Anche il mondo dell’editoria dedicata ai viaggi ha sposato la cultura della sostenibilità ambientale. Il Touring Club ha censito e premiato le migliori strutture per viaggiare in auto elettrica in Italia.
L’ultima edizione della Guida del Touring Club Italia Alberghi e Ristoranti d’Italia ha una sezione dedicata all’argomento, realizzata in collaborazione con la Fondazione eV-Now! per la mobilità elettrica e con la casa editrice Witaly.
Premiate le eccellenze del turismo sostenibile
La guida evidenzia l’impegno dei tanti operatori che stanno lavorando, già oggi, per un turismo più attento al territorio, assumendo un ruolo attivo nella corsa alla mobilità elettrica intrapresa dal nostro Paese.
Nella guida sono segnalate oltre 50 strutture certificate Electric Friendly (EF) che hanno investito in sostenibilità puntando sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili e mettendo a disposizione dei propri clienti colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Tra queste, ne sono state premiate 12 come eccellenze del turismo sostenibile in Italia:
- Premio per la Mobilità leggera by Askoll EVA: Casafilù (BR) e Hotel Montemerlo (SV);
- Premio per l’Efficienza energetica by MatCavi: Hotel Montemerlo (LI) e Starhotels E.c.ho (MI);
- Premio per il Maggior numero di punti di ricarica by Free To X: Hotel Torino Wellness and Spa (IM) e Wiesenhof Garden Resort (BZ);
- Premio per l’Energia rinnovabile by Hera Comm: Castello di Serragiumenta (CS) e Cantine Povero (AT);
- Premio per il Design dell’area di ricarica by BMW Italia: Ca’ del Moro Wine Retreat (VR) e Relais Bellaria Hotel & Congressi e Ristorante Corbezzoli (BO);
- Premio eV-Chalet! per la cultura della sostenibilità by Motus-e: Santa Lucia Maccarese (RM) e Il Paluffo (FI).
La “transizione ecologica” è un fenomeno ormai in atto e il Touring Club compie un ulteriore passo verso quello che sicuramente sarà un nuovo modo di viaggiare, più coinvolgente, consapevole e più attento alla salvaguardia di territorio e ambiente, e che predilige spostamenti con veicoli elettrici, proposte gastronomiche a Km 0, alberghi o ristoranti con un basso impatto energetico, possibilmente plastic-free.
Un app per pianificare il viaggio
Anche le piattaforme digitali hanno cominciato in questi anni a dedicare i loro sforzi ad assistere i viaggiatori nella pianificazione delle loro vacanze in auto elettrica. Una recente implementazione di Google Maps permetterà di visualizzare itinerari di viaggio appositamente in base alla disponibilità dei punti di ricarica. Oltre a Maps ci sono anche altre app per Android e iOS per pianificare il vostro viaggio alla guida dell’auto elettrica:
- A Better Routeplanner;
- Juice Pass;
- Nextcharge;
- Plugshare;
- Open Charge Map;
- EMoving;
- Smartapp;
- Waze.
Quanto costa viaggiare con l’auto elettrica
Secondo i dati forniti da EnelX il costo stimato di ricarica, a casa, di una macchina elettrica di media cilindrata per avere una autonomia di 100 km, è di circa 4 euro. Questi significa che viaggiare con l’auto elettrica costa un terzo di quanto costerebbe coprire la stessa distanza con alimentazione a benzina. A ciò si aggiunge la presenza di fornitori di servizi di ricarica che, oltre ad offrire tariffe a consumo per la singola ricarica, presentano dei piani tariffari in abbonamento per la ricarica su suolo pubblico, consentendo ai clienti un ulteriore risparmio.