I motivi per scegliere di viaggiare in treno sono davvero molti. Dalla comodità di arrivare direttamente in centro città, al confort dei sedili, al poter fare i bagagli senza stress. Tutto questo senza dimenticare che decidere di fare i viaggi in treno significa scegliere una forma più ecologica di trasporto rispetto all’auto o all’aereo.

Come riportano alcuni studi pubblicati nel 2020 dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), l’Unione Europea si è posta l’obiettivo entro il 2050 di ridurre del 90% le emissioni di gas a effetto serra prodotte dai trasporti. Ed uno dei passaggi chiave  riguarda proprio l’aumento dei viaggi in treno, rispetto al trasporto aereo.

Sostenibilità: i vantaggi dei viaggi in treno 

Ad oggi oltre il 25% delle emissioni di gas a effetto serra proviene dai trasporti. E se quello su strada incide per il 72%, il trasporto su rotaie rappresenta solo lo 0,4%, per le emissioni dei soli treni diesel. La scelta di prendere il treno è quindi tra le modalità di viaggio più sostenibili, insieme a quella che viene definita mobilità dolce, ovvero camminare o andare in bicicletta, di cui si è recentemente celebrata la giornata mondiale.

I viaggi in treno in Italia da non perdere

Sono davvero tante le tratte ferroviarie in Italia e nel mondo che permettono di vivere una esperienza indimenticabile.  Ce ne sono per tutti i gusti, con biglietti e posti facilmente prenotabili anche attraverso app.

Si va dai treni veloci, che ci portano con una enorme facilità e velocità di collegamento nei principali centri delle città d’arte, alle esperienze di viaggio più lussuose, come il famosissimo Orient Express che da Venezia raggiunge Parigi e Londra, fino ai treni storici che vanno alla riscoperta della magia del viaggio lento in nome di un turismo slow ed ecosostenibile.

Sparse in tutte le regioni, spesso queste tratte attraversano spettacolari paesaggi da poter ammirare dal finestrino, con montagne maestose, verdi vallate, colline, gole profonde, ponti vertiginosi e scorci marini. Ecco alcune delle più belle:

  • Il Trenino Rosso del Bernina: collega Tirano, in Lombardia, alla rinomata località svizzera dell’Engadina, St. Moritz, attraversando meravigliose montagne;
  • Il treno a vapore della Val D’Orcia: collega Siena a Grosseto in un’ora e mezza e attraversa la valle delle crete senesi, Patrimonio Unesco;
  • Il Cinque Terre Express: collega La Spezia a Genova in un’ora e un quarto, e attraversa i pittoreschi borghi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso;
  • Il treno del Foliage: parte da Domodossola e arriva a Locarno attraversando uno senario che, in autunno, permette di ammirare il cambio del colore delle foglie in tutta la sua maestosità;
  • La Ferrovia Adriatica: segue tutta la costa adriatica, da Ancona a San Benedetto del Tronto, regalando scorci meravigliosi del mare;
  • Il trenino Verde in Sardegna: questo trenino permette di scoprire l’entroterra dell’isola, tra paesini abbandonati e tanta natura.

Le tratte ferroviarie più belle fuori dall’Italia

Per quanto riguarda l’estero, tra le tratte più incantevoli ci sono certamente quelle coperte dal già citato Orient Express, che collega città come Instabul, Budapest, Bucarest e Vienna, oltre a Venezia, Parigi e Londra.

Per gli amanti della montagna c’è poi il Glacier Express in Svizzera, che attraversa i panorami elvetici da Zermatt a St. Moritz, percorrendo con dolce lentezza 290 km, attraversando 91 gallerie e 291 ponti.

Ancora in montagna, ma dall’altra parte del mondo, troviamo il Rocky Mountaineer, treno spettacolare che in due giorni attraversa le montagne del Canada da Vancouver a Banff.

In Asia, invece, assolutamente da non perdere è la Transmongolica che parte da Mosca, attraversa la Siberia, passa per la Mongolia e raggiunge Pechino. 5 giorni di viaggio, più di 7000 km di percorso e tanti paesaggi da ammirare.

Ancora più a est, in Giappone, viaggi in treno ce ne sono almeno due.
Il primo è quello lungo la Sagano Scenic Railway, una tratta tanto breve quanto affascinante: solo 20 minuti, in carrozze storiche, circondati da un panorama che dà il meglio di se in primavera con la fioritura dei ciliegi e in autunno con il foliage. Il secondo è il Kyushu Seven-Star, treno di lusso che percorre una tratta i 4 giorni attraverso l’isola di Kyushu, e che include escursioni alla scoperta delle peculiarità naturali e culturali dei luoghi.