenheim Museum, una delle collezioni d’arte moderna europea e americana tra le più importanti in Italia.
Il cibo e l’ospitalità
Anche Venezia è una meta ambita dal punto di vista gastronomico: mangiare e dormire in ristoranti e alberghi tipici è un ottimo modo per immergerti nella vita della città.
Muovendoti tra le strette calli, puoi lasciarti incuriosire e assaggiare piatti tipici e calici di vino per riposarti tra le tante visite che la città ti offre.
Esplorare l’Italia in solitaria: possibilità infinite
Come hai visto, in Italia c’è solo l’imbarazzo della scelta per un viaggio in solitaria indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e cultura locale!
Noi ti abbiamo dato cinque esempi, ma sul nostro magazine ne troverai tanti altri: per esempio, potresti visitare i borghi più belli d’Italia ancora sconosciuti ai più o quelli scelti nel 2023, o ancora restare nelle vicinanze dei luoghi che ti abbiamo suggerito e visitare i borghi in Piemonte o in Emilia Romagna.